26.02.2016 Views

Orizzonte Magazine n°2 Febbraio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la Capitolare tramite una porta<br />

fiancheggiata da due bifore: nella<br />

sala è stata allestita una mostra<br />

fotografica permanente, destinata<br />

a illustrare la ricca tipologia<br />

delle chiese romaniche delle campagne<br />

astigiane.<br />

Affreschi<br />

È particolarmente interessante<br />

una serie di affreschi, collocabili<br />

fra il XIII e il XIV secolo e sicuramente<br />

di influenza francese:<br />

“Cristo fra i simboli degli Evangelisti”,<br />

“L’adorazione dei magi con un<br />

devoto presentato da un angelo”,<br />

un “Defunto in toga rossa disteso”,<br />

e il “Contrasto dei tre vivi e dei tre<br />

morti” che rappresenta la leggenda<br />

di Carlo Magno e degli scheletri<br />

fuoriusciti dal sepolcro.<br />

Altri affreschi, sopravvissuti solo<br />

in parte, rappresentano la Crocifissione<br />

e probabilmente una<br />

versione diversa della leggenda<br />

carolingia. Nel loro<br />

insieme questi dipinti<br />

rappresentano<br />

uno dei più interessanti<br />

cicli pittorici<br />

del Trecento piemontese.<br />

Ringrazio la collega e amica Cinzia<br />

Montagna, attenta conoscitrice<br />

INFORMAZIONI<br />

dell’Abbazia, che ha letto in anteprima<br />

l’articolo e mi ha fornito utili<br />

consigli che mi hanno consentito di<br />

evitare errori e omissioni.<br />

Sopra:<br />

Contrasto dei tre vivi e dei tre morti,<br />

affresco che rappresenta la leggenda di<br />

Carlo Magno e i tre scheletri.<br />

Sotto:<br />

Bassorilievo di scuola borgognona con<br />

scene della vita della Vergine<br />

Orario - dal 15 ottobre al 28 febbraio dal martedì alla domenica<br />

dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.00; dal 1 marzo al 14 ottobre<br />

dal martedì alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.00<br />

- 18.30. Giorno di chiusura: lunedì<br />

Ingresso gratuito<br />

Visita: il percorso di visita prevede l’Abbazia, il chiostro e i locali<br />

della mostra permanente. La durata è di 60 minuti circa, in gruppi<br />

con un massimo 55 persone.<br />

Accesso disabili parziale e con accompagnamento. Visite guidate a<br />

pagamento (dietro appuntamento) e gratuite per le scuole, a cura<br />

dell’Associazione Culturale La Cabalesta<br />

Informazioni: tel. 0119920607 - sbap.pie.vezzolano@beniculturali.it<br />

Associazione Culturale La Cabalesta - Castelnuovo don Bosco<br />

(AT): tel/fax 0119872463<br />

e-mail: info@lacabalesta.it<br />

Per raggiungere Albugnano da Asti basta seguire la statale 458 per<br />

Chivasso fino al bivio per Albugnano oppure svoltare a Gallareto<br />

per Castelnuovo Don Bosco e poi da Castelnuovo per Albugnano.<br />

<strong>Orizzonte</strong> <strong>Magazine</strong> • 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!