28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se la Vostra bicicletta possiede un tubo reggisella interrotto, come nel caso di<br />

alcune biciclette dotate di sospensione, dovrete anche assicurarVi che il reggisella<br />

sia inserito a sufficienza nel telaio in modo da poterlo toccare dalla parte inferiore<br />

del tubo reggisella interrotto con la punta del dito ma senza doverlo inserire oltre<br />

la prima falange. (vedere anche la NOTA riportata sopra e la fig. 5).<br />

ATTENZIONE: se il reggisella non risulta<br />

inserito nel tubo verticale secondo quanto<br />

indicato nel paragrafo B.1, il reggisella<br />

potrebbe rompersi e farVi perdere il controllo e<br />

cadere.<br />

2. Regolazione nel piano orizzontale. Per ottenere<br />

la posizione ottimale sulla bicicletta è possibile<br />

regolare la sella in orizzontale rispetto al reggisella.<br />

Chiedete al Vostro rivenditore di regolare la sella per<br />

conseguire la posizione ottimale in bicicletta e fatevi<br />

mostrare come eseguire da soli tale operazione. Se<br />

decidete di eseguire questa operazione personalmente,<br />

assicurateVi che il morsetto di fissaggio del<br />

reggisella si vada a serrare lungo la parte rettilinea del carrello sella evitando la<br />

parte curva dello stesso; inoltre, assicurateVi di applicare al morsetto la coppia di<br />

serraggio raccomandata (Appendice D o istruzioni del produttore).<br />

3. Regolazione dell’inclinazione della sella. La maggior parte delle persone<br />

preferisce una sella perfettamente orizzontale; tuttavia, alcuni prediligono avere la<br />

punta leggermente inclinata verso l’alto o verso il basso. Il Vostro rivenditore potrà<br />

regolare l’inclinazione o insegnarVi come fare. Se decidete di regolare l’inclinazione<br />

della sella personalmente ed il Vostro reggisella è dotato di un solo bullone di fissaggio<br />

del morsetto, è molto importante che allentiate tale bullone quanto basta da<br />

permettere lo sgancio di qualsivoglia meccanismo prima di intervenire nella regolazione<br />

dell’inclinazione. Successivamente ripristinate il meccanismo e serrate il bullone<br />

alla coppia di serraggio raccomandata (Appendice D o istruzioni del produttore).<br />

ATTENZIONE: quando verificate l’inclinazione della sella con un<br />

reggisella a singolo bullone di regolazione, fate prestate sempre<br />

attenzione che l’accoppiamento delle superfici del morsetto non<br />

siano usurate. Se le superfici del morsetto sono usurate, potrebbero<br />

compromettere la stabilità della sella con conseguente perdita di controllo<br />

della bicicletta e caduta.<br />

Stringere sempre il morsetto reggisella alla coppia di serraggio corretta. Se<br />

i bulloni sono troppo stretti possono allungarsi e/o deformarsi. Se i bulloni<br />

sono eccessivamente allentati, possono muoversi e lavorare in condizioni di<br />

fatica meccanica. Entrambi i casi potrebbero determinare una rottura improvvisa<br />

del bullone, facendoVi perdere il controllo e rischiando la caduta.<br />

Nota: se la Vostra bicicletta è dotata di reggisella ammortizzato, il<br />

meccanismo della sospensione potrebbe richiedere assistenza o<br />

manutenzione periodica. Chiedete al Vostro rivenditore di indicarVi gli<br />

intervalli raccomandati per eseguire i suddetti controlli.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!