26.02.2016 Views

Orizzonte Magazine n°2 Febbraio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di paure, di sensazioni profonde,<br />

quelle che si trovano nell’intima<br />

essenza delle cose, una volta scalfita<br />

la mera apparenza del reale.<br />

L’artista simbolista diventa una<br />

sorta di profeta che, con la sua<br />

sensibilità straordinaria riesce a<br />

cogliere il cosmo nascosto<br />

e misterioso<br />

del mondo, traducendolo<br />

in una figuratività<br />

che lo palesa in tutto il<br />

suo vigore.<br />

Gallerie d’italia<br />

(Piazza alla Scala)<br />

Hayez<br />

fino al 21 febbraio<br />

<strong>2016</strong><br />

http://www.gallerieditalia.com/hayez/<br />

Il percorso espositivo<br />

segue una successione<br />

cronologica, che rievoca<br />

insieme la vita e<br />

il percorso creativo del<br />

grande pittore: dagli<br />

anni della formazione<br />

tra Venezia e Roma,<br />

ancora nell’ambito del<br />

Neoclassicismo, sino<br />

all’affermazione, a Milano,<br />

come protagonista<br />

del movimento<br />

Romantico e del Risorgimento<br />

accanto a Verdi e Manzoni,<br />

con i quali ha contribuito all’unità<br />

culturale dell’Italia. La sequenza<br />

di opere, tra cui capolavori più<br />

noti accanto ad altri presentati al<br />

pubblico per la prima volta - inedito<br />

l’accostamento delle tre versioni<br />

del Bacio - rivela la grandezza<br />

di Hayez nel padroneggiare generi<br />

diversi, come la pittura storica e<br />

il ritratto, la mitologia, la pittura<br />

sacra e un ambito allora di gran<br />

moda come l’orientalismo, sino a<br />

giungere alle composizioni dove<br />

trionfa il nudo femminile, declinato<br />

in una potente sensualità che<br />

lo rende unico nel panorama del<br />

Romanticismo italiano e europeo.<br />

Mudec (via Tortona 56)<br />

www.mudec.it<br />

Joan Mirò. La forza della materia<br />

dal 25 marzo all’11 settembre<br />

<strong>2016</strong><br />

La mostra ripercorre l’intera produzione<br />

dell’artista catalano, divenuto<br />

famoso a livello mondiale<br />

per la leggerezza visiva delle sue<br />

opere, unita ad una profondità<br />

poetica di grande<br />

originalità.<br />

L’arte di Joan Mirò<br />

, sognante e<br />

quasi infantile<br />

all’apparenza, si<br />

lega in realtà con<br />

tutta una serie<br />

di suggestione<br />

diverse dell’arte<br />

del Novecento,<br />

fondendosi con<br />

quelle correnti<br />

d’avanguardia<br />

con cui Mirò era<br />

entrato in contatto<br />

dopo il suo<br />

trasferimento a<br />

Parigi.<br />

Gauguin. Racconti<br />

dal paradiso<br />

fino al 21 febbraio<br />

<strong>2016</strong><br />

Il progetto consta<br />

di circa 70 opere,<br />

capolavori pittorici<br />

e scultorei,<br />

comprensivi di artefatti polinesiani<br />

e immagini di documentazione<br />

dei diversi luoghi visitati<br />

dall’artista.<br />

Francesco Hayez, Il bacio,<br />

Pinacoteca di Brera (Milano)<br />

Mostra alle Gallerie d’Italia di Milano.<br />

<strong>Orizzonte</strong> <strong>Magazine</strong> • 29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!