12.07.2015 Views

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

Guida "L'IVA nell'Unione Europea" - Liguria - Agenzia delle Entrate

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il progetto di unificazione europea - avviato nell'anno 1957 con ilTrattato istitutivo della CEE, firmato in Roma il 25 marzo dairappresentanti dei primi 6 Stati membri, e riaffermato nell'Atto UnicoEuropeo del 1987 - ha come traguardo la creazione di un'unica vastaarea di scambio dove beni, servizi, capitali e persone possano circolareliberamente senza più barriere tecniche, politiche, fiscali.Fu già con la I Direttiva del Consiglio della allora CEE (Direttiva 67/227)che il legislatore comunitario affermò l'idea che la eliminazione <strong>delle</strong>barriere di natura fiscale sarebbe stata ottenuta soltanto conl'eliminazione progressiva dei sistemi di imposta cumulativa a cascata(quale, in Italia, la vecchia IGE) e con la adozione, da parte di tutti gliStati, di un sistema comune di imposta sul valore aggiunto,ovverosia di una imposta generale sul consumo esattamente proporzionaleal prezzo dei beni o servizi, a prescindere dal numero ditransazioni intervenute nel processo di produzione o distribuzione1antecedente alla fase della imposizione .Ora. Se un sistema comune di imposta sul valore aggiunto era ritenutostrumento di reale unificazione anche politica quando la Comunità eracostituita da soli 6 Stati, a maggior ragione lo diventa oggi che l'Unione siè allargata sino a comprendere 27 Stati, con l'esigenza di mettere incontatto operatori che provengono da esperienze economico-giuridicheinterne ai rispettivi Paesi le più diverse.La presa d'atto di queste semplici evidenze consente di comprendere leragioni profonde del continuo e crescente lavorio degli Organi legislatividell'Unione in materia di IVA; lavorio che ha condotto, nel giro di pochianni, alla formulazione della Direttiva 2006/112 dell’11 dicembre2006 di refusione di tutta la precedente ed ormai rapsodica legislazionein materia; ed alla approvazione del cd. VAT Package 2008, destinato,come si vedrà, ad incidere notevolmente sul modo stesso di applicarel'imposta da parte degli operatori a partire dal prossimo anno 2010.Affinché il progetto di unificazione europea sia portato a realecompimento diviene a questo punto indispensabile che, accanto aglisforzi del legislatore comunitario, si realizzi una definitiva presa dicoscienza da parte degli operatori circa la esigenza di conoscere, primaancora che bene applicare, il sistema dell'IVA europea: i presupposti, i1Così, testualmente l'articolo 1 della Direttiva 67/227.7Prefazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!