28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un sistema a bullone passante o un asse imbullonato, andate al punto seguente.<br />

(2) Mantenendo la forcella diritta, inserire la ruota tra I foderi forcella fino a che<br />

l’asse venga innestato saldamente all’interno dei forcellini. La leva della camma,<br />

se presente, dovrà trovarsi alla sinistra, rispetto al ciclista in sella, della bicicletta<br />

(fig. 8a & b). Se la Vostra bicicletta possiede un sistema di ritenzione secondario<br />

di tipo clip-on, inseritelo.<br />

(3) Se avete un meccanismo tradizionale a camma: tenere la leva in posizione<br />

intermedia con la mano destra, regolate la tensione di chiusura mediante la<br />

registrazione del dado con la mano sinistra fino a che questo vada fermamente<br />

a battuta contro il forcellino (fig. 8a). Se avete un sistema a camma e ghiera : il<br />

dado e la ghiera (fig. 8b) dovranno innestarsi nell’apposito alloggiamento delle<br />

punte forcella, nessun ulteriore regolazione è richiesta.<br />

(4) Mantenere la ruota fermamente nella battuta superiore dell’alloggiamento<br />

dei forcellini ed allo stesso tempo centrare il cerchio della ruota all’interno della<br />

forcella :<br />

(a) Con un sistema azionato a camma, muovere la leva verso la parte superiore<br />

e ruotarla in posizione di CHIUSURA (fig. 8a & b). La leva dovrebbe adesso risultare<br />

parallela al fodero forcella ed essere rivolta verso la ruota. Per applicare una<br />

forza di chiusura adeguata, dovrete afferrare il fodero della forcella con le dita, per<br />

avere un punto di leva, e spingere la leva del bloccaggio con il palmo della mano.<br />

La leva del bloccaggio dovrà lasciare un’impronta sul palmo della mano.<br />

(b) Con un sistema a bullone passante o ad asse imbullonato, stringere I fissaggi<br />

alla coppia di chiusura specificata in Appendice D o secondo le istruzioni<br />

del produttore del componente.<br />

NOTA: utilizzando un sistema tradizionale azionato a camma se, pur impegnando<br />

tutta la forza che avete, non riuscirete a portare la leva del bloccaggio<br />

in posizione parallela al fodero forcella, riportare la leva in posizione APERTA.<br />

Quindi ruotare in senso antiorario il dado di tensione per un quarto di giro e poi<br />

provate nuovamente a stringere la leva.<br />

ATTENZIONE: fissare in maniera sicura la ruota con un sistema azionato<br />

a camma richiede una forza considerevole. Se riuscite a chiudere<br />

completamente la leva a camma senza sfruttare la presa delle vostre<br />

dita al fodero forcella per ottenere una maggiore leva, la leva del bloccaggio<br />

non lascerà un’ impronta sul palmo della Vostra mano, ed il serraggio della<br />

chiusura della ruota risulterà insufficiente. Aprire la leva; ruotare il dado di<br />

regolazione della tensione in senso orario per un quarto di giro; quindi<br />

riprovare. Vedere anche il primo paragrafo ATTENZIONE in questa Sezione.<br />

(5) Se avete azionato il meccanismo di sgancio rapido dei freni in 3. a. (1)<br />

sopra, reinseritelo per ripristinare la corretta distanza tra pattini e cerchio.<br />

(6) Mettere in rotazione la ruota per assicurarsi che risulti centrata nel telaio e<br />

che I pattini siano equamente distanziati dal fianco del cerchio; quindi azionare la<br />

leva freno ed assicurarsi che le ganasce freno operino correttamente la frenata.<br />

c. Rimozione di una ruota posteriore con freno a disco od a ganascia<br />

(1) Se possedete una bicicletta dotata di sistema di variazione del rapporto<br />

con deragliatore e cambio: spostare la catena del cambio posteriore sul pignone<br />

più esterno e più piccolo della cassetta.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!