24.11.2012 Views

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il Monastero di Khor Virap<br />

cattedrale. La chiesa armena<br />

è stata fondata da san<br />

Gregorio l’Illuminatore che<br />

dopo 13 anni di prigionia<br />

guarì il re Tiridate III e illuminò<br />

l’Armenia con la luce<br />

cristiana. Nel pomeriggio<br />

visita alla monumentale<br />

chiesa di San Gregorio a<br />

Yerevan, inaugurata durante<br />

la visita di Giovanni Paolo<br />

II, poi ci si disperde per il<br />

variopinto mercato. A sera<br />

spettacolo di danza di straordinaria<br />

acrobatica eleganza.<br />

Domenica, 1° giugno<br />

Arco di Yeghishe Charents<br />

/ Geghard / Garni<br />

Letture <strong>del</strong> giorno:<br />

Deuteronomio 11, 18-26;<br />

3 Rom 21-28; Mt 7, 21-27<br />

La splendida giornata inizia<br />

con una sosta all’arco<br />

<strong>del</strong> poeta Yeghisha Charents<br />

che veniva su questa collina,<br />

di fronte all’Ararat, a<br />

ispirarsi. Inviso al regime<br />

sovietico, morì in carcere.<br />

Molto nota la sua poesia<br />

Ode all’Armenia:<br />

Io <strong>del</strong>la mia dolce Armenia<br />

Amo la parola <strong>del</strong> sapore di<br />

sale…<br />

Il lungo trasferimento si<br />

conclude in un lungo canyon<br />

sul fondo <strong>del</strong> quale sorge il<br />

monastero di Geghard,<br />

splendido complesso assai<br />

frequentato e con una parte<br />

rupestre risalente al IV secolo.<br />

L’ambiente è sbalorditivo,<br />

dai colori stupefacenti<br />

con la “favolosa sensazione<br />

di essere tagliati<br />

fuori dal mondo e tornare a<br />

una forma di purezza originale”.<br />

In tarda mattinata<br />

visita al Tempio di Garni<br />

dalle tipiche forme<br />

ellenistiche, ultima testimonianza<br />

pagana esistente.<br />

Messa prima e pranzo dopo<br />

in un agriturismo, in un giardino<br />

di gelsi, tigli e ciliegi,<br />

una selva domestica che ci<br />

ricorda il paradiso terrestre.<br />

A sera in piazza <strong>del</strong>la Repubblica<br />

per lo spettacolo<br />

<strong>del</strong>le fontane illuminate e<br />

zampillanti al tempo di celebri<br />

brani musicali.<br />

Lunedì 2 giugno<br />

Khor Virap / Noravank /<br />

Noraduz<br />

Letture <strong>del</strong> giorno:<br />

2 Pt 1, 1-37; Mc 1, 1-12<br />

Il monastero di Khor Virap<br />

è fondamentale nella storia<br />

<strong>del</strong>l’Armenia. Il suo nome<br />

significa “buca profonda”,<br />

una stanza oscura nella quale<br />

si scende con una scaletta<br />

verticale di quindici gradini.<br />

Qui sarebbe stato tenuto<br />

prigioniero Gregorio di<br />

Cesarea, un predicatore venuto<br />

dall’Iran e convertito<br />

al Cristianesimo da Cesare<br />

di Cappadocia, oppositore<br />

<strong>del</strong> culto agli idoli pagani.<br />

Si ha la sensazione “di avvicinarsi<br />

sempre più ai fondamenti<br />

spirituali <strong>del</strong>l’Armenia,<br />

prima nazione cristiana<br />

al mondo e coglierne<br />

l’incredibile perennità”. Il<br />

re Tiridate dopo avere massacrato<br />

quaranta religiose<br />

romane perché la bella<br />

Hripsime lo rifiuta, si ammala<br />

gravemente. E’ guarito<br />

da Gregorio, liberato dalla<br />

prigionia, e si converte. E’<br />

l’anno 301. Inizia la grande<br />

opera evangelizzatrice di<br />

Gregorio l’Illuminatore. Le<br />

vette imbiancate <strong>del</strong>l’Ararat<br />

sono “il legame naturale<br />

<strong>del</strong>l’Armenia con le sue origini”.<br />

La giornata prosegue con la<br />

visita al monastero di<br />

Noravank (XII - XIV secolo)<br />

rinserrato tra le rocce.<br />

Messa in una grotta durante<br />

il rientro. Poi il lungo trasferimento<br />

al lago Sevan,<br />

in clima invernale tra i monti,<br />

con una sosta al cimitero<br />

monumentale di Noraduz<br />

ove si trovano numerose<br />

Khatshkaz, croci di pietra<br />

con varie raffigurazioni<br />

splendidamente decorate,<br />

tipica espressione <strong>del</strong>la<br />

religiosità armena.<br />

Martedì 3 giugno<br />

Lago Sevan / Sanain /<br />

Odzun / Akhpat<br />

Celebrazione dei Martiri<br />

Ugandesi. Letture <strong>del</strong><br />

giorno: 2 Pt, 12-15, 17-<br />

18; Mc 12, 13-17<br />

Si lascia il Lago Sevan spento<br />

nel suo grigiore e recuperati<br />

i grandi paesaggi alpestri si<br />

celebra Messa in un’area<br />

attrezzata di una fitta foresta.<br />

Si prosegue per un’ampia<br />

vallata celebre per le<br />

miniere di rame attraverso<br />

paesi e cittadine ai cui margini<br />

enormi fabbriche abbandonate<br />

dai russi danno<br />

un senso di profonda desolazione.<br />

Le tappe <strong>del</strong>la giornata<br />

prevedono la visita <strong>del</strong>la<br />

chiesa di Odzun sul bordo<br />

di un altopiano retta da un<br />

giovane pope, <strong>del</strong> complesso<br />

monastico di Sanabin <strong>del</strong><br />

tutto abbandonato, sede di<br />

Università nel Medio Evo<br />

e, sul fronte opposto <strong>del</strong>la<br />

valle, <strong>del</strong> Monastero di<br />

Akhpat dove ha ripreso la<br />

vita religiosa con la presenza<br />

di un pope. In Armenia<br />

ci sono tre seminari frequentati<br />

da 300 seminaristi ciascuno.<br />

La grande rete dei<br />

monasteri, se appare generalmente<br />

abbandonata, è<br />

comunque punteggiata da<br />

alcuni segni di ripresa che<br />

nella severità <strong>del</strong>le architetture,<br />

annerite dal tempo,<br />

offrono la testimonianza di<br />

una relazione semplice con<br />

Il Monastero di Geghard<br />

l’Altissimo. “Aperto alla<br />

contemplazione - è stato<br />

scritto - questo paesaggio<br />

superbo e desolato fa venire<br />

in mente il grido accorato<br />

<strong>del</strong> Papa che ha detto che<br />

la religione cristiana è il<br />

colore <strong>del</strong>la pelle <strong>del</strong> popolo<br />

armeno”.<br />

A tardo pomeriggio, sotto<br />

la pioggia, si passa in<br />

Georgia. Ci attende la grandiosa<br />

cena <strong>del</strong>l’accoglienza<br />

a Tbilisi, la festosa capitale.<br />

Mercoledì, 4 giugno<br />

Tbilisi<br />

Letture <strong>del</strong> giorno:<br />

2 Timoteo 1, 1-3, 6-12;<br />

Mc 12, 18-27<br />

La Georgia vive i prolungati<br />

tempi di una travagliata<br />

indipendenza dopo il rischio<br />

di smembramento dopo la<br />

Tblisi, la nuova<br />

Cattedrale di Sameba<br />

Il Monastero di Jvari<br />

dissoluzione <strong>del</strong>l’Urss. La<br />

decisa svolta filo occidentale<br />

in seguito alla “rivoluzione<br />

<strong>del</strong>le rose” nel 2004<br />

sembra avere ridato un clima<br />

di grande speranza al<br />

Paese che vive in un clima<br />

politico più disteso, anche<br />

se la rottura con la Russia<br />

ha creato gravi problemi<br />

economici con il blocco di<br />

ogni esportazione. La visita<br />

<strong>del</strong>la capitale porta d’obbligo<br />

alla chiesa di Metekhi,<br />

nel ricordo dei 13 padri siriani<br />

che nel VI secolo introdussero<br />

il cristianesimo<br />

in questa regione e dei grandi<br />

fondatori <strong>del</strong>la città, re<br />

David, la regina Tamara e<br />

dei grandi santi la cui devozione<br />

è sempre presente e<br />

richiamata. Le chiese sono<br />

piene di giovani che qui<br />

celebrano la loro fede nel<br />

futuro. La visita prosegue<br />

nella città vecchia, caratterizzata<br />

da antiche terme,<br />

nella Sinagoga, nella Cattedrale,<br />

alla Galleria Nazionale<br />

d’Arte, cogliendo un<br />

grande sforzo di confermare<br />

e rafforzare la propria<br />

identità nazionale. Imponente<br />

la nuova cattedrale di<br />

Sameba (che significa Trinità)<br />

costruita con contributi<br />

volontari e finita nel<br />

2005.<br />

La Messa è nella chiesa cattolica<br />

con il veronese<br />

monsignor Giuseppe<br />

Pasotto. I cattolici sono 50<br />

mila con 20 sacerdoti e 35<br />

suore. Difficili i rapporti con<br />

gli ortodossi, ma questo tema<br />

verrà trattato sul prossimo<br />

numero di Notizie.<br />

Giovedì 5 giugno<br />

Jvari / Mtskhata / Gori<br />

Letture <strong>del</strong> giorno:<br />

2 Timoteo 2, 8-15;<br />

Mc 12, 28-34<br />

La storia <strong>del</strong>la Georgia passa<br />

per i suoi centri religiosi.<br />

La chiesa di Jvari è su un<br />

colle, come un faro, ed è<br />

meta di continui pellegrinaggi<br />

nella memoria di santa<br />

Nino che con una miracolosa<br />

guarigione restituì la<br />

salute e salvò da morte certa<br />

re Mirian e la regina Nana.<br />

Si elevò una croce e nel VII<br />

secolo la prima chiesa. Dall’alto<br />

si domina Mtskheta<br />

alla confluenza di due fiumi<br />

che formano il Kura che<br />

<strong>29</strong> giugno '08<br />

13<br />

scende al Mar Nero. Anticamente<br />

capitale e centro<br />

religioso <strong>del</strong>la Georgia vi<br />

sorge la cattedrale di<br />

Svetiskovel che secondo la<br />

tradizione conserva la tunica<br />

di Cristo. All’architetto<br />

fu tagliata la mano destra<br />

perché non ne costruisse<br />

un’altra simile o molto più<br />

semplicemente perché si era<br />

innamorato <strong>del</strong>la fidanzata<br />

<strong>del</strong> re Giorgio III.<br />

Nel pomeriggio visita a Gori,<br />

città natale di Stalin, alla<br />

casa ove è nato e al Museo<br />

celebrativo cui manca un’ultima<br />

stanza, quella dei gulag<br />

e dei massacri comunque<br />

ben presenti però nella memoria<br />

georgiana. Fuori programma<br />

visita a Uplitsihke<br />

(la fortezza di Dio) una città<br />

rocciosa ove si contano 7<br />

mila grotte e l’avvio <strong>del</strong> cristianesimo<br />

nel IV secolo.<br />

Venerdì, 6 giugno<br />

David Gareja / Udabno<br />

Letture <strong>del</strong> giorno:<br />

2 Timoteo 3, 10-16;<br />

Mc 12, 35-37<br />

Giornata campale che ci trasferisce<br />

attraverso un paesaggio<br />

pascolivo,<br />

semidesertico, ma di grande<br />

fascino al complesso<br />

monastico, fondato nel VI<br />

secolo da David, uno dei<br />

padri siriani. Con una salita<br />

di un’oretta si arriva in cresta<br />

e si perviene al monastero<br />

di Udabno, percorrendo<br />

un sentiero esposto di grotta<br />

in grotta magnificamente<br />

dipinte in vista <strong>del</strong>le immense<br />

pianure<br />

<strong>del</strong>l’Azerbaijan. Siamo di<br />

fronte a una storia che vede<br />

Tamerlano uccidere 6 mila<br />

monaci nella notte di Pasqua<br />

e i russi farvi esercitazioni<br />

di tiro. Nel 1993 sono<br />

tornati i monaci. Sono in<br />

corso i restauri dei 19 monasteri<br />

<strong>del</strong>la zona. Pranzo<br />

sportivamente al sacco. Si<br />

rientra a Tbilisi. Don<br />

Douglas e don Carlo si succedono<br />

al Vangelo e ci ricordano<br />

come l’uomo di Dio<br />

debba puntare alla dimensione<br />

<strong>del</strong>la completezza. Nel<br />

monaco (monos = unico)<br />

c’è l’idea <strong>del</strong>l’uomo unificato,<br />

il desiderio di essere<br />

uniti in noi stessi e in Dio,<br />

uomini totali, fino in fondo<br />

persone complete.<br />

Conclusione<br />

Sabato, 7 giugno<br />

Tbilisi / Monaco<br />

/ Bologna<br />

Si rientra da un pellegrinaggio<br />

in cui abbiamo verificato<br />

la presenza e l’efficacia<br />

di una fede antica vissuta<br />

nell’attaccamento ai<br />

santi fondatori e a chi ci ha<br />

dato la fede, nella quale un<br />

popolo trova la forza, la<br />

speranza o le virtù per affrontare<br />

un difficile presente.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!