28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gravity, Freeride, and Downhill<br />

• CONDIZIONE 5: Biciclette disegnate per affrontare i salti<br />

ed i successivi atterraggi, le discese ad alta velocità, la guida<br />

aggressiva ed irruenta su percorsi sconnessi, i salti e gli atterraggi<br />

su superfici piatte. Rimarchiamo ancora che questo tipo di<br />

utilizzo è estremamente pericoloso e sottopone la bicicletta a<br />

sollecitazioni imprevedibili che possono “caricare” oltre misura<br />

il telaio, la forcella od altre parti e componenti. Se scegliete<br />

una bicicletta per questo tipo di utilizzo, dovrete considerare<br />

appropriate precauzioni e l’uso di un equipaggiamento che possa aumentare la<br />

sicurezza in caso di cadute, così come una maggiore frequenza nell’ispezione della<br />

bicicletta e l’eventuale sostituzione dell’equipaggiamento. Dovrete anche vestire con<br />

una dotazione completa di accessori di sicurezza, come un casco integrale, adeguate<br />

imbottiture ed una specifica protezione per il corpo agli impatti (pettorine, corpetti con<br />

protezioni composite, protezione per gli avambracci e parastinchi).<br />

• ADATTE: Utilizzo su terreni molto tecnici e sconnessi, per ciclisti molto<br />

esperti, con un ottimo livello tecnico ed atletico.<br />

Gravity, Freeride, e Downhill sono i termini che descrivono l’hardcore<br />

mountain, il north shore, e lo slopestyle. Questi sono impieghi “estremi” ed i<br />

termini che li descrivono sono in continua evoluzione.<br />

Le biciclette per questo tipo di utilizzo sono: (1) più pesanti e con sospensioni<br />

di maggiore escursione rispetto alle biciclette All-Mountain, fatto che permee<br />

loro di essere pedalate sui terreni più difficoltosi, superare sopra ostacoli più<br />

grandi e compiere salti più ampi; (2) impiegano sospensioni con la maggiore<br />

escursione disponibile ed utilizzano componenti robusti progettati per gli impieghi<br />

più gravosi. A fronte di tutte queste considerazioni relativamente al tipo di utilizzo,<br />

non c’è nessuna garanzia che il loro impiego in condizioni estreme non possa<br />

determinare la rottura di una bicicletta o dei sui componenti.<br />

La tipologia di utilizzo ed il tipo di terreno per i quali sono state progettate le<br />

biciclette da Freeride sono intrinsecamente pericolosi, e questa realtà non viene<br />

modificata utilizzando un appropriato equipaggiamento od una bicicletta adatta.<br />

In questa tipologia di utilizzo, una scarsa capacità di giudizio, la sfortuna, oppure<br />

il tentativo di conduzione al di sopra delle proprie capacità può facilmente portare<br />

ad un incidente, in cui potreste trarre seri danni personali, restare paralizzati o<br />

perdere la vita.<br />

• NON ADATTE: Ad utilizzo scriteriato o per provare qualsiasi tipo di<br />

evoluzione. Leggere la sezione 2. F.<br />

• CARATTERISTICHE: Le biciclette da Freeride e Downhill sono più robuste<br />

rispetto alle biciclette All-Mountain e concepite per un impiego su terreni difficili,<br />

ma risultano più pesanti e difficoltose da pedalare in salita rispetto alle biciclette<br />

All-Mountain.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!