10.07.2015 Views

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

lasciare i depositi indisturbati nel primo tino.Travasare la birraIl metodo più comodo é avere il rubinettino già inserito nel fermentatore, ma si puòutilizzare anche il metodo “sifone” con un tubo di plastica per alimenti: tenendoverso l’alto le due estremità del tubo, si riempie di acqua; immergendo un capo deltubo nella pentola e mettendo l’altro capo nel tino vuoto si potrà travasarefacilmente.Tre accortezze importanti: 1) MAI fare partire il sifone aspirando con la bocca: nellasaliva sono contenuti dei batteri che farebbero inacidire la birra; 2) si deve “pescare”ad un paio di centimetri dal fondo della tino per non risucchiare anche il sedimento;3) evitare al massimo l’ossigenazione della birra già germentata (facendola"splashare" mentre viene trasferita)Nella birra imbottigliata é necessario inserire degli ulteriori zuccheri che risveglino per poco l’attività dellievito, creando la CO2 necessaria a garantire la frizzantezza e la schiuma.La quantità di zuccheri deve essere adeguata al volume della bottiglia (ed anche allo stile della birra): unaeccessiva dose potrebbe creare troppa pressione e fare esplodere le bottiglie. Questo può essere moltopericoloso! In linea generale vengono suggeriti 6/7 grammi di zucchero da tavola per litro, ed alcuni kitcomprendono un misurino apposito.Il sistema migliore, soprattutto volendo usare altri fermentabili (estratto, miele o altro) é travasare la birra edaggiungere lo zucchero nel secondo tino. Per sicurezza di sanitizzazione é sempre meglio effettuare primauna breve bollitura dello zucchero con poca acqua ed aggiungere la soluzione raffreddata alla birra.Prima di procedere con l’imbottigliamento vero e proprio é necessario mescolare bene (con una palettasanitizzata) birra e soluzione di zucchero, senza però ossigenare troppo. I due liquidi, essendo di densitàdifferenti, tendono infatti a stratificarsi e si corre il rischio di imbottigliare parte della birra senza zucchero eparte con il pericolo di ritrovarsi bombe ad orologeria!MATURAZIONELe bottiglie di birra vengono a questo punto messe in un luogo buio a 20°C per 10 giorni - due settimane inmodo da permettere al lievito di fare il suo compito. Trascorso questo tempo, si possono trasportare lebottiglie in un luogo più fresco (meglio la cantina a 14C) dove devono essere lasciate per altre duesettimane. Ad un mese dall’imbottigliamento la birra é pronta da bere, ma bisogna tenere presente che unamaturazione più lunga migliora il prodotto. Per alcune birre molto alcoliche, questa può diventare anche diparecchi mesi.Al momento della... bevuta, ricordarsi che ci sarà un po’ di lievito depositato sul fondo della bottiglia: versarequindi la birra con la dovuta accortezza, possibilmente in una o due volte. Prosit!Davide Bertinotti - Come fare la birra in casa - pagina 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!