10.07.2015 Views

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GRANO non maltato, é un tipico ingrediente delle blanche belghe e delle lambic.ZUCCHERI Per i vari tipi di zucchero non vi sono molte considerazioni da fare. La prima cosa da notare éche essendo fermentabili in genere al 100% gli zuccheri non portano alcun contributo alla dolcezza dellabirra, anzi: birre con alte percentuali di zucchero (ad es. bianco, da tavola) sono MENO dolci e soprattuttomeno corpose e gustose di birre "tutto malto". Lo zucchero va quindi usato con parsimonia accertandosi chesia stilisticamente coerente con il tipo di birra che si prepara - ad esempio, alcuni tipi di ales belghe loprevedono. Alcune Old Ale comprendono nella ricetta zuccheri scuri, non raffinati tipo Demerara o anchemelassa, che ha una aroma particolare e avvertibile. Ales belghe impiegano lo zucchero "candito" (CandySugar) in grossi cristalli. Quello chiaro non dà risultati molto differenti dallo zucchero bianco, ma lo scuro haun aroma più interessante e contribuisce anche al colore. In questa categoria ricordiamo anche il MIELE.Anche questo ingrediente é composto da zuccheri fermentabili al 100% o quasi (quindi in genere noncontribuirà a dolcezza e corpo) ma ha un suo aroma e gusto che può essere interessante in certe birre. Vaaggiunto verso la fine della bollitura se si vuole esaltarne l'aroma, in caso contrario all'inizio.FIOCCHI sono grani (di orzo, avena, grano etc...) che vengono “cotti” e schiacciati in rulli. Sono ovviamenteprivi di enzimi, per cui devono essere utilizzati nel mashing assieme ad altri grani oppure anche con estrattodiastatico (ricco di enzimi). In quest’ultimo caso é necessario effettuare una pausa a temperatura opportuna(circa 65°C) per permettere la trasformazione degli amidi in zuccheri. I fiocchi non contribuiscono al colore,ma al gusto e alla compattezza e persistenza della schiumaCONSERVAZIONE DEL MALTOIl malto viene venduto in sacchi di plastica che pesano da 1 Kg (per le varietà più scure tipo Chocolate eRoasted Barley) a 25 - 50 Kg (per i tipi base: Pilsner e Pale Ale). Si possono conservare nei sacchi diplastica con cui é venduto, richiudendo con un laccio i sacchi aperti e conservandoli al fresco e all'asciutto.La cosa migliore e di farsi una scorta minima (almeno per il Pils e il Pale Ale), in modo da avere sempre maltifreschi ed enzimaticamente attivi.Anche se alcuni rivenditori lo vendono già macinato, é opportuno macinare i malti giusto prima di iniziare ilmashing.Davide Bertinotti - Come fare la birra in casa - pagina 20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!