18.02.2016 Views

MUSEO CHIERICI

12_02_Libretto-Chierici-Definitivo-per-web-caricato

12_02_Libretto-Chierici-Definitivo-per-web-caricato

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ISOLE DEL MEDITERRANEO<br />

Sportello n° 65<br />

Nel palchetto superiore prosegue la presentazione<br />

dei materiali da Girgenti (Agrigento), fra i quali un<br />

modellino del tempio della Concordia. Si deve a Pio<br />

Mantovani la raccolta di materiali dalla Sardegna<br />

che occupa i ripiani sottostanti. Allievo di Chierici,<br />

nel 1873 Mantovani si trasferì a Sassari per occupare<br />

la cattedra di storia naturale nel Regio Istituto<br />

Tecnico. Sull’isola entrò in contatto con l’abate<br />

Giovanni Spano, fondatore della preistoria sarda.<br />

I rapporti fra i due non furono facili, perché il giovane<br />

Mantovani, formatosi alla scuola dei geologi<br />

torinesi e soprattutto a quella di Chierici, giudicava<br />

antiquato il metodo di Spano, pur apprezzandone<br />

l’erudizione. Spano, da parte sua, riteneva indebita<br />

l’intromissione del continentale Mantovani in<br />

questioni di preistoria isolana che mostrava di affrontare<br />

con una certa dose di saccenteria. Chierici<br />

cercava di gettare acqua sul fuoco della polemica.<br />

Mantovani visitava nuraghi ed altri siti di interesse<br />

paletnologico, inviando poi il frutto delle sue esplorazioni<br />

al Museo di Storia Patria di Reggio Emilia.<br />

Significativa l’industria litica dell’insediamento<br />

preistorico presso Osilo, come pure la scoperta della<br />

stazione di Abealzu, la cui esplorazione fu resa<br />

possibile dal finanziamento richiesto a Chierici.<br />

Lo scavo di grotticelle funerarie a Los Laccheddos<br />

permise il recupero di selci non lavorate, strumenti,<br />

frammenti ceramici e ossa sia umane che animali.<br />

L’industria di Osilo è prevalentemente rappresentata<br />

da ossidiana che quasi certamente proviene<br />

dal vicino Monte Arci, ma c’è anche un’accettina in<br />

pietra verde e un’ascia in bronzo a margini rialzati<br />

dell’antica età del bronzo. Da altre zone della Sardegna<br />

provengono invece alcune macine in lava basaltica<br />

e diversi frammenti di ceramica nuragica.<br />

per saperne di più<br />

P. MELIS, Pio Mantovani in Sardegna: ricerche 1873-1876, in F. MULAS, a cura di, Itinera. Studi<br />

in memoria di Enzo Cadoni, Sassari 2000, pp. 245-257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!