11.07.2015 Views

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• 21 •La fenomenologia <strong>della</strong> Poiesis, M. Bulletticon il mostrare le sue movenze che, comela musa <strong>della</strong> danza Tersicore 13 , si apronoin ogni dimensione del nostro intelletto.Dopo questo primo abbozzointroduttorio cheanticipa nell’immediatoil dovuto preludio metodologico,ci inseriremomano a manonelle varie argomentazioniche vogliono precisaregli aspetti diquesta energia vitalecosì preziosa per tuttinoi. Citeremo per semplicitài quattro enunciati di Pierre Duhemcosì ben riassunti dal filosofo <strong>della</strong> scienzaPietro Greco 14 :Il processo che coinvolge la teorianella spiegazione di un fenomeno naturalesottoposto ad osservazione consiste,secondo il filosofo francese, di almenoquattro diversi passaggi: 1) la definizionee la misura delle grandezze fisiche coinvolte;2) la scelta delle ipotesi di spiegazione;3) lo sviluppo matematico <strong>della</strong>teoria; 4) il confronto <strong>della</strong> teoria conl’esperienza (esperimento). L’ultimo passaggioè l’unico che possa servire comecriterio per stabilire la verità <strong>della</strong> teoriascientifica proposta. Tenendo presenteche in ogni caso si tratta di una veritàprovvisoria e che, pertanto, la teoria è lostrumento con cui lo scienziato,più che cercare di attingerealla verità, cerca di “salvare ifenomeni”. Da notare, ancora,che secondo Duhem la teoriaè, in qualche modo, un’ipotesiscientifica matura, cioè matematizzata.È da notare, infine,che queste definizioni, perquanto articolate, ancoranulla ci dicono su come gliscienziati elaborano le teorie(psicologia <strong>della</strong> scopertascientifica) e, soprattutto come le teoriesi relazionano ai fenomeni <strong>della</strong> natura. 15La nostra teoria che si relaziona con i fenomeni<strong>della</strong> natura si propone come quell’assiomache tende ad unire il grado delpiù profondo con quello del più elevato. Unassioma che non può che appoggiarsi, comei nostri piedi, sul terreno del reale. Un realepervaso di logica proprio come quella <strong>della</strong>natura o <strong>della</strong> περὶ φύσεως o perí phyśeōsossia <strong>della</strong> descrizione <strong>della</strong> natura propostanei suoi epigrammi dal filosofo ionicoEraclito da Efeso 16 . Una perí phyśeōs che circoscriveestesamente la fisica. Una fisica13 Esiodo, Teogonia, 78.14 P. Greco, chimico, collaboratore del gruppo di ricerca ICS (Innovazioni nella Comunicazione<strong>della</strong> Scienza) <strong>della</strong> Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (Sissa) di Trieste.15 Greco, 2002: 525-526, voce: Teoria.16 Eraclito (535 - 475 a.C. circa), filosofo <strong>della</strong> natura presocratico, sacerdote nel tempio di Artemidead Efeso. I suoi frammenti scritti in greco ionico ed in prosa, sono giunti a noi sotto formadi aforismi ed epigrammi spesso incompleti con il titolo di περὶ φύσεως, od Intorno alla natura. È famosoper il suo principio del pańta rheȋ o del “tutto scorre” nel divenire del pólemos fra opposti.2/2010HIRAM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!