28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

periodicità. Quanto spesso queste accurate ispezioni debbano essere effettuate<br />

dipende da voi.<br />

Voi, utilizzatori/proprietari, avete il controllo e la consapevolezza di<br />

quanto spesso la Vostra bicicletta venga utilizzata, di quanto impegnativo<br />

sia il suo uso e di quanto siano incisive le condizioni ambientali in cui<br />

l’utilizzate. Visto che il Vostro rivenditore non è in grado di tener traccia del<br />

Vostro utilizzo, siete voi a doverVi accollare la responsabilità di portare periodicamente<br />

la Vostra bicicletta presso di lui per le ispezioni e l’assistenza.<br />

Il Vostro rivenditore Vi aiuterà a decidere quale frequenza di ispezione e<br />

di assistenza sia la più appropriata per come e dove voi utilizzate abitualmente<br />

la Vostra bicicletta.<br />

Per Vostra sicurezza e massima comprensione e comunicazione con il<br />

Vostro rivenditore, Vi sollecitiamo a leggere questa Appendice nella sua<br />

integrità. Il materiale utilizzato per costruire la Vostra bicicletta determina<br />

come e quanto frequentemente ispezionarla.<br />

Ignorare questo avvertimento può condurre a una rottura del telaio, della<br />

forcella o di altri componenti in grado di provocare seri danni personali o la<br />

morte.<br />

A. Comprendere i metalli<br />

L’acciaio è il materiale tradizionale nella costruzione di telai per biciclette.<br />

Possiede buone caratteristiche, ma nelle biciclette di elevate prestazioni l’acciaio<br />

è stato largamente sostituito con l’alluminio e talvolta con il titanio. Il principale<br />

fattore trainante di questo cambio di preferenze degli appassionati risiede nella<br />

maggiore leggerezza richiesta alle biciclette.<br />

Proprietà dei Metalli<br />

Vogliamo che comprendiate che non è possibile formulare delle semplicistiche<br />

definizioni in grado di caratterizzare genericamente l’uso dei differenti metalli<br />

utilizzati per le biciclette. E’ importante comprendere come, piuttosto che il materiale<br />

in se stesso, sia importante considerare il suo specifico utilizzo. Si dovrebbe<br />

più correttamente guardare a come la bicicletta sia stata progettata, collaudata<br />

e costruita assieme alle caratteristiche del metallo, piuttosto che cercare una<br />

semplicistica risposta.<br />

I metalli posseggono differenti caratteristiche di resistenza alla corrosione.<br />

L’acciaio deve essere protetto oppure la ruggine lo attaccherà. L’alluminio ed il<br />

titanio sviluppano in breve tempo un film di ossido che li protegge da una ulteriore<br />

corrosione. Entrambi risultano quindi abbastanza resistenti alla corrosione.<br />

L’alluminio non è perfettamente resistente alla corrosione ed una cura particolare<br />

deve essere prestata in quelle zone dove viene a contatto con altri metalli zone<br />

nelle quali potrebbe avere origine una corrosione di tipo galvanico.<br />

I metalli presentano differenti caratteristiche di duttilità. Duttile significa potersi<br />

piegare, deformare ed allungare prima di rompersi. In linea generale, tra i materiali<br />

comunemente utilizzati nella costruzione della bicicletta, l’acciaio è il più<br />

duttile, quindi, a seguire, titanio ed alluminio.<br />

I metalli hanno differente densità. La densità è il peso per unità di materiale.<br />

L’acciaio pesa 7.8 g/cm3 (grammi per centimetro cubo), il titanio 4.5 g/cm3,<br />

l’alluminio 2.75 g/cm3. I compositi in fibra di carbonio hanno densità di circa 1.45<br />

g/cm3.<br />

I metalli sono soggetti a fatica. Dopo un determinato numero di cicli d’uso con-<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!