12.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Il romanzo dal fascismo al dopo seconda guerra mondiale (cenni sulNeorealismo)MetodologiaLezioni frontali per spiegazioni, chiarimenti e arricchimenti sui nodi concettualirelativi ad autori e movimenti letterari; uso della lavagna per schemi e griglie disintesi; collegamenti con tematiche presenti nell’attualità.Nella trattazione della letteratura è stato sempre effettuato il collegamento con ilcoevo periodo storico e con la produzione artistica del tempo.Verifiche orali possibilmente in ogni lezione, utili sia per la valutazione sia, e soprattutto, perchiarimenti, arricchimenti e discussione con il controllo costante della comprensione delletematiche implicate da autori e movimenti letterari; devo precisare che tutto il mio lavoro ha cercatodi sviluppare negli studenti capacità di autonomia di elaborazione èiuttosto che le pure capacitàripetitive, anche , almeno con la maggioranza, se con limitato successo.Nella scrittura è stata data una prioritaria attenzione alla correttezza formale degli elaborati; inoltreè stata curata la preparazione alla scrittura relativa alle tipologie presenti negli esami di stato, anchecon attività di rinforzo nella forma dello sportello. La classe lo scorso a.s. aveva frequentato il corsosulla tipologia dell’articolo di opinione e il saggio organizzato dall’<strong>Istituto</strong> con un esperto esterno. Irisultati a tutt’oggi non si possono dire incoraggianti.Sono state realizzate tre verifiche scritte a quadrimestre, sempre sulle diverse tipologie presentinell’esame di stato, con però una minore presenza delle analisi testuali, salvo che nelle simulazioni;sono state realizzate due simulazioni di prima prova.Il recupero è stato realizzato in itinere e nella forma dello sportello pomeridiano,specie per problemi inerenti alla composizione scritta.Criteri di valutazionePer la valutazione si fa riferimento alla griglia approvata in Collegio Docenti e nellariunione del Coordinamento per materia (si vedano gli allegati e la programmazioneindividuale).Si precisa, pertanto, che negli elaborati scritti sono entrate in valutazione lacorrettezza e proprietà espositive, la coesione, la coerenza, l’originalità e/o laricchezza di informazioni, anche appartenenti al bagaglio personale dello studente, nelcontenuto.Nelle verifiche orali sono state valutate le capacità espositive, l’acquisizione delle conoscenze divolta in volta richieste e del linguaggio specifico, le capacità di analisi, di collegamento eriorganizzazione delle informazioni e l’originalità personale nella interpretazione dei testi; sonostati anche valutati gli interventi dal posto, se significativi, la puntualità nelle consegne e ilmiglioramento. La valutazione ha privilegiato la comprensione di autori, opere e tematiche presentipiuttosto che le pure capacità mnemoniche.StrumentiLibri di testo:M.Magri, V.Vittorini: TRE, Storia e testi della letteratura, vol.2 e 3, ed. ParaviaInoltre sono stati utilizzati, a integrazione del libro di testo, fotocopie, articoli di giornale e tuttoquanto è stato giudicato utile a completare la formazione degli studenti.14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!