28.11.2012 Views

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

BICICLETTE SPECIALIZED: MANUALE DELL'UTILIZZATORE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

della mano. La leva dovrebbe lasciare un’impronta sul palmo della Vostra mano.<br />

(7) Con un sistema a bullone passante o ad asse imbullonato, stringere i fissaggi<br />

alla coppia di chiusura specificata nell’Appendice D o secondo le istruzioni<br />

del produttore.<br />

NOTA: utilizzando un sistema tradizionale azionato a camma se, pur impegnando<br />

tutta la forza che avete, non riuscite a portare la leva del bloccaggio in posizione<br />

CHIUSA, riportare la leva in posizione APERTA. Quindi ruotare in senso antiorario il<br />

dado di tensione per un quarto di giro e poi provare nuovamente a stringere la leva.<br />

ATTENZIONE: fissare in maniera sicura la ruota con un sistema<br />

azionato a camma richiede una forza considerevole. Se riuscite a<br />

chiudere completamente la leva a camma senza sfruttare la presa<br />

delle vostre dita ai foderi obliqui od a quelli orizzontali del carro posteriore<br />

per ottenere una maggior leva, la leva del bloccaggio non lascerà un’<br />

impronta sul palmo della Vostra mano ed il serraggio della chiusura della<br />

ruota risulterà insufficiente. Aprire la leva; ruotare il dado di regolazione<br />

della tensione in senso orario per un quarto di giro; quindi riprovare.<br />

Vedere anche il primo paragrafo ATTENZIONE di questa Sezione.<br />

(8) Se avete azionato il meccanismo di sgancio rapido dei freni in 3. c. (2)<br />

sopra, reinseritelo per ripristinare la corretta distanza tra pattini e cerchio.<br />

(9) Mettere in rotazione la ruota per assicurarsi che risulti centrata nel telaio e che<br />

i pattini siano equamente distanziati dai fianchi del cerchio; quindi azionare la leva<br />

freno ed assicurarsi che le ganasce freno operino correttamente in fase di frenata.<br />

B. Chiusura del collarino reggisella<br />

Alcune biciclette sono equipaggiate con un fissaggio del reggisella realizzato<br />

mediante un meccanismo a camma. Tale fissaggio lavora esattamente come<br />

il fissaggio azionato a camma (di tipo tradizionale) della ruota (Sezione 4.A.2).<br />

Sebbene il fissaggio azionato a camma assomigli ad un lungo bullone con una<br />

leva da un lato ed un dado dall’altro, questo fissaggio utilizza l’azione di una<br />

camma eccentrica per fissare saldamente il cannotto reggisella (vedere fig. 8a).<br />

ATTENZIONE: Pedalare su di una bicicletta con un reggisella fissato<br />

in maniera impropria consente alla sella di muoversi o di ruotare,<br />

rischiando di essere causa di perdita di controllo e caduta. Quindi:<br />

1. Chiedete al Vostro rivenditore di aiutarVi nel comprendere come stringere<br />

correttamente il Vostro cannotto reggisella.<br />

2. Comprendete ed applicate la corretta tecnica per posizionare e bloccare<br />

in posizione il Vostro reggisella.<br />

3. Prima di affrontare un uscita in bicicletta controllate che il reggisella<br />

sia correttamente posizionato e bloccato.<br />

Regolazione del meccanismo di chiusura a camma del cannotto reggisella<br />

L’azione della camma stringe il collarino attorno al fusto del cannotto reggisella<br />

per mantenerlo in posizione con sicurezza. Il carico della forza di chiusura è<br />

controllato dalla tensione del dado di regolazione. Avvitando il dado di regolazione<br />

della tensione in senso orario, mentre si mantiene ferma la leva della camma ad<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!