11.07.2015 Views

Il motore idraulico - Centro CISA

Il motore idraulico - Centro CISA

Il motore idraulico - Centro CISA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

periodo dei grandi serbatoi artificiali, i territori appenninici studiati in questo librovedevano la nascita di piccole aziende elettro-commerciali legate ad un’utenza limitata.Nella ricostruzione di Pavese e Toninelli 8 , la dimensione medio-piccola nel 1884rappresentava il 67% delle imprese elettro-commerciali italiane, nel 1901 il 42%, nel1907 il 53% e nel 1914 il 49%. Nonostante la tendenza alla concentrazione, che iniziòad emergere durante la prima guerra mondiale, le imprese di dimensioni medio-piccoleerano nel 1915 il 49,7%, nel 1919 il 48% e nel 1924 il 59,1%. Dati simili sonosostanzialmente confermati anche da rilevazioni successive: le piccole imprese risultanoessere nel 1925 il 58,3%, nel 1929 il 55,1%, nel 1932 il 42,9% , nel 1935 il 56,6% deltotale. Questa consistente tendenza alla piccola dimensione non è mai stata approfonditadalla ricerca storica.Le aree interessate allo sviluppo della piccola impresa elettro-commerciale sembranoessere state perlopiù quelle periferiche: bacini di utenza che, per numero econcentrazione di aggregati umani, non attraevano gli appetiti delle società maggiori.In questi vuoti geografici le piccole imprese si inserirono ed iniziarono ad operare.Tali nicchie d’utenza possono in gran parte spiegare, assieme alle peculiarità idrogeologichedegli Appennini, il fenomeno della dimensione medio piccola dellesocietà elettro-commerciali italiane fra la fine dell’Ottocento ed i primi quarant’annidel Novecento; tali imprese furono di dimensioni ridotte sia per quanto riguarda ilnumero sia per la loro durata nel tempo. <strong>Il</strong> terzo e fondamentale fattore riguardava illuogo in cui tali imprese vennero installate, che in moltissimi casi fu un mulino 9 . Nonci sono studi sufficienti che permettano di generalizzare il ruolo avuto da questastruttura a livello nazionale, ma per quanto riguarda l’Appennino Tosco-Emiliano lenostre ricerche non lasciano adito a dubbi: la quasi totalità delle piccole imprese elettro-commercialitrovò la propria sede di produzione in un mulino. Questo avvenivaper tre ordini di motivi. In primo luogo per ragioni di struttura architettonica; il mulinoinfatti era già dotato di opere per la derivazione: gora, bottaccio, sfioratori,opere di restituzione, le quali potevano, con piccoli aggiustamenti, essere adattateall’installazione di un piccolo impianto idroelettrico. In secondo luogo i proprietaridi un mulino erano già depositari di una concessione di derivazione, e questo fatto liponeva al riparo dai lenti e macchinosi iter burocratici indispensabili per ottenere exnovo tali concessioni. Infine questa struttura ha da sempre goduto di un rapportoprivilegiato con le comunità vicine, e ciò lo collocava in primo piano nell’erogazionedel servizio elettrico. Non dobbiamo però considerare solamente gli aspetti positivi8C. Pavese, P.A. Toninelli, Anagrafe delle società elettriche, in Storia dell’industria elettrica in Italia. Le origini,pp. 761-826; C. Pavese, P.A. Toninelli, Anagrafe delle società elettriche, in Storia dell’industria elettrica inItalia. <strong>Il</strong> potenziamento tecnico e finanziario. 1914-1925, a cura di L. de Rosa, Bari, Laterza, 1992, pp. 719-804;C. Pavese, P. A. Toninelli, Anagrafe delle società elettriche, in Storia dell’industria elettrica in Italia. Espansione eoligopolio, pp. 1065-1156.9Augusto De Benedetti, Energia e produzione: un intreccio naturale, in L’industria nella provincia di Pesaroe Urbino, a cura di Sergio Anselmi, Urbino, 1995, pp. 55-69.74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!