10.07.2015 Views

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PRIM<strong>IN</strong>G: CARBONAZIONE NATURALELa carbonazione (naturale) viene ottenuta aggiungendo degli zuccheri fermentabili al momento diimbottigliare. In alternativa (carbonazione forzata) si può aggiungere CO2 ad una birra contenuta in uncontenitore stagno (Keg).L'ammontare di CO2 (il gas che viene generato dal lievito nella "digestione" degli zuccheri fermentabili) simisura in volumi.La quantità di gas capace di "sciogliersi" nel liquido dipende dalla pressione del contenitore (più alta é lapressione, più gas, col tempo, riuscirà ad essere "assorbito" dal liquido) e dalla temperatura (più bassa é latemperatura più gas sarà solubile).La "regola generale" suggerisce una quantità di 6/7 grammi litro, ma come ogni tipo di birra richiede il proprioluppolo e la propria miscela di malti, così i diversi tipi di birra nascono in origine con livelli diversi dicarbonazione.La seguente tabella indica i livelli di carbonazione tipici di alcuni stili di birra:Stile di birraVolumi di CO2British Ales 1.5 - 2.0Porter, Stout 1.7 - 2.3Belgian Ales 1.9 - 2.4Lager 2.2 - 2.7Wheat Beer (birre di grano) 3.3 - 4.5Per raggiungere il giusto livello di carbonazione dovremo conoscere quanta CO2 é già disciolta nella nostrabirra prima dell'imbottigliamento.Poiché la pressione nel nostro caso di fermentazioni a pressione atmosferica, NON incide, l'unica variabile équella della temperatura in cui é avvenuta la fermentazione.Gradi °C Volumi di CO20 1,702 1,604 1,506 1,408 1,3010 1,2012 1,1214 1,0516 0,9918 0,9320 0,8822 0,83L'aggiunta del giusto quantitativo di zucchero dipende dal fatto che 4 gr litro di zuccheri fermentabili (canna obarbabietola) producono esattamente 1 volume di CO2.Grammi zucchero = (carbonazione finale - carbonazione già presente) x 4 x litri birraESEMPIO: 23 litri di birra fermentati a 20 C. Voglio ottenere una carbonazione di 2,5 volumi.Formula: (2,5-0,88) x 4 x 23 = 149 grPer complicare le cose, nelle birre ad alta densità e da invecchiamento (Barley Wines, birre belghe etc.) illievito impiega mesi nella demolizione delle molecole complesse (destrine) e loro successiva fermentazione:questo processo può aumentare la carbonazione finale anche di un volume.Tipi di zuccheri: i calcoli precedenti sono corretti per l'utilizzo di zuccheri TOTALMENTE fermentabili (cheripeto sono i nostri zuccheri granulati da cucina: di canna o di barbabietola)Davide Bertinotti - Come fare la birra in casa - pagina 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!