05.12.2016 Views

2016_06_Profilo_Salute

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Piccole patologie della<br />

mucosa buccale<br />

a cura di DAVIDE COLOSINI<br />

Farmacista<br />

Infiammatori: stomatiti e gengiviti,Ulcerativi: afte e lesioni da contatto<br />

Spesso capita di avere arrossamenti<br />

e ulcerazioni<br />

in bocca che possono<br />

essere curati con rimedi<br />

naturali, utili per lenire,<br />

cicatrizzare e proteggere<br />

la mucosa buccale.<br />

Gli stati infiammatori della bocca<br />

possono essere stomatiti, gengiviti<br />

o glossiti, mentre quelli ulcerativi<br />

riguardano principalmente le afte e<br />

le lesioni da contatto ripetuto (es. da<br />

protesi e da apparecchi ortodontici).<br />

Gengiviti<br />

La gengivite si manifesta con arrossamento<br />

locale, aumento di volume<br />

dei tessuti gengivali, emorragia<br />

e dolore nei casi acuti; inoltre é facile<br />

si sovrapponga nel tempo un’infezione<br />

batterica.<br />

In tal caso si possono utilizzare oli<br />

essenziali come la menta, i chiodi<br />

di garofano, la noce moscata e la<br />

propoli, con un effetto antibatterico<br />

ed antinfiammatorio, utile in caso<br />

d’infezione.<br />

Grazie all’azione cicatrizzante, vasoprotettiva<br />

di prevenzione della<br />

fragilità e anestetica locale (attribuibile<br />

ai componenti dell’olio essen-<br />

ziale) la propoli è utilizzabile anche<br />

in caso di afte o di lesioni, dopo interventi<br />

chirurgici oppure per infezioni<br />

da herpes simplex.<br />

L’unica controindicazione si riscontra<br />

in caso di allergia al veleno d’ape.<br />

Primi denti<br />

Le droghe contenenti tannini (ratania,<br />

mirra, rosa, amamelide)<br />

esercitano un’azione astringente,<br />

antinfiammatoria e antibatterica.<br />

Nei neonati si può provare ad applicare<br />

il miele rosato, un liquido<br />

sciropposo di colore rosso-bruno,<br />

ottenuto lasciando macerare i petali<br />

di rosa rossa nel miele. Si usa per<br />

applicazioni locali come emolliente<br />

e astringente, strofinandolo in piccola<br />

quantità sulle gengive infiammate,<br />

evitando, possibilmente, di<br />

distribuirlo sui denti.<br />

Un’altra possibilità, per gli adulti, è<br />

la mirra per la sua azione disinfettante,<br />

deodorante e stimolante, sotto<br />

forma di gargarismi e sciacqui.<br />

Un antico rimedio è rappresentato<br />

dalla collanina d’ambra baltica,<br />

una resina fossile del Pinus succinifera<br />

contenente l’acido succinico,<br />

una sostanza naturale con effetto<br />

analgesico a contatto con la pelle.<br />

Afte<br />

L’afta è una piccola ulcera isolata<br />

della bocca, che può comparire<br />

sulle gengive, sulla lingua o internamente<br />

sulle mucose. È di colore<br />

bianco-grigiastro, in genere è piana<br />

e circondata da un orletto intensamente<br />

eritematoso. In tal caso si rilevano<br />

molto efficaci l’aloe gel e la<br />

malva, perché esercitano un’azione<br />

protettiva stratificandosi sulla<br />

mucosa buccale, evitando ulteriori<br />

danneggiamenti e facilitando la<br />

guarigione.<br />

Il gel di aloe può agire sia come<br />

barriera protettiva, sia in virtù<br />

dell’effetto antinfiammatorio, immunomodulante,<br />

antivirale e antibatterico.<br />

In considerazione dell’efficacia<br />

lenitiva e cicatrizzante si<br />

può usare l’estratto in caso di gengiviti,<br />

ascessi, parodontosi, stomatiti,<br />

afte e picole lesioni ulcerative per<br />

l’azione antalgica e protettiva.<br />

Nelle infiammazioni del cavo orale<br />

si usa il collutorio a base di aloe oppure<br />

il gel per problemi di gengive<br />

arrossate.<br />

50<br />

SALUTE E BENESSERE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!