05.12.2016 Views

2016_06_Profilo_Salute

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

troviamo: persone affette da<br />

malattie croniche (problemi cardiovascolari,<br />

enfisema, diabete),<br />

persone affette da immunodeficienze,<br />

fumatori e soggetti che<br />

fanno uso eccessivo di alcool e<br />

droga, persone esposte ad esalazioni<br />

tossiche ed a sostanze inquinanti.<br />

Le cause dell’insorgenza della<br />

polmonite sono da attribuire ad<br />

infezioni batteriche o virali.<br />

Le forme batteriche vengono trattate<br />

con antibiotici.<br />

Le forme virali vengono trattate<br />

con farmaci antivirali e antibiotici.<br />

Se le cure vengono seguite in<br />

modo corretto, la maggior parte<br />

delle polmoniti guarisce nel giro<br />

di una/due settimane.<br />

Curare la polmonite con le medicine<br />

alternative, omeopatia, fitoterapia,<br />

gemmoterapia o altre è<br />

estremamente rischioso, perché<br />

l’antibioticoterapia, sviluppatasi<br />

in questi anni, è veramente efficace<br />

e risolutiva.<br />

Però la prevenzione, soprattutto<br />

per quei soggetti a rischio, è molto<br />

utile e vantaggiosa impostarla<br />

con medicine alternative come<br />

l’omeopatia, che offre risultati<br />

molto efficaci. La metodica omeopatica<br />

è molto duttile e può essere<br />

proposta a tutti, anche ai bambini.<br />

Sono utilizzati dei rimedi chiamati<br />

nosodi. Questi sono somministrati<br />

ai potenziali pazienti per<br />

desensibilizzarli, qualora fossero<br />

colpiti da infezioni di germi patogeni<br />

o virus polmonari. I nosodi<br />

utilizzati provengono da colture<br />

di virus o batteri<br />

Staphilococcinum: da una coltura<br />

microbica di staphilococco<br />

Streptococcinum: da una coltura<br />

microbica di streptococco<br />

Influenzinum: da una coltura di<br />

virus influenzali dello stesso ceppo<br />

usato per la produzione dei<br />

vaccini antinfluenzali<br />

Tubercolinum: da una coltura di<br />

mycocteruium tubercolosis<br />

L'omeopatia<br />

utile e vantaggiosa<br />

nella prevenzione<br />

Serum di Yersin: dal siero antipestoso<br />

di Yersin (medico svizzero),<br />

che l’aveva utilizzato con<br />

discreto successo per combattere<br />

l’epidemia influenzale chiamata<br />

spagnola dei primi anni del 1900.<br />

Il bioterapico, utilizzato ai nostri<br />

giorni, è ottenuto dal siero antipestoso,<br />

proveniente da animali<br />

che sono stati immunizzati a<br />

mezzo di colture uccise o viventi<br />

del bacello della peste. Negli anni<br />

50 con l’arrivo dell’asiatica alcuni<br />

medici omeopatici francesi lo<br />

hanno utilizzato con successo,<br />

diluendolo in chiave omeopatica,<br />

per contrastare e combattere<br />

quell’epidemia, che provocava<br />

grosse problematiche polmonari.<br />

Da allora diversi studi clinici<br />

hanno confermato ed evidenziato<br />

che la sua somministrazione<br />

in fase preventiva difende molto<br />

bene il nostro organismo da<br />

eventuali attacchi virali a livello<br />

polmonare. Il trattamento omeopatico<br />

preventivo con questi<br />

nosodi è del tutto innocuo, non<br />

presenta effetti collaterali e può<br />

essere somministrato anche ai<br />

bambini a partire dai 5 anni di<br />

età. Prima dell’inverno è consigliabile<br />

proporre al nostro organismo<br />

una buona prevenzione<br />

con l’assunzione di questi rimedi.<br />

Per questa patologia vale il detto:<br />

“Meglio prevenire che curare”!<br />

72<br />

MEDICINA NATURALE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!