12.07.2015 Views

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5.2 Le nuove regole del rimborso IVADal 1° gennaio 2010 entreranno in vigore le nuove regole relative airimborsi dell'imposta sul valore aggiunto per i soggetti non65residenti : un iter interamente elettronico che assicurerà rimborsi piùrapidi e, soprattutto, garantirà la corresponsione degli interessi legali nelcaso in cui le Amministrazioni fiscali eroghino i rimborsi in ritardo.I soggetti passivi di imposta residenti in uno Stato membro possonoottenere il rimborso dell'IVA addebitatagli nello Stato membro dirimborso per beni e servizi fornitigli da altri soggetti passivi in tale Stato66membro o per l'importazione di beni in tale Stato membro .I soggetti passivi di imposta residenti in Italia, identificati con il numerodi partita IVA, possono chiedere il rimborso nei vari Paesi della Comunitàper i costi che ivi sostengono, seguendo la disciplina sulle detrazionioperante nei singoli Stati.La peculiarità del nuovo sistema prevede che i soggetti passivi IVApotranno richiedere il rimborso dell'imposta assolta in altro Statomembro mediante richiesta fatta nello Stato membro distabilimento, tramite un portale elettronico. Tale ultimo Statoprovvederà ad inoltrare la richiesta allo Stato del rimborso, fornendoanche indicazione sul soggetto passivo (esistenza, pro-rata, ecc.). Nelcontempo saranno notevolmente ridotti i casi di materiale presentazione<strong>delle</strong> fatture di acquisto che potranno essere sostituite da messaggielettronici, fermo restando la possibilità (non sistematica) dello Statodel rimborso di chiedere in casi specifici la presentazione <strong>delle</strong> fatture.Le richieste vanno compilate nella lingua e nella moneta ufficiali delPaese membro al quale si chiede il rimborso.Il nuovo sistema dovrebbe quindi agevolare gli operatori negli adempimentinecessari per l’ottenimento del rimborso, determinando altempo stesso una più stretta collaborazione tra Stato di stabilimentoe Stato del rimborso.65Cfr. Direttiva 2008/9/CE istitutiva della nuova procedura per la richiesta del rimborsoIVA previsto dall'art. 170 della Direttiva 2006/112.66Cfr. art. 38-ter del D.P.R. 633/1972. La gestione dei relativi rimborsi è curatadall'<strong>Agenzia</strong> <strong>delle</strong> <strong>Entrate</strong> - Centro Operativo di Pescara.5. Il nuovo quadro normativo43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!