12.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

apprestamenti, DPI.MODULO n.4: MURI DI SOSTEGNODeterminazione analitica della spinta delle terre con il metodo semplificato.Casi del sovraccarico, di più strati di terreno, di presenza della falda.Verifiche di stabilità dei muri di sostegno a gravità.Calcolo di muri di sostegno in c.a.AprilemaggioOre svolte dal docente nell’intero anno scolastico, previste ad oggi, circa 120Metodologie didattiche seguite(lezione frontale, gruppi di lavoro, percorsi individualizzati, risoluzione di casi o problemi)Le metodologie adottate sono state le seguenti:• Lezione frontale;• Esercitazione di progettazione e verifica in classe;• Esercitazione in aula di informatica;• Esame dei lavori e relazioni svolte dagli allievi, con discussione ed eventuale correzione.La metodologia didattica prevalente è stata quella della lezione frontale. In alcune lezioni,utilizzando il computer collegato al proiettore, è stato presentato agli alunni materialeesemplificativo su vari argomenti: contabilità dei lavori, sicurezza nei cantieri.Per l'Area-progetto si è preferito il metodo della ricerca individuale, ma si è consentita lacollaborazione guidata tra gli allievi.Materiali e strumenti didattici utilizzati(testi adottati, laboratori e aule speciali, tecnologie ecc..)Alasia-Pugno, Corso modulare di costruzioniVolumi 5 e 6Prontuario di calcolo: Le Monnier e altri.Aula di informatica per esecuzioni di programmi e di calcoli su foglio elettronico, tipo excel.ValutazioneTipologia delle prove di verifica utilizzate per la valutazioneLe valutazione di profitto degli alunni sono derivate dalle prove sostenute.1 - Verifiche scritte.2 - Relazioni monografiche prodotte dagli allievi su argomenti assegnati.3 - Interrogazioni orali.4 - Simulazioni della terza prova scritta d'esame di stato.Criteri, strumenti e metodi di valutazione(indicatori e descrittori dell’apprendimento; individuazione dei livelli, distribuzione dei punteggi;corrispondenze voto-giudizio)I criteri di valutazione sono quelli inseriti nel piano di lavoro prodotto all'inizio dell'anno scolasticoche si riportano in seguito.48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!