24.11.2012 Views

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CASA FAMIGLIA<br />

“VENITE ALLA FESTA”<br />

La casa famiglia è un famiglia<br />

che dal 1994 ha deciso<br />

di aprire le proprie porte a<br />

chiunque abbia bisogno. È<br />

una struttura adibita all’accoglienza<br />

di minori e ragazze<br />

madri. Attualmente<br />

la Casa Famiglia ospita 4<br />

minori. I ragazzi in servizio<br />

civile partecipano alla vita<br />

di casa occupandosi degli<br />

accompagnamenti dei minori<br />

alle attività al di fuori<br />

<strong>del</strong>la sede, <strong>del</strong>l’<br />

affiancamento durante i<br />

compiti scolastici, <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

di momenti<br />

ricreativi e sportivi e parteciperanno<br />

inoltre al soggiorno<br />

estivo insieme ad ospiti<br />

ed operatori <strong>del</strong>la comunità<br />

ORATORIO S. MARIA<br />

MAGGIORE<br />

DI MIRANDOLA<br />

Il centro giovanile parrocchiale<br />

è rivolto in particolare<br />

a ragazzi in età<br />

preadolescenziale e<br />

adolescenziale (12 – 18 anni<br />

circa), appartenenti alle diverse<br />

fasce sociali <strong>del</strong> territorio.<br />

Gli obiettivi sono:<br />

favorire il dialogo e l’ascolto<br />

all’interno dei luoghi di<br />

aggregazione, porre attenzione<br />

alla dimensione affettiva<br />

importante per il<br />

percorso di crescita, favorire<br />

l’interazione tra ragazzi<br />

e ragazze di etnie e culture<br />

diverse, proporre iniziative<br />

di aggregazione e divertimento<br />

suscitando relazioni<br />

costruttive all’interno <strong>del</strong>le<br />

compagnie. Il giovane in<br />

Servizio Civile affiancherà<br />

i ragazzi nello svolgimento<br />

dei compiti, terrà i contatti<br />

con gli insegnanti <strong>del</strong>la scuola,<br />

proporrà e organizzerà<br />

attività ludiche, sportive e<br />

laboratoriali, gite e uscite e<br />

feste (Natale, carnevale,<br />

Sabato sera,…), promuoverà<br />

iniziative di animazione<br />

musicale e teatrale, parteciperà<br />

a campi estivi fuori<br />

sede, sosterrà i minori in<br />

difficoltà con progetti educativi<br />

personali, per periodi<br />

ed obiettivi definiti.<br />

ASSOCIAZIONE<br />

“PORTA APERTA” –<br />

CENTRO D’ASCOLTO<br />

La principale finalità <strong>del</strong><br />

Centro di ascolto e di accoglienza<br />

Porta Aperta è la<br />

promozione di tutti coloro<br />

che, nelle diverse condizioni,<br />

si rivolgono al centro:<br />

sostiene ed accompagna le<br />

persone in difficoltà morale<br />

e materiale attraverso<br />

l’ascolto, la ricerca lavoro,<br />

gli interventi in generi alimentari,<br />

l’orientamento e la<br />

tutela dei diritti, l’accompagnamento<br />

alle persone in<br />

difficoltà, l’organizzazione<br />

UOMO<br />

DONNA<br />

BAMBINO<br />

IL SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO<br />

CON LA CARITAS DI CARPI<br />

La Caritas Diocesana di Carpi anche quest’anno <strong>2008</strong>-2009 offre ai giovani<br />

la possibilità di spendere un anno <strong>del</strong>la propria vita impegnato al fianco<br />

di chi si trova nel bisogno, inserito in servizi di utilità sociale.<br />

PER CHI? Per tutti i giovani di nazionalità italiana dai 18 ai 28 anni.<br />

QUANTE ORE? 30 ore alla settimana suddivise in 5 o 6 giorni lavorativi<br />

QUALE RETRIBUZIONE? 433,80 mensili, con copertura assicurativa e previdenziale<br />

DOVE? La Caritas di Carpi offre la possibilità <strong>del</strong> Servizio Civile nelle sedi<br />

descritte in questa pagina<br />

di momenti di incontro e<br />

integrazione per stranieri.<br />

Il giovane in servizio civile<br />

gestirà l’accoglienza e il<br />

monitoraggio degli utenti,<br />

l’inserimento dei loro dati,<br />

parteciperà agli incontri<br />

d’équipe degli operatori, accompagnerà<br />

ed affiancherà<br />

le persone che usufruiscono<br />

<strong>del</strong>le borse – lavoro. Organizzerà<br />

inoltre incontri, laboratori,<br />

e iniziative di<br />

sensibilizzazione <strong>del</strong> territorio<br />

per promuovere la solidarietà<br />

e l’integrazione<br />

sociale.<br />

ASSOCIAZIONE<br />

“PORTA APERTA” –<br />

PROGETTO<br />

“RECUPERANDIA”<br />

ll progetto “Recuperandia”<br />

nasce per promuovere un<br />

nuovo stile di vita maggiormente<br />

consapevole <strong>del</strong>la li-<br />

mitatezza <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong><br />

degrado degli ambienti, evitando<br />

gli sprechi. L’idea di<br />

base è distogliere dal normale<br />

ciclo dei rifiuti una<br />

vasta quantità di oggetti,<br />

ritenuti inutili, donare loro<br />

nuova vita mettendoli a disposizione<br />

sia <strong>del</strong>le persone<br />

in condizione di disagio<br />

economico sia di chiunque<br />

voglia avere uno sguardo<br />

attento all’ambiente. È sta-<br />

A B B I G L I A M E N T O<br />

to aperto a questo scopo un<br />

Centro di raccolta -riparazione-<br />

vendita di oggetti e<br />

materiali usati, che ospita<br />

occasioni formative dedicate<br />

a bambini e ragazzi di<br />

scuole, parrocchie e Associazioni.<br />

Il ragazzo in Servizio<br />

Civile si occuperà <strong>del</strong>la<br />

accoglienza degli utenti,<br />

<strong>del</strong>l’accompagnamento <strong>del</strong>le<br />

persone che usufruiscono<br />

<strong>del</strong>le borse – lavoro, parte-<br />

<strong>29</strong> giugno '08<br />

17<br />

ciperà alle équipe e affiancherà<br />

gli operatori<br />

nell’ideazione e nella gestione<br />

<strong>del</strong>le proposte<br />

formative.<br />

“AGAPE DI MAMMA<br />

NINA ONLUS”<br />

E’ una Casa di Accoglienza<br />

per mamme in difficoltà. Si<br />

pone in continuità rispetto<br />

allo spirito di Mamma Nina<br />

e si caratterizza come luogo<br />

sicuro in cui sperimentare,<br />

attraverso un’atmosfera<br />

familiare, quelle sicurezze<br />

che favoriscono il percorso<br />

di crescita personale, il<br />

raggiungimento <strong>del</strong>l’autonomia,<br />

l’assunzione di responsabilità.<br />

In Agape la<br />

mamma ha un’occasione per<br />

rileggere la propria situazione<br />

di vita e affrontare le<br />

difficoltà incontrate. Il ragazzo<br />

in Servizio Civile<br />

affiancherà le ospiti e i bambini<br />

nelle attività di vita<br />

quotidiana <strong>del</strong> centro ,<br />

socializzerà con gli ospiti<br />

nei momenti dove non sono<br />

presenti attività strutturate,<br />

accompagnerà gli utenti<br />

nelle attività fuori dalla sede<br />

ed aiuterà i bambini nello<br />

svolgimento dei compiti.<br />

COOPERATIVA<br />

SOCIALE<br />

“IL MANTELLO”<br />

È un centro per l’inserimento<br />

lavorativo di adulti<br />

svantaggiati o in condizione<br />

di disagio sociale. Gestisce<br />

il Centro di Prima Accoglienza<br />

per immigrati <strong>del</strong><br />

Comune, struttura in cui trovano<br />

ospitalità temporanea<br />

immigrati singoli o famiglie;<br />

si occupa, inoltre, di<br />

un servizio di mediazione<br />

sociale ed organizza eventi<br />

sul territorio soprattutto a<br />

carattere multietnico, per la<br />

diffusione di una cultura che<br />

superi il pregiudizio e si<br />

orienti sempre più all’integrazione.<br />

A questo scopo<br />

collabora con alcune associazioni<br />

di stranieri presenti<br />

sul territorio. Il ragazzo<br />

in Servizio Civile si occuperà<br />

di mediazione sociale<br />

attraverso le visite famigliari<br />

nelle case popolari, accompagnerà<br />

i bambini ospiti <strong>del</strong><br />

Centro di Prima Accoglienza<br />

nei compiti pomeridiani,<br />

parteciperà all’ideazione e<br />

alla realizzazione di eventi<br />

di socializzazione e di promozione<br />

all’interculturalità,<br />

accompagnerà gli utenti<br />

nell’orientamento e nell’uso<br />

dei servizi <strong>del</strong> territorio.<br />

AFFRETTATI,<br />

IL BANDO SCADE<br />

IL 7 LUGLIO!<br />

Info<br />

Benedetta Rovatti<br />

340 8285946<br />

curiacaritas@tiscali.it<br />

UOMO<br />

DONNA<br />

BAMBINO<br />

Strada Statale Modena-Carpi <strong>29</strong>0 - Appalto di Soliera - Modena - Tel. 059/5690308<br />

Orari: dal martedì al venerdì dalle 9.45 alle 12.45 e dalle 15.30 alle 19.45 • sabato dalle 9.30 alle 20 orario continuato • lunedì dalle 15.30 alle 19.45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!