10.07.2015 Views

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

Analisi della comunicazione tra pediatra e madre attraverso l ...

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

odorato e tatto possono <strong>tra</strong>smettere informazioni, a maggiore distanza si usano vista eudito e la loro efficacia diminuisce aumentando la distanza. En<strong>tra</strong>no in gioco, quindi, imodelli di linguaggio formale, mentre diminuisce l’importanza dei segnali non verbali,quali cenni del capo e cambiamenti nell’espressione del volto. Sommer sottolineal’importanza <strong>della</strong> situazione affermando che «ad esempio la <strong>comunicazione</strong> in ambientepubblico avverrebbe a distanza minore rispetto a un ambiente privato: infatti la minordistanza in pubblico dimos<strong>tra</strong> la sottolineatura dell’essere insieme, fatto non necessariamenteda sottolineare all’interno di un ufficio o di una stanza. La distanza così vienead esprimere la relazione fra l’incontro e altre attività che possono svolgersi nello stessoluogo. Inoltre il mantenimento dello stesso ordinamento spaziale all’interno di un gruppoattesterà una concordanza sul livello di intimità, di dominanza e di altre dimensioni<strong>della</strong> interazione, mentre i mutamenti dell’ordinamento spaziale saranno segno di cambiamentidel consenso nell’ambito <strong>della</strong> interazione». 28 Lo studio dell’ambiente fisico incui l’uomo vive ha mutuato termini e concetti dall’ornitologia. Infatti, il concetto di territorioindica l’area di difesa da parte di un animale o di un gruppo di animali contro lepossibili intrusioni da parte di un predatore o da membri <strong>della</strong> stessa specie. Fanno partedel territorio la tana, il nido o in generale l’area entro la quale l’animale vive e si riproduce.Una zona ancora più ristretta circonda l’animale, la distanza che gli animali mantengonofra sé e gli altri membri <strong>della</strong> loro specie o di specie diverse. Per cui sono statedeterminate una distanza critica o distanza di fuga nei rapporti fra membri di specie diverse;una distanza personale e sociale nei rapporti con membri <strong>della</strong> stessa specie. Studicondotti sull’uomo, utilizzando questa griglia di concetti, hanno messo in evidenzache l’uso umano dello spazio è in stretta correlazione con fattori culturali, fattori socio -emozionali, e determinati persino dalla struttura intrinseca dell’ambiente stesso. SecondoHediger 29 «il termine territorio indica un’area che è difesa e personalizzata dal suoproprietario; il termine spazio personale indica la zona che circonda l’individuo sul qualesi proietta la vasta gamma emozionale dell’io, dell’individuo stesso. I territori di caratterecollettivo sono costituiti, invece dall’unione di unità territoriali interconnesse fra28 Ricci Bitti P. E. Cortesi S., Comportamento non verbale e <strong>comunicazione</strong>, il Mulino, 1977, p.42.29 Hediger H., Studies of the Psychology and Behaviour of Captive Animals in Zoos and Circuses,London, Butterworth, 1955.20

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!