11.07.2015 Views

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

Etica della responsabilità - Grande Oriente d'Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• 52 •dano altrove. Il capo leggermente inchinatoin avanti e le braccia incrociate sulpetto a salutare l’Arcangelo che sta peruscire di scena.Maria da questomomento non sarà piùla stessa. Ella ha accettatoil suo destino edin quell’alba di ungiorno di primaveraha accolto in sé lo SpiritoSanto che, novemesi dopo, le farà darealla luce il figlio dell’Altissimo.Il tema morale,espresso dal dipinto, èdunque quello dell’accettazionedel propriodestino.I risvolti di questamorale sono innumerevolia partire dalfatto che ogni mortale ha una sua missionecerta da compiere: quella di vivere il tempoche gli è stato concesso e poi morire.Una volta accettato questo primo fattoineluttabile, il tema dell’accettazione si rivolgeal modo in cui ciascun uomo si rapportacon gli eventi che lo coinvolgono.Quanti di questi eventi sono frutto di unavolontà dell’individuo, e pertanto possonoessere mutati, e quanti invece prescindonodalla sua volontà?La Natura è ancora un mistero e le sueleggi sono lungi dall’essere note. Il desideriodell’Uomo di conoscere tali leggi è lostimolo che ha portato all’evoluzione dell’umanità,ad un miglioramento delle condizionidi vita, quantomeno nella nostracultura occidentale. Ma le domande basilarisono ancora tutte lì e la spiegazionepuò essere ottenuta ripercorrendoa ritroso ilsentiero <strong>della</strong> cacciataritrovando il percorsoche, come abbiamovisto nel dipinto, èstato abilmente nascostodall’Arcangelo Micheledopo la cacciata.In Marco 4:22 leggiamoinfatti:Poiché non vi è nullache sia nascosto se non peressere manifestato; e nullaè stato tenuto segreto, senon per essere messo inluce.La presa di coscienzadi un tale fattocomporta l’accettazione <strong>della</strong> necessità diuna ricerca continua atta, non tanto al raggiungimentodi uno stato di pace o benesserepsicofisico in questa breve vita, ma alricongiungimento cosciente con l’Origineante-manifestazione. Il che fa coincidere ilmito <strong>della</strong> cacciata con l’istante <strong>della</strong> manifestazionedel creato o Big Bang. L’accettazionedel peso <strong>della</strong> cavalleresca, e nonsenza pericoli, Queste du Saint Graal è pertantol’attitudine morale che può ricondurrel’Uomo alla sua Vera Patria ovvero ilVero luogo da cui ha avuto origine.In altre parole si potrebbe sostenere cheil senso morale suggerito dal dipinto sug-2/2010HIRAM

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!