05.12.2016 Views

2016_06_Profilo_Salute

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ci troviamo<br />

di fronte<br />

ad una rilevante<br />

evidenza di attività<br />

antitumorale<br />

dell’olio di oliva<br />

razione l’attività dell’estratto fenolico<br />

di olio di oliva sul ciclo di<br />

vita cellulare nella leucemia promielocitica.<br />

Anche in questo caso,<br />

i risultati confermano la correlazione<br />

tra l’uso di estratto fenolico<br />

di olio di oliva e l’inibizione della<br />

proliferazione cellulare nelle sue<br />

varie fasi.<br />

è evidente che ci troviamo di fronte<br />

ad una rilevante evidenza di<br />

attività antitumorale dell’olio di<br />

oliva, un’azione riconducibile soprattutto<br />

ai polifenoli.<br />

Un alimento, tuttavia, che è benefico<br />

anche su altri fronti: è in grado<br />

di regolarizzare il tasso di lipidi<br />

ematici e di limitare i danni di<br />

tipo ossidativo alle nostre cellule.<br />

è logico pensare che gli effetti salutistici<br />

dell’olio di oliva derivino<br />

dalla sua peculiare composizione<br />

chimica. In particolare, devono<br />

essere presi in considerazione i<br />

componenti di tipo macro e quelli<br />

di tipo micro.<br />

Tra i macrocomponenti, presenti<br />

solo nell’olio extravergine, ricordiamo<br />

i polifenoli e i biofenoli.<br />

Si tratta di sostanze in grado di<br />

prevenire la reazione di ossidazione<br />

dell’olio, contribuendo così alla<br />

sua stabilità nel tempo, ritardan-<br />

do l’ossidazione degli acidi grassi<br />

in esso presenti e, quindi, evitando<br />

che irrancidisca. Inoltre alcuni<br />

derivati dei biofenoli influenzano<br />

le caratteristiche organolettiche<br />

del prodotto, determinando l’aroma<br />

fruttato ed il gusto piccante e<br />

amaro. Se l’olio non viene conservato<br />

correttamente – a temperatura<br />

ambiente e lontano dalla luce<br />

– perde rapidamente le sue proprietà,<br />

cambiando anche sapore.<br />

La capacità dell’olio d’oliva di ridurre<br />

la concentrazione dei lipidi<br />

plasmatici rappresenta un fattore<br />

protettivo contro l’aterogenesi<br />

(formazione di lesioni aterosclerotiche<br />

nelle pareti delle arterie) e<br />

l’aterosclerosi e dei fattori che provocano<br />

la sintesi del PAF (fattore di<br />

adesione piastrinica), prevenendo<br />

ossidazione delle LDL (lipoproteine<br />

bassa densità, comunemente<br />

note come colesterolo cattivo).<br />

Un’altra molecola, che ha dimostrato<br />

di avere un’importante attività<br />

antiossidante, è l’oleuropeina,<br />

sostanza fenolica responsabile<br />

del sapore amaro delle olive. Ai<br />

biofenoli è stata riconosciuta anche<br />

un’azione preventiva nell’in-<br />

vecchiamento precoce.<br />

Dunque l’olio extravergine di oliva<br />

è un alimento miracoloso? Nulla<br />

di tutto questo, ovviamente. Pensarlo,<br />

significherebbe riporre aspettative<br />

troppo alte. Tuttavia è innegabile<br />

che il consumo di un buon<br />

olio extravergine di oliva, unito ad<br />

una sana dieta alimentare e ad un<br />

corretto stile di vita, apporta effetti<br />

positivi sulla salute umana.<br />

Come riconoscere un ottimo olio<br />

extravergine? Il Regolamento UE<br />

432/2012, relativo alla compilazione<br />

di un elenco di indicazioni<br />

sulla salute consentite sui prodotti<br />

alimentari, stabilisce che “i polifenoli<br />

nell’olio extravergine di oliva<br />

contribuiscono alla protezione dei<br />

lipidi ematici e dallo stress ossidativo”.<br />

Questa indicazione può essere<br />

inserita in etichetta solo per<br />

un prodotto che contenga 5mg<br />

di idrossitirosolo e suoi derivati<br />

(esempio, oleuropeina e tirosolo)<br />

su 20 grammi di olio di oliva.<br />

L’indicazione va accompagnata<br />

dall’informazione al consumatore:<br />

“L’effetto benefico si ottiene<br />

con l’assunzione giornaliera di<br />

20g di olio di oliva”.<br />

18<br />

FARMACIA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!