05.12.2016 Views

2016_06_Profilo_Salute

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Occhi aperti sul<br />

diabete<br />

a cura di ANTONIO MARINELLI<br />

Farmacista<br />

Iniziative e novità della nuova Campagna di sensibilizzazione<br />

aperti sul<br />

diabete" è lo slogan<br />

della Giornata<br />

Mondiale del Diabete<br />

<strong>2016</strong>.<br />

"Occhi<br />

Il diabete<br />

è definito spesso un’epidemia<br />

silenziosa.<br />

Pur non essendo<br />

una malattia<br />

infettiva, si propaga<br />

nelle popolazioni<br />

di tutto<br />

il mondo e colpisce<br />

oggi circa 300<br />

milioni di persone:<br />

quattro milioni perdono<br />

la vita ogni anno per le sue<br />

complicanze. Purtroppo i sintomi<br />

diventano evidenti solo quando<br />

la malattia ha raggiunto un certo<br />

grado di gravità: molte persone vivono<br />

la malattia per anni, senza<br />

sapere di essere diabetici. In Italia<br />

si calcola che circa un diabetico su<br />

tre non sappia di esserlo.<br />

è di estrema importanza capire<br />

immediatamente quando si sta<br />

sviluppando questa malattia, in<br />

quanto i danni, che può provocare,<br />

possono essere quasi completamente<br />

azzerati dalle cure.<br />

Se, infatti, è vero che dal diabete<br />

oggi non si può guarire, è, però,<br />

certo che la malattia, correttamente<br />

compensata, permette di vivere<br />

una vita identica a quella di una<br />

persona sana. Inoltre certe forme<br />

di diabete possono essere tenute<br />

a bada per molti anni<br />

semplicemente con lo<br />

stile di vita (alimentazione<br />

ed attività<br />

fisica). Scoprire<br />

la malattia tardi<br />

significa, quindi,<br />

perdere un’occasione<br />

irripetibile.<br />

Il ruolo delle farmacie<br />

Le farmacie possono stimolare<br />

una maggiore conoscenza<br />

della malattia diabetica in<br />

tutta la popolazione. Le iniziative<br />

durante la Settimana di novembre<br />

saranno molteplici: in primo<br />

luogo la misurazione della glicemia.<br />

Questa analisi è molto semplice<br />

ed indolore: basta una goccia di<br />

sangue prelevata dal polpastrello<br />

(niente siringhe!) ed in meno di<br />

30 secondi si ottiene la risposta. Le<br />

uniche accortezze necessarie sono:<br />

1. Effettuare la prenotazione (per<br />

evitare la coda)<br />

2. Presentarsi a digiuno da almeno<br />

due ore<br />

3. Non mettere creme, anche cosmetiche,<br />

sulle mani<br />

Le novità <strong>2016</strong> sulla ricerca<br />

e le cure del diabete<br />

Procedono le ricerche sulle cellule<br />

staminali e sembra sempre più<br />

imminente l'inserimento di cure<br />

basate su queste nuove tecnologie.<br />

Al Congresso del SID (Società Italiana<br />

di Diabetologia) è stato presentato<br />

un device impiantato sottocute<br />

nella schiena, riempito di cellule<br />

staminali ‘allevate’ per diventare<br />

fabbriche di insulina potenzialmente<br />

in grado di sostituire le funzioni<br />

del pancreas, che mancano ai pazienti<br />

con diabete di tipo 1.<br />

Alla American Chemical Society<br />

sono stati presentati i primi studi<br />

per un’insulina da assumere per<br />

via orale, che, se sarà approvata,<br />

potrà risparmiare ai diabetici le<br />

scomode iniezioni quotidiane.<br />

Inoltre è stato pubblicato uno<br />

studio che indica come il cane di<br />

famiglia, opportunamente addestrato,<br />

potrebbe essere in grado di<br />

percepire una lieve ipoglicemia<br />

prima che compaiano altri sintomi<br />

come tremori, fatica e disorientamento,<br />

ai quali può seguire<br />

perdita di coscienza fino al coma<br />

diabetico.<br />

SALUTE E BENESSERE 61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!