12.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CompetenzeIl gruppo classe ha dimostrato di possedere la capacità di applicare le conoscenzeacquisite e di saperle rielaborare in maniera appropriata per adeguarle alle differentitipologie progettuali. La quasi totalità della classe ha raggiunto un discreto grado diautonomia sia nell’interpretazione che nello svolgimento e rielaborazione delle proposteprogettuali. Alcuni elementi hanno dimostrato buona autonomia nell’interpretazione erisoluzione delle problematiche loro proposte, arrivando anche a sviluppare lavorisignificativi che sono andati oltre le normali richieste curriculari.Nel complesso il gruppo classe ha evidenziato competenze piuttosto buone e quasisempre ha dimostrato di essere in grado di stabilire opportuni collegamenti nei vari ambitidella disciplina. L’impegno e l’ applicazione sistematica, ha fatto emergere, soprattutto inalcuni, buone capacità di risoluzione e di autonomia nella gestione e nell’ applicazionedelle conoscenze.CapacitàNell’insieme, il gruppo classe ha dimostrato di essere capace di riconoscere gli elementiche stanno alla base dell’attività di progettazione e di analisi di un problema progettuale.Ha dimostrato, inoltre, di saper applicare le conoscenze della storia dell’architetturamoderna e dei principi della disciplina urbanistica.Contenuti disciplinari 4 in forma di unità didattiche, moduli opercorsi formativi, approfondimentiMODULO n.1 METODO DI LAVORO, MOTIVAZIONI, PATTO FORMATIVO- Impostazione del metodo di lavoro- Spiegazione dei programmi- Analisi dei punti fondamentali del patto formativo.MODULO n.2 TEORIA DELLA PROGETTAZIONE EDILIZIA- la composizione modulare- studio del modulo: il modulo strutturale- ipotesi aggregative in funzione di superficie e cubatura- studio delle aggregazioni del modulo strutturali- analisi e applicazioni di riferimenti- studio di contestualizzazioni urbane34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!