24.11.2012 Views

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

Edizione n° 25 del 29-06-2008 (pdf - Webdiocesi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ORARIO SS. MESSE<br />

Zona Pastorale 1<br />

Prima messa festiva<br />

• 17,00: casa protetta Quadrifoglio/Carpine (p.zza Donatori<br />

di Sangue 1) • 18,00: Cattedrale • 18,30: S. Nicolò<br />

• 19,00: S. Francesco • 19,30: Ospedale<br />

Festive<br />

• 7,15: S. Bernardino da S. • 7,30: S. Chiara • 8,00:<br />

Cattedrale, S. Nicolò • 9,00: Ospedale, Tenente Marchi<br />

• 9,30: Cattedrale, S. Nicolò • 10,00: casa protetta<br />

Quadrifoglio/Carpine (p.zza Donatori di Sangue 1) •<br />

10,30 Cimitero, S. Francesco • 10,45: Cattedrale •<br />

11,00: S. Nicolò • 12,00: Cattedrale • 17,30: S. Nicolò<br />

• 18,00: Cattedrale • 19,00: S. Francesco – Ospedale<br />

Zona Pastorale 2<br />

Prima messa festiva<br />

• 19,00: Quartirolo, S. Croce, Corpus Domini<br />

Festive<br />

• 8,00: Quartirolo • 8,30: Corpus Domini, S. Croce •<br />

9,45: Quartirolo • 10,00: Corpus Domini, Gargallo •<br />

11,15: Quartirolo, S. Croce • 11,30: Corpus Domini,<br />

Panzano<br />

Zona Pastorale 3<br />

Prima messa festiva<br />

• 17,30: Cortile • 19,00: S. Bernardino R., Limidi<br />

Festive<br />

• 8,00: Limidi • 9,30: S. Bernardino R, S. Martino Secchia<br />

• 10,00: Limidi • 11,00: S. Bernardino R, Cortile •<br />

11,15: Limidi • 17,00: S. Bernardino R.<br />

Zona Pastorale 4<br />

Prima messa festiva<br />

• 19,00: S. Agata-Cibeno, S. Giuseppe Artigiano, S. Marino<br />

Ponticelli, Fossoli • 21,00: Budrione<br />

Festive<br />

• 8,00: S.Marino • 9,30: S. Giuseppe A., S. Agata-Cibeno<br />

• 10,00: Fossoli, Migliarina • 11,00: S. Giuseppe A.,<br />

S.Marino • 11,15: S. Agata-Cibeno, Fossoli, Budrione •<br />

17,00: Fossoli (prima domenica <strong>del</strong> mese) • 18,30: S.<br />

Giuseppe A.<br />

Zona Pastorale 5<br />

Prima messa festiva<br />

• 18,00: Novi di Modena • 19,00: Rolo, S. Antonio in M.<br />

• 20,30: Rovereto<br />

Festive<br />

• 8,00: Rovereto • 8,30: Novi di Modena • 9,30: Rolo,<br />

Rovereto • 10,00: Novi di Modena • 11,00: Rovereto,<br />

S. Antonio in M. • 11,15: Rolo • 17,00: Novi di Modena<br />

Zona Pastorale 6<br />

Prima messa festiva<br />

• 17,00: Mirandola Casa di Riposo • 17,30: Mirandola S.<br />

Francesco • 18,00: Cividale • 18,30: Mortizzuolo •<br />

19,00: Mirandola Duomo • 20,00: S. Giacomo Roncole<br />

Festive<br />

• 7,30: Mirandola Ospedale • 8,00: Mirandola S. Francesco<br />

• 8,30: Cividale • 9,30: Mortizzuolo, S. Giacomo<br />

Roncole • 9,45: S. Giustina • 10,30: Mirandola Duomo,<br />

Cividale, S. Martino Carano • 11,15: Mirandola S.<br />

Francesco • 11,30: Mortizzuolo, S. Giacomo Roncole •<br />

12,00: Mirandola Duomo • 17,00: Mirandola S. Francesco<br />

• 19,00: Mirandola Duomo<br />

Zona Pastorale 7<br />

Prima messa festiva<br />

• 18,30: Concordia • 19,00: Fossa, S. Possidonio •<br />

20,30: Vallalta<br />

Festive<br />

• 8,00: Concordia, S. Possidonio • 9,00: Vallalta, S.<br />

Caterina • 9,30: Fossa, S. Possidonio • 10,00: Concordia<br />

• 10,45: S. Giovanni • 11,00: Vallalta • 11,15:<br />

Fossa • 11,30: S. Possidonio, Concordia<br />

Zona Pastorale 8<br />

Prima messa festiva<br />

• 17,00: San Martino Spino<br />

Festive<br />

• 9,00: S. Martino Spino • 9,30: Gavello • 11,00: S.<br />

Martino Spino, Quarantoli • 11,15: Tramuschio LUNEDI’ 23<br />

In grigio gli orari modificati dall'elenco pubblicato in precedenza.<br />

Le parrocchie sono pregate di segnalare eventuali variazioni.<br />

Frequenza per la diocesi FM 90,2<br />

AGENDA AGENDA Il Signore mi ha liberato da ogni paura<br />

Domenica <strong>29</strong> giugno<br />

LETTURE: At 12,1-11; Sal 33; 2 Tm 4,6-8.17-18; Mt 16,13-19<br />

SOLENNITA’ DEI SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI<br />

ANNO A – I SETT. SALTERIO<br />

AGENDA <strong>del</strong> VESCOVO<br />

Segreteria vescovile Corso Fanti 7 Carpi - Tel. 059 686707<br />

<strong>29</strong> giugno '08<br />

La Tv <strong>del</strong>l’incontro<br />

Digitale terrestre - Canale 801 Sky - “E’ TV” Bologna<br />

21<br />

Dal Vangelo secondo Matteo<br />

In quel tempo, essendo giunto Gesù nella regione di Cesarèa di Filippo, chiese ai<br />

suoi discepoli: «La gente chi dice che sia il Figlio <strong>del</strong>l’uomo?».<br />

Risposero: «Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti».<br />

Disse loro: «Voi chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio <strong>del</strong> Dio vivente».<br />

E Gesù: «Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue te l’hanno rivelato, ma il<br />

Padre mio che sta nei cieli. E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte<br />

degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi <strong>del</strong> regno dei cieli, e tutto ciò che legherai<br />

sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».<br />

Mercoledì 2 luglio – San Bernardino Realino, patrono<br />

secondario di Carpi e <strong>del</strong>la diocesi<br />

Diventa patrono di una città mentre era ancora in vita.<br />

Lecce, estate 1616: il padre gesuita Bernardino Realino<br />

sta morendo, 42 anni dopo esservi arrivato. I reggitori <strong>del</strong><br />

Municipio lo vanno allora a visitare in forma ufficiale. E<br />

gli fanno richiesta di voler essere il protettore <strong>del</strong>la città.<br />

Lui, che tanto aveva fatto <strong>del</strong> bene a Lecce, acconsente.<br />

Nato nel 1530 in una famiglia illustre di Carpi, fu<br />

mandato all’Accademia modenese, dove a 26 anni si<br />

laureò in diritto civile e canonico. Ricoprì varie cariche in<br />

alcuni centri <strong>del</strong>la Valpadana e a Napoli. A un certo<br />

punto, però, la sua carriera s’interruppe. Chiamato dal<br />

Signore alla vita religiosa, Bernardino entrò infatti nella<br />

provincia napoletana <strong>del</strong>la Compagnia di Gesù. Nel<br />

1567 fu ordinato sacerdote e fu per alcuni anni maestro<br />

dei novizi gesuiti. Sette anni dopo, a Lecce, creò un<br />

collegio al quale si dedicò fino alla morte. Papa Pio XII lo<br />

ha proclamato santo nel 1947.<br />

Giovedì 3 luglio – San Tommaso Apostolo<br />

Si fa torto a Tommaso ricordando solo il suo<br />

celebre momento di incredulità. Lui è ben<br />

altro che un seguace tiepido. Ma credere<br />

non gli è facile. Dice le sue difficoltà, si<br />

mostra com’è, ci somiglia, ci aiuta. Dopo la<br />

morte <strong>del</strong> Signore, sentendo parlare di risurrezione,<br />

esige di toccare con mano.<br />

Quando però, otto giorni dopo, Gesù viene<br />

e lo invita a controllare esclamerà: «Mio<br />

Signore e mio Dio!», come nessuno finora<br />

aveva mai fatto. A metà <strong>del</strong> VI secolo, un<br />

mercante egiziano scrive di aver trovato<br />

nell’India meridionale gruppi inaspettati di<br />

cristiani e di aver saputo che il Vangelo fu<br />

portato ai loro avi proprio da Tommaso.<br />

· da lunedì 23 a sabato 28 a Marola agli Esercizi spirituali<br />

dei Vescovi <strong>del</strong>la Regione Emilia – Romagna<br />

Il quotidiano<br />

dei cattolici<br />

DA DOMENICA <strong>29</strong> GIUGNO AL 19 LUGLIO<br />

Cure marine per consolidare la salute <strong>del</strong> corpo e <strong>del</strong>lo<br />

spirito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!