10.07.2015 Views

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

COME FARE LA BIRRA IN CASA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Attenzione, la varechina ed i prodotti al cloro attaccano alla lunga l’acciaioinossidabile, quindi mestoli ecc. vanno tenuti poco tempo nella soluzione. Ilmetabisolfito di sodio o potassio non ha questi inconvenienti ma é meno efficace.Perché sanitizzare? Quando mettiamo il mosto nel fermentatore abbiamo una granquantità di liquido zuccherino che può fare gola a molti batteri: il compitodell’homebrewer é di assicurare che questo “zucchero” sia consumato solo dallievito che immettiamo!Altri accessori non strettamente necessari ma consigliabili:TERMOMETRO adesivo da mettere sul fermentatoreDENSIMETRO per misurare il processo di fermentazioneTUBI <strong>IN</strong> MATERIALE P<strong>LA</strong>STICO per alimenti da utilizzare per effettuare i travasiUn SECONDO FERMENTATORE é utile per eliminare i sedimenti di proteine e lievito ed imbottigliare birrapiù limpida.SCO<strong>LA</strong>BOTTIGLIE e SCIACQUABOTTIGLIE si trovano nei brico / negozi di enologiaPREPARAZIONEIl procedimento di produzione a partire dall'estratto luppolato, é molto semplice ed é spiegato nelle istruzionidella lattina. Oggi in Italia é disponibile una grande gamma di estratti delle marche più importanti.In pratica, é consigliabile preriscaldare la lattina di estratto del kit in acqua calda per 10 minuti, in modo taleda rendere maggiormente fluido il composto. L’estratto di malto é infatti molto viscoso (tipo miele) se lasciatoa temperature sotto i 20C, quindi é più complicato travasarlo.Aperta la latta, si versa il contenuto in una pentola con 2-3 litri di acqua (avendo cura di recuperare ilprodotto rimanente con dell’acqua calda) aggiungendo lo zucchero richiesto dalle istruzioni.Lo zucchero nei kitAlcuni kit richiedono l’inserimento di ulteriore materiale fermentabile (altri sono giàcompleti) e solitamente viene indicato il comune zucchero da tavola. Lo zucchero éfermentabile in genere al 100%, quindi non apporta alcun contributo alla dolcezzadella birra, anzi: birre con alte percentuali di zucchero (ad es. bianco da tavola omiele) sono MENO dolci e soprattutto meno corpose e gustose di birre "tutto malto".Lo zucchero va quindi usato con parsimonia accertandosi che sia stilisticamentecoerente con il tipo di birra che si prepara.Se possibile, é consigliabile sostituire lo zucchero con estratto di malto, liquido osecco. E’ da tenere in considerazione che l’estratto di malto é fermentabile al 75% eche l’estratto liquido ha circa il 20% di acqua. Se si vuole mantenere la stessagradazione alcolica finale della birra la sostituzione dovrà essere effettuata secondoquesto rapporto:100g. zucchero da tavola = 130g estratto di malto secco100g. zucchero da tavola = 160g estratto di malto liquidoDavide Bertinotti - Come fare la birra in casa - pagina 7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!