12.07.2015 Views

1 La trasformata di Laplace

1 La trasformata di Laplace

1 La trasformata di Laplace

SHOW MORE
SHOW LESS
  • No tags were found...

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Osserviamo che la <strong>trasformata</strong> <strong>di</strong> <strong>La</strong>place consente ovviamente <strong>di</strong> risolvereanche problemi <strong>di</strong> Cauchy del primo or<strong>di</strong>ne. Diamo il seguente esempio.EsempioConsideriamo il seguente problema <strong>di</strong> Cauchy per un'equazione del primoor<strong>di</strong>ne:dove H è la funzione <strong>di</strong> Heaviside.⎧⎨ y ′ (t) − y(t) = H(t − 1) t ≥ 0⎩y(0) = 0Si haY (s) =e−ss(s − 1)⎧⎨−1 + e t−1 t ≥ 1=⇒ y(t) =⎩0 0 ≤ t < 1.Si può osservare facilmente che y(t) è continua, mentre la sua derivata primano:⎧⎨e t−1 t > 1y ′ (t) =⎩0 0 ≤ t < 1.Questo è dovuto al salto che il termine noto (funzione <strong>di</strong> Heaviside) ha in24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!