12.07.2015 Views

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Cosa è l’IVA1.1 Cenni storici: nascita (e crescita)di una imposta sovranazionale.L'imposta sul valore aggiunto (in Italia: IVA)nasce come un'imposta europea ed èstata introdotta nella Comunità attraverso2le due Direttive 67/227/CEE e 67/228/ CEEdell'11 aprile 1967 adottate dal Consigliod'Europa. All'epoca la Comunità nascentedal Trattato di Roma del 1957 era costituitada soli 6 Stati membri (la cd. “Europa dei6”): Repubblica federale tedesca, Francia,Italia, Belgio, Olanda e Lussemburgo.Tale normativa inaugurò il primo periodo transitorio nel quale proprio lanuova IVA europea (modellata sull'imposta dei consumi già vigente inFrancia) doveva agevolare (politicamente) e regolare (giuridicamente) ilnascente Mercato Unico Europeo (MEC), che avrebbe permessoprogressivamente la libera circolazione <strong>delle</strong> persone, <strong>delle</strong> merci e deicapitali, attraverso una progressiva eliminazione <strong>delle</strong> barriere doganalitra i Paesi membri. L'applicazione della normativa, all'atto delrecepimento nelle legislazioni nazionali, fu caratterizzata da unsignificativo margine di libertà dei singoli Stati membri nella fissazionenon solo <strong>delle</strong> aliquote, ma addirittura nell'individuazione del fattogeneratore dell'imposta e nella determinazione del momento dieffettuazione <strong>delle</strong> operazioni rilevanti.In Italia l'IVA è stata introdotta a far data dal 1° gennaio 1973 a seguitodella approvazione del D.P.R. 633 del 26 ottobre 1972 (nel prosieguo:D.P.R. 633/1972 ovvero Decreto IVA).Ciò che è interessante sottolineare è che nei primi anni di applicazionedell'imposta la scelta del legislatore fu di individuare lo Stato percettoredell'imposta in quello in cui il bene o servizio veniva utilizzato(consumato, appunto), in forza del cd. principio di tassazione a destino.Era viceversa una eccezione la tassazione nel Paese di origine (principio ditassazione all'origine): in base a tale regola ad incamerare l'imposta è ilPaese dell'operatore economico che effettua l'operazione, indipen-2Oggi abrogata ad opera dell'art. 411 della Direttiva 2006/112.91. Cosa è l'IVA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!