10.07.2015 Views

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

gico, a differenza dei primi due modelli di studio del comportamento i quali avevanocome scopo il ricercare le cause che determinano il comportamento sociale umano,s’interessa soprattutto del contesto comunicativo in cui il comportamento avviene e delleregole che definiscono il funzionamento del comportamento in una situazione di interazionediadica o multipla. Quindi il comportamento è analizzato all’interno del contestorelazionale che ne permette la realizzazione e che nello stesso tempo lo rende significativo:parole, frasi, comportamenti diventano significativi in rapporto alla situazionein cui sono osservati e analizzati. L’attenzione degli studiosi di questa scuola è concen<strong>tra</strong>tapiù sui rapporti che gli individui mettono in atto che sul comportamento degli individuipresi singolarmente, tenendo però in considerazione le disposizioni individuali e ilcontesto comunicativo in cui avviene l’interazione. Riguardo il comportamento socialeLewin 4 , uno dei più significativi esponenti <strong>della</strong> scuola psicologica di Berlino che, fra il1910 e il 1930, elaborò le linee essenziali <strong>della</strong> teoria <strong>della</strong> forma Gestalttheorie affermache «ogni atto che una persona compie è determinato da certe condizioni che bisognascoprire; tali condizioni sono da ricercare in parte nello stato <strong>della</strong> persona al momentoconsiderato, in parte nelle caratteristiche dell’ambiente psicologico in cui la stessa personasi trova: il comportamento cioè è funzione <strong>della</strong> persona e dell’ambiente.L’ambiente psicologico è l’insieme degli oggetti, delle persone, delle attività o anchedelle situazioni presenti o future, con cui l’individuo, a un momento dato, è, in formapiù o meno consapevole, in rapporto». 5 Un’al<strong>tra</strong> scuola che ha influenzato profondamentelo studio del comportamento sociale è l’etologia, o come la definiscono gli stessietologi, <strong>tra</strong> cui Lorenz 6 , la «biologia del comportamento». At<strong>tra</strong>verso il metododell’osservazione diretta e compilando un protocollo quotidiano dei comportamenti cheun animale intatto, cioè non sottoposto ad apprendimento, esibisce in ambiente naturale,gli etologi sono stati in grado di mettere in evidenza che alcuni comportamenti sono ditipo innato, cioè non appresi, ma esibiti dall’animale perché tipici <strong>della</strong> sua specie: «ilcomportamento dipende dalle predisposizioni filogeneticamente ereditate e4 Lewin K., Dynamic Theory of personality, New York, McGraw – Hill, 1936.5 Ricci Bitti P.E. Cortesi S., Comportamento non verbale e <strong>comunicazione</strong>, il Mulino, 1977,pag. 15.6 Lorenz K., L’Etologia, Torino, Bolinghieri, 1980.12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!