11.07.2015 Views

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

Revisione ed aggiornamento delle linee guida sulla ... - Anmco

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ital Heart J Suppl Vol 2 Maggio 2001betabloccanti provvisti di attività simpaticomimeticaintrinseca.La terapia con betabloccanti dovrebbe essere proseguitaper almeno 2 anni e secondo alcuni autori indefinitamente.I betabloccanti dovrebbero essere somministratiin fase di dimissione a tutti i pazienti senza grave riduzion<strong>ed</strong>ella funzione ventricolare sinistra. In altresituazioni cliniche, considerate finora come controindicazioniassolute o relative (quali le bradiaritmie,l’asma bronchiale, il diabete mellito insulinodipendente,la broncopneumopatia cronica ostruttiva,l’arteriopatia periferica e il BAV di I grado), datala significativa riduzione della mortalità e delreinfarto osservata, il trattamento deve essere esclusosolo dopo effettivo peggioramento del quadro clinicodopo la loro somministrazione e nonostante lamessa in atto di adeguate contromisure attualment<strong>ed</strong>isponibili. L’associazione dei betabloccanti a dosibasse e m<strong>ed</strong>ie con ACE-inibitori è fortemente raccomandatanell’insufficienza cardiaca di grado lievemoderato,in assenza di quadri di severa ipotensionee/o aggravamento dello stato di compenso 130 .ACE-inibitori. Gli ACE-inibitori dopo la fase acuta(4-6 settimane) devono essere somministrati elettivamentea pazienti con infarto miocardico esteso,frazione di eiezione < 45%, o segni clinici o radiologicidi scompenso cardiaco, oltre che ai soggetti coneventuale ipertensione arteriosa (evidenza di tipo A).Una serie di trial eseguiti negli ultimi anni ha evidenziatoche la terapia con ACE-inibitori determinauna riduzione significativa della mortalità soprattutto inpazienti con segni clinici e radiologici di scompensocardiaco o con frazione di eiezione < 40% 131 .Dovrebbe essere effettuata una titolazione della doseiniziando da dosaggi bassi per arrivare al dosaggioottimale previsto per il singolo farmaco.L’effetto è di classe e non sono ipotizzabili al momento<strong>delle</strong> differenze importanti tra i vari ACE-inibitoridisponibili in commercio.È stata dimostrata un’azione sinergica con i nitrati.Nitrati. Secondo un’abitudine ormai consolidata i nitratisono utilizzati largamente nei pazienti con IMA;l’effetto è di classe senza sostanziali differenze tra levarie molecole e le diverse preparazioni. Una metanalisieseguita negli anni ’80 ha dimostrato la capacità deinitrati di ridurre gli eventi coronarici a m<strong>ed</strong>io termine.Negli unici due studi pubblicati in cui il nitrato èstato somministrato nel postinfarto per breve durata inmodo randomizzato 14,15 e iniziato precocemente nonsono stati evidenziati risultati significativi <strong>sulla</strong> sopravvivenza,fatta eccezione per i pazienti anziani, e perquelli in cui è stato associato l’ACE-inibitore.Non esistono prove dell’utilità dell’impiego diroutine dei nitrati nel postinfarto. Il loro uso deveessere riservato ai soggetti con angina o ischemia silenteo con segni clinici di insufficienza cardiaca inassociazione ad altri vasodilatatori.Calcioantagonisti. Studi effettuati negli anni ’80 hannodimostrato che i calcioantagonisti diidropiridinici diprima generazione aumentano la mortalità, pertanto sonocontroindicati sia nella fase acuta che in fase postdimissione132 .Il verapamil, a differenza della nif<strong>ed</strong>ipina, riduce ilconsumo di ossigeno miocardico; tuttavia negli studiclinici randomizzati, non ha determinato variazioni dimortalità rispetto al placebo quando somministrato precocemente133 , mentre quando viene iniziato tardivamenteriduce in maniera significativa gli eventi coronarici,ma non la mortalità 134 .Il diltiazem ha determinato una riduzione deglieventi coronarici e della mortalità limitatamente ai pazienticon frazione di eiezione > 40% 135 , ma ha provocatoun aumento della mortalità nei pazienti con funzionesistolica globale ridotta. Nei pazienti con infartomiocardico non Q ha determinato una riduzione significativadi reinfarto a 14 giorni ma non significativa dellamortalità.Non sono disponibili dati relativi ai calcioantagonistidi più recente generazione. Relativamente ai pazienticon cardiopatia ischemica associata a scompenso cardiaco,amlodipina e felodipina hanno dato risultati sovrapponibilial placebo per quanto riguarda la sopravvivenza.Non esistono indicazioni all’impiego di routin<strong>ed</strong>ei calcioantagonisti nel postinfarto.I calcioantagonisti diidropiridinici sono controindicatinei pazienti con infarto miocardico recente(evidenza di tipo A).I calcioantagonisti in grado di ridurre il consumodi ossigeno miocardico (verapamil e diltiazem) possonoessere utilizzati nei pazienti in cui vi siano controindicazionialla terapia con betabloccanti, se lafrazione di eiezione è > 40% (evidenza di tipo B).Antiaritmici. In assenza di documentazione di aritmieventricolari maggiori non si devono somministrareantiaritmici in aggiunta al trattamento betabloccante.La documentazione di aritmie ventricolarimaggiori (TV sostenute) giustifica l’aggiunta ditrattamento con amiodarone <strong>ed</strong> eventuale impiantodi defibrillatore, dopo opportuno studio elettrofisiologico.In presenza di grave compromissione della funzion<strong>ed</strong>el ventricolo sinistro e di elevata frequenza<strong>delle</strong> aritmie, nei soggetti con età < 65 anni si dovràproc<strong>ed</strong>ere a screening per trapianto cardiaco.I farmaci della classe IC aumentano la mortalità neipazienti dopo IMA con documentazione di extrasistoliaventricolare frequente 136 e pertanto sono controindicatiin questo contesto clinico.Per quanto riguarda l’amiodarone alcuni studi dipiccole dimensioni <strong>ed</strong> una metanalisi del 1990 137 sug-546

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!