12.07.2015 Views

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

Download - Istituto Tecnico Statale Belzoni Boaga

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nota: alcuni argomenti devono ancora essere completati; nel caso non possano essere esauriti entrola fine delle lezioni si stralceranno dal programma.PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE 5^ DMATERIA "COSTRUZIONI" - Anno Scolastico 2012-2013RECUPERO DI CONOSCENZE PREREQUISITEAnalisi dei carichi• Carichi permanenti (tra cui pesi propri dei materiali strutturali) e accidentali• Carichi concentrati e distribuiti (uniformemente)• Analisi dei carichi negli elementi di fabbricaTravi isostatiche e iperstatiche, pilastri• Reazioni vincolari• Sollecitazioni interne: N,M,T• Deformazioni, frecceElementi costruttivi in materiale omogeneo: acciaio, legno Caratteristiche meccaniche, fisiche e strutturali del materiale; modulo di elasticità Resistenza: verifica delle sezioni col metodo delle tensioni ammissibili Procedimenti di progetto e collaudo PressoflessionePROGETTAZIONE STRUTTURALEElementi costruttivi in calcestruzzo armato Caratteristiche meccaniche, fisiche e strutturali del materiale; modulo di elasticità Resistenza: verifica delle sezioni col metodo delle tensioni ammissibili Verifica di pilastri soggetti a sforzo normale N Verifica di sezioni di travi soggette a sforzo di momento flettente M, previo eventuale progettodell'armatura tesa e rappresentazione del diagramma di momento resistente Verifica delle sezioni allo sforzo di taglio T, con eventuale dimensionamento dell'armatura Strutture di fondazione: fondazioni continue, travi rovesce, plintiSPINTA DELLE TERRE E MURI DI SOSTEGNODeterminazione analitica della spinta delle terre con il metodo semplificatoCasi del sovraccarico, di più strati di terreno, di presenza della faldaVerifiche di stabilità dei muri di sostegnoCalcolo di muri di sostegno in c.a.CANTIERI - CONDOTTA DEI LAVORI - SICUREZZALa sicurezza e salute negli edifici, negli ambienti di lavoro, nei cantieri temporanei o mobili.Normativa: Testo unico della sicurezza, D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Definizioni. Le figure cheintervengono, loro compiti e responsabilità: Committente, Responsabile dei lavori, CSP, CSE.Documentazione: PSC, cronoprogramma dei lavori, POS, Pimus, Notifica preliminare, Documentiattestanti l'idoneità delle imprese. Ditte affidatarie, Ditte esecutrici, Datori di lavoro, Lavoratoriautonomi, RLS, Preposti, Lavoratori. Attrezzature, apprestamenti, DPI.Cenni sui criteri di sicurezza antincendio, la prevenzione degli incendi, presidi antincendio (passivie attivi). Attività rilevanti ai fini della prevenzione incendi (normate e non normate).COMPUTAZIONE DI OPERE EDILIEsecuzione del computo metrico estimativo, con i prezzi desunti da prezziari in vigore nella zona diintervento redatto con l’utilizzazione di un programma di foglio elettronico tipo excel.Contabilità dei lavori e relativi documenti: verbali, libretti delle misure, Registro di contabilità,SAL, Certificati di pagamento.Prof. Francesco Toffano50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!