15.12.2016 Views

La Toscana dicembre rid (1) (1)

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>La</strong> Sala delle Feste di Palazzo Bastogi durante la presentazione del libro<br />

Quella tra la natura e la contemporaneità non è l’unica dicotomia in<br />

gioco perché la contemporaneità deve misurarsi con un altro antagonista<br />

dei suoi valori (o disvalori), il sapere. In “Effluvi”, si comprende<br />

che il sapere non basta mai. È sempre insufficiente e spinge continuamente<br />

avanti in quella che Donato Massaro definisce una «continua<br />

tensione». In “Made in us”, il sapere sfida la contemporaneità<br />

perché si lega a uno dei due antagonisti, l’Homo sapiens, mentre<br />

l’altro, l’Homo capiens è il protagonista della società consumistica.<br />

L’Homo capiens è provvisto di tempo libero, ma non se ne serve non<br />

per praticare gli ozi della mente - qualche volta virtuosi e fruttuosi<br />

- ma per consumare e dunque far marciare l’economia. Così l’Homo<br />

capiens si affanna a vivere in quel mondo dorato dell’apparenza ma<br />

finisce per condividere la solitudine con i tantissimi altri che «ci attorniano<br />

e ci consumano». In “<strong>La</strong> strada”, si percepisce, infatti, il<br />

calpestio di tanti passi sul marciapiede, un camminare incessante<br />

prodotto non tanto da esseri consapevoli della verità, ma da individui<br />

talmente inconsapevoli che transitano per l’esistenza come<br />

oggetti attraverso l’acqua, lasciando un buco che si richiude subito.<br />

E magari l’unica persona che regala attenzione è la donna che sulla<br />

strada vive e lavora offrendo amore, senza sapere magari di regalare<br />

sogni e desideri che rimarranno per la gran parte inespressi. Un “on<br />

the road” cittadino e italiano, dove le distanze sono brevi e in circolo<br />

e non l’”on the road” americano in cui la strada conduce a un destino<br />

talora affascinante.<br />

In quella sorta di cerchio chiuso, la realtà non viene percepita autonomamente<br />

dal dentro, ma concessa in pillole la sera dal telegiornale,<br />

con ritualità abbastanza grigia.<br />

Nella poesia “In due cuori”, la contemporaneità si contrappone al<br />

tempo indefinito dei “due cuori in una capanna” che non avevano<br />

l’assillo di misurarsi continuamente con i “temi”, un susseguirsi di<br />

banalità. I temi, invece, assillano la contemporaneità e la fanno vivere<br />

come il fanciullo che non sa e consegna il compito in bianco.<br />

Se c’è stato il tempo raccontato dalle cattedrali imponenti, quando<br />

l’uomo si cimentava con un pensiero forte, interrogandosi magari<br />

sulla salvezza dell’anima, la contemporaneità ha relegato i grandi<br />

temi in un angolo. Ora che il mondo, come Donato Massaro dice<br />

in “Visioni”, ha perduto «il senso della misura e l’equilibrio delle<br />

proporzioni», si è fuori posto sempre.<br />

Ecco allora il compito del poeta, e i versi nascono, non tanto come<br />

una sfida e una contrapposizione epocale, per cui si vince o si perde,<br />

ma dalla memoria e dalla certezza del dubbio. Alla realtà sfuggente<br />

e in qualche modo posticcia, reagisce la poesia, antidoto alla civiltà<br />

dello smarthpone, che non è da tutti. <strong>La</strong> poesia, insomma, è il primo<br />

antidoto e sgorga come una «linfa che scorre sotto traccia», ma non<br />

è immediatamente percepibile. <strong>La</strong> si può cogliere solo con speciali<br />

strumenti che non appartengono alla prosa. È fatta di parole “scavate”<br />

una per una, ed empite di un succo speciale che viene dalla<br />

sensibilità. È il “Pianeta dei sentimenti” che dà titolo a una poesia<br />

della raccolta, quello in cui tutto può accadere:<br />

«Nella liquidità degli stati d’animo / il pianeta medita sul passato /e<br />

sta progettando il futuro». È «il pianeta delle soluzioni improbabili<br />

/ degli equilibri precari delle scoperte sensazionali / dei traguardi<br />

raggiunti delle risposte parziali / delle paure nascoste delle ansie<br />

Donato Massaro, vive a Firenze.<br />

È laureato in Economia e Commercio.<br />

Scrittore, poeta, critico letterario, critico<br />

d’arte. Collabora a riviste e periodici culturali.<br />

Gli intervenuti alla presentazione del libro: Simonetta <strong>La</strong>zzerini Di Florio, Massimo Seriacopi, Paolo Bambagioni, Fabio<br />

Bertini, Donato Massaro e Veronica Boldi<br />

Ha pubblicato:<br />

Due o tre cose che so di Dante, 2012<br />

Il primo amore - Variazioni sul tema de<br />

I Promessi Sposi, 2013<br />

Le parole sono d’argento, poesie, 2015<br />

Alone nel paese delle conchiglie, 2015<br />

Chi coltiverà i sentimenti, poesie, 2016<br />

Donato Massaro<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!