10.07.2015 Views

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

co basato sui metodi biologici. Nel libro di Darwin 59 i concetti dell’evoluzionismo vengonoapplicati non solo alle <strong>tra</strong>sformazioni <strong>della</strong> struttura corporea, ma anche al comportamentoe alla «vita mentale» degli animali. L’intelligenza, la memoria e la capacitàdi ragionamento, come pure le emozioni espresse dagli uomini e dagli animali, hannotutte una origine evoluzionistica, e rivestono una funzione essenziale ai fini <strong>della</strong> sopravvivenza.Gli affetti servono a comunicare informazioni fra un animale e un altro,fare previsioni sui possibili comportamenti di un altro membro <strong>della</strong> specie e ad esibirecomportamenti appropriati alla situazione. Ai tempi <strong>della</strong> pubblicazione di questa operanumerosi furono i dissensi, forse perché il tema non era considerato rilevante dal puntodi vista scientifico: tale argomento era per lo più affrontato da romanzieri e da filosofi.Darwin, con la sua indagine, pazientemente costruita con l’ausilio di osservazioni, materialiillus<strong>tra</strong>ti, aneddoti riguardanti sia gli animali che i bambini, sia i popoli europei e igruppi umani preletterati, anticipa di molti decenni i metodi adottati dall’etologia, lascienza che si occupa del comportamento dell’organismo nel suo ambiente ecologico,con l’obiettivo principale di mettere in evidenza l’espressione dell’emozione. Darwinsostiene che «l’origine delle espressioni del volto è in relazione alle risposte chel’organismo dà a situazioni particolari» 60 . Ad un secolo di distanza dalla pubblicazionedell’«Espressione dell’Emozione nell’Uomo e negli Animali» compare il libro di E-kman 61 , in cui le osservazioni di Darwin sull’espressione facciale delle emozioni vengonosviluppate e verificate at<strong>tra</strong>verso ricerche sistematiche, che sono state riportateprecedentemente. Il volto è il luogo privilegiato per studiare l’espressione delle emozioni;Ekman sostiene che la faccia ha «una funzione dominante (commanding)» per la suavisibilità e onnipresenza. A differenza dei suoni e del linguaggio che sono intermittenti,la faccia, persino durante il riposo, può essere una continua fonte di informazioni emotive,anche se le informazioni facciali non sono chiaramente sempre identificabili e perla loro complessità possono essere fonte di incertezza, confusione e ambiguità. Fin daiprimi giorni di vita e per tutto il periodo che precede la comparsa del linguaggio verba-59 Darwin C., The Expression of Emotions in Man and Animals, London, Murray, 1872.60 Ricci Bitti P. E. Cortesi S., Comportamento non verbale e <strong>comunicazione</strong>, il Mulino, 1977, p.52.61 Ekman, P., Friesen, W. V, & Ellsworth, P. Emotion in the human face: Guidelines for researchand a review of findings, New York: Pergamon Press, 1972.42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!