28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

e. Cosa fare se non si riesce a cambiare rapporto?<br />

Se, pur agendo ripetutamente sul comando cambio non si ottiene il passaggio<br />

della catena su un altro ingranaggio è possibile che il sistema sia fuori registrazione.<br />

Portate la bicicletta al Vostro rivenditore per ripristinare la corretta registrazione.<br />

2. Come funziona un sistema di trasmissione con variatore interno al mozzo<br />

Se la Vostra bicicletta possiede un sistema di trasmissione con variatore di<br />

velocità interno al mozzo, il meccanismo di cambio dei rapporti sarà costituito da:<br />

• un sistema con 3, 5, 7, 8, 12 velocità o la possibilità di una variazione interna<br />

con rapporto infinito<br />

• uno o talvolta due comandi<br />

• uno o due cavi di comando<br />

• un solo ingranaggio sulla guarnitura<br />

• una catena di trasmissione<br />

a. Cambiare con un mozzo a variazione interna dei rapporti<br />

Cambiare con un variatore di rapporti interno al mozzo si risolve nella semplice<br />

azione di azionamento del comando cambio nella posizione indicata per il rapporto<br />

che si desidera inserire. Dopo aver posizionato il comando sulla posizione<br />

del rapporto prescelto, ridurre la pressione sui pedali per un istante per consentire<br />

al meccanismo del mozzo di completare la cambiata.<br />

b. Quale rapporto dovrei usare?<br />

I rapporti identificati dalla numerazione più bassa (1) sono indicati per le salite<br />

più impegnative. Quelli identificati dalla numerazione più alta sono indicati per<br />

sviluppare velocità più elevate. Cambiare da un rapporto più agile e “lento” (come<br />

1) a uno più duro e “veloce” (come 2 o 3) è detto “allungamento del rapporto”.<br />

Viceversa cambiare da un rapporto più duro e “veloce” ad uno più agile e “lento” è<br />

detto “accorciamento del rapporto”. Non necessariamente la cambiata deve essere<br />

condotta in maniera sequenziale. Sarà opportuno individuare un “rapporto base” —<br />

che sia abbastanza impegnativo per permettere di sviluppare una buona velocità<br />

ma sufficientemente agile da utilizzare anche in fase di rilancio — e sperimentare<br />

la variazione del rapporto, allungandolo ed accorciandolo, per acquisire una certa<br />

sensibilità alle differenti combinazioni tra ingranaggi. Per iniziare, impratichiteVi con<br />

la cambiata in un luogo senza ostacoli, pericoli o traffico veicolare, fino a sviluppare<br />

una discreta pratica ed automatismo. Imparate ad anticipare la cambiata e ad agire<br />

sul rapporto più corto prima che la salita diventi troppo impegnativa. Se avete delle<br />

difficoltà nella cambiata, il problema potrebbe risiedere nella regolazione meccanica<br />

del sistema. Andate dal Vostro rivenditore per un aiuto.<br />

c. Cosa fare se non riuscite a cambiare rapporto?<br />

Se pur agendo ripetutamente sul comando cambio non si ottiene la variazione<br />

del rapporto è possibile che il sistema sia fuori registrazione. Portate la bicicletta<br />

al Vostro rivenditore per ripristinare la corretta registrazione.<br />

3. Come registrare una trasmissione del tipo a singolo pignone posteriore<br />

(single-speed)<br />

Se la Vostra bicicletta dispone di una trasmissione a singolo pignone<br />

posteriore (single speed), assicurarsi che la tensione della catena le permetta di<br />

restare in posizione corretta, senza pericolo di ‘caduta’.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!