05.12.2016 Views

2016_06_Profilo_Salute

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lettura e all'ascolto, e il miglioramento<br />

non riguarda solo il periodo<br />

immediatamente successivo<br />

all'assunzione della colazione,<br />

ma si estende alle ore successive.<br />

Sono almeno due i meccanismi<br />

mediante i quali la prima colazione<br />

può modulare favorevolmente<br />

la funzione cerebrale: mantenendo<br />

il rifornimento di nutrienti indispensabili<br />

per il sistema nervoso<br />

centrale, quindi per il cervello,<br />

ed, a lungo termine, migliorando<br />

l'apporto nutrizionale complessivo<br />

dell’alimentazione, che, a sua volta,<br />

favorisce i processi cognitivi.<br />

I principali costituenti di una prima<br />

colazione equilibrata, come i<br />

carboidrati e le fibre di cui sono<br />

ricchi soprattutto frutta, cereali<br />

e derivati, e le proteine e i lipidi,<br />

apportati dal latte e dai suoi<br />

derivati, regolano l’attività degli<br />

ormoni che stimolano la sensazione<br />

di sazietà e riducono le<br />

oscillazioni della glicemia. Come<br />

conseguenza si assumono meno<br />

calorie nei pasti successivi, e ciò<br />

contribuisce a ridurre il rischio di<br />

sovrappeso e di obesità.<br />

L'abitudine a consumare regolarmente<br />

la prima colazione,<br />

quindi, si associa a uno stato<br />

migliore di salute e di benessere:<br />

per questo le linee guida italiane<br />

per una corretta alimentazione<br />

dell’Istituto Nazionale di Ricerca<br />

per gli Alimenti e la Nutrizione<br />

suggeriscono di assumere con la<br />

prima colazione circa il 15-20%<br />

delle calorie giornaliere, il 15%<br />

se la colazione è abbinata ad uno<br />

spuntino di metà mattina, il 20%<br />

in caso contrario.<br />

Quindi, colazione con cereali o<br />

pane e marmellata o biscotti secchi<br />

o una fetta di torta margherita,<br />

con latte (e caffè per i più<br />

grandi), senza lattosio se ci sono<br />

intolleranze, o, se non piace, uno<br />

yogurt intero o il tè con un cucchiaino<br />

di miele. In alternativa<br />

al dolce, va bene un toast con<br />

pane integrale. È corretto inserire<br />

un frutto anche come spremuta.<br />

All’intervallo vanno bene una<br />

banana, che dà una carica immediata,<br />

oppure una barretta di<br />

cereali o un pacchetto di biscotti<br />

secchi. Meglio evitare le focacce e<br />

le pizzette, perché i grassi, rallentando<br />

la digestione, peggiorano<br />

la sonnolenza.<br />

Per il pranzo a casa va bene un<br />

primo piatto condito in modo<br />

semplice (con pomodoro, basilico,<br />

un filo di olio extravergine d’oliva<br />

a crudo e parmigiano grattugiato),<br />

una porzione di verdura<br />

e carne o pesce ai ferri, oppure<br />

prosciutto crudo o cotto, o uova o<br />

formaggio fresco, chiudendo con<br />

Esempio di prima colazione<br />

con latte/yogurt intero (200 ml), cereali al cioccolato (30 gr), mela (150 gr)<br />

Cereali al cioccolato<br />

% Apporto calorico<br />

raccomandato<br />

Apporto calorico<br />

giornaliero<br />

Energia (kcal) 304 15 2000<br />

Energia (KJ) 1277<br />

Proteine (gr) 8,50 14 60<br />

Carboidrati (gr) 50,42 17 300<br />

di cui zuccheri (gr) 36,45 73 50<br />

Lipidi (gr) 8,27 13 62<br />

di cui saturi (gr) 4,79 22 22<br />

Fibra 4,22 17 25<br />

ALIMENTAZIONE 85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!