11.07.2015 Views

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ital Heart J Suppl Vol 2 Maggio 2001Tabella V. Programma di mobilizzazione rapida.Tempo Esercizi e moto Attività fisiologiche0-24 ore Decubito supinoGiorni 2-3 Movimenti liberi nel letto Toilette parzialeGinnastica respiratoria semi-s<strong>ed</strong>uto sul letto Mangia da soloLettura con appoggioGiorni 3-4 Ginnastica respiratoria (anche arti superiori) Possibilità di uso della comodaGinnastica attiva semi-s<strong>ed</strong>utaToilette al lavabo s<strong>ed</strong>uto e trasportatoPoltrona 15-20 min (2 volte/die)Giorni 4-5 Poltrona 30-60 min (2 volte/die) Possibilità di uso della comodaGiro intorno al lettoToilette al lavaboMantenimento posizione erettaGiorni 5-6 Poltrona ad libitum Mangia s<strong>ed</strong>uto al tavoloGiro in cameraAccesso sorvegliato e accompagnato ai serviziGiorni 6-7 Libero in camera Accesso sorvegliato ai serviziGiorni 7-8 Libero in reparto Accesso libero ai serviziTabella VI. Programma di mobilizzazione m<strong>ed</strong>ia.Tempo Esercizi e moto Attività fisiologiche0-48 ore Decubito supinoGiorno 3 Movimenti passivi e/o attivi assistiti ai 4 arti Toilette parzialeGinnastica respiratoria semi-s<strong>ed</strong>uto sul lettoMangia da soloGiorno 4 Ginnastica respiratoria (anche arti superiori) Toilette parzialeGinnastica attiva assistita (isotonica)Mangia da soloLettura con appoggioGiorno 5 S<strong>ed</strong>uto sul bordo del letto 15-20 min (2 volte/die) Possibilità di uso della comodaBlanda ginnastica attiva (isotonica)Ginnastica respiratoriaGiorno 6 Poltrona 20-30 min (2 volte/die) Possibilità di uso della comodaMantenimento posizione erettaGinnastica attiva semi-s<strong>ed</strong>utoGiorno 7 Poltrona 30-60 min (2 volte/die) Accesso sorvegliato e accompagnato ai serviziGiro intorno al lettoGiorno 8 Poltrona ad libitum Mangia s<strong>ed</strong>uto al tavoloGiri in camera accompagnatoGiorno 9 Libero in camera Avvisare quando si acc<strong>ed</strong>e ai serviziGiorno 10 Libero in reparto Accesso libero ai serviziIl secondo, invece, prev<strong>ed</strong>e stadi più lenti proprioper permettere un miglior riadattamento del cuore allosforzo connesso con l’esercizio fisico, con la possibilitàdi coglierne le eventuali reazioni negative.Il programma lento, invece, prev<strong>ed</strong>e l’adattamentodella durata dei singoli stadi al comportamento dellacomplicanza che ha caratterizzato il decorso del soggettocolpito da IMA.S<strong>ed</strong>eIl programma di mobilizzazione, data la sua precocità,ha inizio in UTIC e prosegue nel reparto di degenzapostintensiva fino alla dimissione del paziente.Il primo approccio al paziente deve essere necessariament<strong>ed</strong>i tipo esplicativo <strong>ed</strong> è finalizzato all’ottenimentodella massima collaborazione possibile; a talescopo è indispensabile che il m<strong>ed</strong>ico dell’UTIC informidettagliatamente il paziente <strong>sulla</strong> propria patologiae sul significato e gli obiettivi <strong>delle</strong> tecniche di mobilizzazione.EserciziQuando ha inizio il programma di mobilizzazione iprimi esercizi che vengono fatti eseguire al pazientecon IMA sono di tipo respiratorio consistenti in inspirazioni<strong>ed</strong> espirazioni profonde eseguite con o senzal’ausilio degli arti superiori; questo ha lo scopo di migliorarel’ossigenazione del paziente.È inoltre opportuno, soprattutto nei pazienti anzianiparticolarmente sensibili agli effetti negativi dell’immobilità,l’esecuzione di esercizi di ginnastica passivafinalizzata al miglioramento della funzione circolatoriacomprendenti: flessione dell’avambraccio sul braccio a90°; rotazione <strong>ed</strong> inclinazione laterale del capo; flesso-544

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!