31.07.2015 Views

Catalogone Topipittori 2012

Catalogone Topipittori 2012

Catalogone Topipittori 2012

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA MARGHERITA EDIZIONIDOVE FINISCE TUTTO,QUANDO SI SPEGNELA LUCE?Un libro con pagine a sorpresa che svelano quello che le cose fanno in nostraassenza; ogni pagina un varco per passare da ciò che si sa a ciò che non possiamovedere, indagando fra le pieghe nascoste e i piccoli miracoli del quotidiano.12Cosa accade alle cose quando escono dal nostro raggio dicontrollo visivo? Un sasso smarrito, un palloncino sfuggitodi mano, il dentino da latte che viene nascosto sotto ilcuscino e l’indomani sparisce, i giocattoli, i vestiti… sonodomande che i bambini, e forse anche gli adulti, si pongonospesso, verso gli oggetti o le persone che si perdono o che permomenti lunghissimi scompaiono alla nostra vista; quandosi spegne la luce, quando si lascia un luogo, quando si chiudeun libro, quando si va via.Delphine Chedru propone per questi interrogativi dellesoluzioni per immagini: una volta aperto, Dove vannoa finire…? presenta una pagina bianca, sulla sinistra, consolo una riga di testo al centro, una domanda su qualcosao qualcuno; a destra, a fianco al testo un’illustrazione chedescrive la situazione da cui la questione ha origine: una bigliache è rimasta intrappolata nello scarico del lavandino,un palloncino che vola libero, un secchiello rovesciato sullabattigia al mare, un lecca-lecca caduto in terra al parco 1 .Per scoprire il destino di queste cose occorre varcare unafrontiera, quella fra ciò che è noto e ciò che non lo è, che sioltrepassa facilmente in questo libro aprendo l’aletta dellapagina con le figure; qui troviamo spesso lo stesso panoramadella pagina precedente ma con la rappresentazione di cosaaccade quando le cose, i luoghi o le persone sono senza di noi.La biglia si trasforma in un pallone da acrobazie per un circofra i tubi, ad uso e consumo degli scarafaggi. Il palloncinoviaggia fino a pianeti lontanissimi, dove viene recuperato daun piccolo extraterreste verde che lo tiene in mano e saluta 2 .Il secchiello con l’ausilio di un lungo filo diventa un’utilemuseruola - lazzo con cui i pescetti poliziotti conduconouno squalo ricercato in galera. Il lecca-lecca a strisce rossee rosa fa palpitare d’amore il cuore di una piccola chiocciolache gli somiglia molto.Ciò che ci circonda non esiste solo perché lo vediamo maesiste indipendentemente da noi. Delphine Chedru lo dicecome fanno i bambini, che non si pongono alcun problemarispetto alla differenza fra oggetti e persone, e plasmano ununiverso quotidiano su queste supposizioni o interrogativi:immaginarsi cosa fanno i giocattoli in assenza del loroproprietario, cosa accade alla maestra dopo aver salutatogli allievi che partono per le vacanze, cosa avviene a casaquando noi partiamo per le vacanze Dove vanno a finire…?lavora su questi vuoti di narrazione, rendendoli esplicitie poi colmandoli. Ne esce, come in un documentario suglianimali degli abissi, una “seconda realtà” stupefacente emeravigliosa, proprio perché di solito celata ai nostri occhi.Questo mondo “al di sotto dell’aletta”, rispetto al nostro, sistruttura secondo altre regole, altre convenzioni; eppure allarealtà, come la si vede sempre, è profondamente collegato.Non c’è nessuna frattura dal punto di vista dell’immagine:le tinte piatte, i pattern grafici che si ripetono, i colori accesie le linee definite e sintetiche restano sempre tali, creandoun ritmo di lettura sempre rapido e molto immediato.L’immagine riflette la logica del bambino, per cui la continuitàtra la scena reale e la soluzione fantastica è implicita e naturale.Quello che varia è significativamente il punto di vista che chilegge è portato a spostare ogni volta che si svela la secondasituazione. L’autrice invita il lettore a cambiare prospettivausando vari accorgimenti: quello più semplice, che dà formae identifica l’intero libro, ampliare il campo visivo attraversoil meccanismo dell’aprire la bandella (una immagineche sta su una pagina ne prende due) e mostrare una parteche all’occhio prima era preclusa; avvicinarsi moltissimo –fra quello che si vede “prima” e “dopo” - alla scena, entrarcicompletamente dentro, portando il lettore a focalizzarsi suun punto preciso di una stanza o di un evento 3 ; dislocarelo svolgersi delle azioni in ambienti completamente diversi,ridefinendo, quindi in base alla nuova situazione, i personaggicoinvolti e l’oggetto protagonista e creando una versionedivergente della storia a cui si stava assistendo; spostarelo sguardo dall’alto vero il basso e/o viceversa, adattare gliocchi dalla luce all’oscurità, creare salti temporali in avanti.Tutti passaggi che la Chedru costruisce con una perfettaDOVE VANNO A FINIRE…?Di Delphine ChedruRilegato con copertina rigida 32pagine a colori + 13 flapFormato 18 x 21,5ISBN 886532022Euro 15,0020 213Dove vanno a finire…?

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!