26.02.2016 Views

Orizzonte Magazine n°2 Febbraio 2016

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fitochimici specifici per il cervello,<br />

una varietà di antiossidanti,<br />

minerali, aminoacidi,<br />

vitamine, enzimi, ecc.<br />

Il crudismo però non è solo una<br />

scelta dietetica, ma una filosofia,<br />

uno stile di vita. Nasce dal desiderio<br />

di stabilire un diverso rapporto<br />

col cibo e di contribuire a un<br />

modello di produzione e alimentazione<br />

ritenuto più sano per l’individuo<br />

e più sostenibile per il pianeta.<br />

Molti spiegano questa scelta,<br />

oltre che per motivi di salute e di<br />

benessere fisico, anche come un<br />

modo di riconnettersi con la Madre<br />

Terra e con i suoi ritmi, ritrovando<br />

equilibrio e serenità.<br />

Spesso gli individui diventano<br />

prima vegetariani, quindi vegani<br />

e infine crudisti. Mangiando cibo<br />

crudo, quindi vivo, si migliora su<br />

ogni piano: fisico, mentale, emotivo<br />

e spirituale.<br />

Le antiche culture, come quelle<br />

dei Maya, degli Incas, degli Egizi,<br />

degli Indiani, avevano individuato<br />

una relazione tra cibo, bellezza,<br />

spiritualità e saggezza. Tenevano<br />

l’agricoltura in grande considerazione,<br />

non solo perché frutta e<br />

verdura sfamavano il popolo ma<br />

perché avevano proprietà curative<br />

ed erano ritenute<br />

sacre.<br />

Per quanto riguarda le tecniche di<br />

lavorazione è esclusa la cottura; si<br />

possono assumere i cibi a pezzi,<br />

oppure sotto forma di centrifugati,<br />

frullati, purea e succhi. Sono<br />

consentite la disidratazione, la germinazione<br />

e la marinatura. L’essiccamento<br />

è ammesso purché non<br />

si superino i 42°. I crudisti sostengono<br />

infatti che la cottura dei cibi<br />

fa perdere la maggior parte delle<br />

sostanze nutritive, tra cui gli enzimi<br />

che aiutano la digestione.<br />

Medici e dietologi contrari alla<br />

dieta crudista motivano la loro<br />

posizione col fatto che per individui<br />

non più giovanissimi, o con un<br />

sistema immunitario non più efficiente,<br />

mangiare crudo non è molto<br />

indicato. Il cibo crudo - dicono<br />

- è ricco di microrganismi sia buoni<br />

che cattivi e questo permette di<br />

tenere allenato un sistema immunitario<br />

sano, efficiente e reattivo,<br />

ma può impegnare troppo un sistema<br />

immunitario compromesso<br />

da epatiti, mononucleosi, stafilococchi,<br />

tbc, ecc., che lasciano sempre<br />

il segno anche quando si guarisce<br />

dall’infezione. Lo stesso<br />

vale per i pazienti<br />

immunodepressi,<br />

come i soggetti affetti da<br />

AIDS o i chemioterapizzati.<br />

Sostengono che in natura esistono<br />

cibi che diventano più sani quando<br />

vengono cotti: cuocere verdure di<br />

colore rosso (ad esempio il pomodoro)<br />

porta alla formazione<br />

del licopene e di altri carotenoidi<br />

che rafforzano il sistema immunitario,<br />

combattendo il cancro e<br />

abbassando il rischio di malattie<br />

cardiache. Ci sono poi dei vantaggi<br />

che derivano dalla cottura dei<br />

cibi, consistenti in una maggiore<br />

appetibilità, digeribilità, salubrità e<br />

igienicità (la cottura elimina moltissimi<br />

microrganismo patogeni).<br />

Per chi si approccia all’alimentazione<br />

crudista si può solo consigliare<br />

di non essere estremi. Il<br />

crudismo non è una setta, né una<br />

religione; non è una scelta o tutto<br />

o niente. La cosa più semplice<br />

da fare è iniziare a sperimentare<br />

questa scelta alimentare, alla<br />

velocità che si preferisce e nella<br />

percentuale che si vuole; poi se<br />

ci si sentirà più felici, più vitali si<br />

potrà scegliere di progredire.<br />

52 • <strong>Orizzonte</strong> <strong>Magazine</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!