12.07.2015 Views

Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive ... - Ispra

Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive ... - Ispra

Sinergie fra la Direttiva Quadro sulle Acque e le Direttive ... - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Al<strong>le</strong>gato Ia.5 – Contenuti dei Piani di Gestione di SIC e ZPS ex D.M. 3-9-2002 “Linee guida per <strong>la</strong> gestionedei siti Natura 2000”1) <strong>Quadro</strong> conoscitivo re<strong>la</strong>tivo al<strong>le</strong> caratteristiche del sito.descrizione dei confini;clima regiona<strong>le</strong> e loca<strong>le</strong>;A) fisica;geologia e geomorfologia;substrato pedogenetico e suolo;idrologia.i) Il primo passo è <strong>la</strong> verifica e l'aggiornamento dei dati di presenza riportati nel<strong>le</strong> schede Natura 2000.B) biologica;ii) Segue una ricerca bibliografica esaustiva del<strong>la</strong> <strong>le</strong>tteratura scientifica ri<strong>le</strong>vante sul sito.iii) Seguono gli studi di dettaglio che constano di un at<strong>la</strong>nte del territorio (del sito ed eventualmente delpaesaggio circostante) composto da alcune mappe tematiche e del<strong>le</strong> liste del<strong>le</strong> specie vegetali e animalipresenti. La sca<strong>la</strong> dell'at<strong>la</strong>nte è da definirsi essenzialmente sul<strong>la</strong> base dell'estensione del sito. L'at<strong>la</strong>nte ècomposto dai seguenti tematismi, <strong>la</strong> cui se<strong>le</strong>zione è subordinata al<strong>le</strong> necessità ed opportunità di ciascuncaso in esame:• uso del territorio; questa carta è ottenuta tramite interpretazione di immagini te<strong>le</strong>ri<strong>le</strong>vate(preferibilmente ortofoto) e validazione in campo ad opera di esperti. L'obiettivo è di mapparetutti gli habitat presenti, come codificati nell'al<strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> direttiva Habitat, e l'uso del suolo(inclusi i valori archeologici e architettonici);• distribuzioni rea<strong>le</strong> e potenzia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> specie floristiche in al<strong>le</strong>gato II e IV al<strong>la</strong> direttiva Habitat edel<strong>le</strong> specie di interesse naziona<strong>le</strong>, sul<strong>la</strong> base di rilievi di campo e, ove esistenti, di riferimentibibliografici;• distribuzioni rea<strong>le</strong> e potenzia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> specie zoologiche in al<strong>le</strong>gato II e IV al<strong>la</strong> direttiva Habitat ein al<strong>le</strong>gato I al<strong>la</strong> direttiva Uccelli, e del<strong>le</strong> specie di interesse naziona<strong>le</strong>; una partico<strong>la</strong>re attenzionedovrà essere prestata al<strong>la</strong> localizzazione dei siti di riproduzione, di svernamento e di sosta del<strong>le</strong>specie di interesse, nonché al<strong>le</strong> aree ad e<strong>le</strong>vata ricchezza di specie;• fitosociologia (di tutto il sito o di alcune aree campione) secondo l'approccio sinfitosociologico,capace di evidenziare oltre al<strong>la</strong> situazione rea<strong>le</strong> anche quel<strong>la</strong> potenzia<strong>le</strong>.Le liste del<strong>le</strong> specie botaniche e zoologiche sono messe a punto sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> bibliografia esistente edi rilievi di campo ad hoc. Tali liste possono fornire informazioni quantitative o semiquantitative circal'abbondanza del<strong>le</strong> singo<strong>le</strong> specie o limitarsi a segna<strong>la</strong>rne <strong>la</strong> presenza. Sono evidenziate <strong>le</strong> specie deglial<strong>le</strong>gati II e IV del<strong>la</strong> direttiva Habitat e I del<strong>la</strong> direttiva Uccelli, <strong>le</strong> specie prioritarie, <strong>le</strong> specieappartenenti al<strong>la</strong> lista rossa naziona<strong>le</strong> e quel<strong>le</strong> protette da convenzioni internazionali:• lista del<strong>le</strong> specie botaniche in al<strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> direttiva Habitat e altre specie di interesse naziona<strong>le</strong>;• lista del<strong>le</strong> specie zoologiche in al<strong>le</strong>gato al<strong>la</strong> direttiva Habitat e al<strong>la</strong> direttiva Uccelli e altre speciedi interesse naziona<strong>le</strong>.La fase di inventano socio-economico identifica i fattori esistenti o potenziali che si suppone possanoinfluenzare (positivamente o negativamente) <strong>la</strong> conservazione degli habitat e del<strong>le</strong> specie di interesse presentinel sito. Anche questo inventario è costituito dall'at<strong>la</strong>nte (insieme di tematismi socio-economici) e daraccolte di informazioni specifiche. Questa parte dell'at<strong>la</strong>nte contiene i seguenti tematismi:• aree protette, suddivise per tipologia come riportato nell'e<strong>le</strong>nco ufficia<strong>le</strong> del<strong>le</strong> aree protette;• altri vincoli ambientali (paesaggistico, idrogeologico, ecc.);• uso del suolo (già contenuta nell'inventario biologico);• mappa catasta<strong>le</strong> o almeno definizione di macro-zone demaniali, pubbliche o private ove possibi<strong>le</strong>;• aree di programma per l'adozione di misure agro-ambientali (piano di sviluppo rura<strong>le</strong>).Le ulteriori informazioni includono:• inventario dei soggetti amministrativi e gestionali che hanno competenze sul territorio nel qua<strong>le</strong>ricade il sito;C) socioeconomica;• inventario dei piani, progetti, politiche settoriali, che interessano il territorio nel qua<strong>le</strong> ricade ilsito;• inventario del<strong>le</strong> tipologie di fondi (comunitari e di altra fonte) potenzialmente utilizzabili per ilsito;• inventario e valutazione dell'intensità del<strong>le</strong> attività umane presenti all'interno del sito:agricoltura, selvicoltura, ittiocoltura, al<strong>le</strong>vamento, pascolo, caccia, pesca commercia<strong>le</strong>, pescasportiva, commercio, artigianato, turismo, servizi (in parte mappabili nell'at<strong>la</strong>nte dell'uso delterritorio);• inventario del<strong>le</strong> rego<strong>la</strong>mentazioni <strong>le</strong>gate ai vincoli esistenti sul territorio e in genera<strong>le</strong> al<strong>le</strong> attivitàantropiche (ad esempio, norme statutarie, usi civici).Per meglio comprendere <strong>le</strong> possibilità di accoglienza e di successo del<strong>le</strong> misure di conservazione, ècomunque necessario chiarire se nel sito esista o meno popo<strong>la</strong>zione e quali siano i diversi gruppi presenti, inbase al<strong>le</strong> loro condizioni economiche, al<strong>la</strong> loro attitudine nei confronti del<strong>le</strong> azioni individuate (attivamentepositive, passive, negative per ignoranza, negative per scelta) e al<strong>le</strong> loro motivazioni. Ciò può essere fattoanche tramite interviste presso gli uffici comunali e i soggetti informati. Indicatori consigliati (re<strong>la</strong>tivamenteai comuni nel cui territorio ricade il sito considerato):72

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!