08.08.2019 Views

Eco delle Valli e Delle dolomiti Friulane - Agosto 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

RACCONTO DEL MESE<br />

RACCONTO DEL MESE<br />

LE GROTTE DI PRADIS, PARADISO<br />

DI CHI STUDIA IL PALEOLITICO<br />

Un libro aperto sulla preistoria del territorio<br />

L’interesse scientifico<br />

di questo territorio<br />

è enorme. È il primo<br />

bacino di riferimento per<br />

la comunità scientifica<br />

internazionale che si<br />

occupa dello studio del<br />

Paleolitico.<br />

Situate nel Comune<br />

di Clauzetto, le grotte<br />

di Pradis sono sede di<br />

un’area archeologica<br />

scoperta negli anni ’70 dai<br />

ricercatori dell’Università<br />

di Ferrara.<br />

In due siti, infatti, si ha<br />

traccia della presenza<br />

dell’essere umano in<br />

L’importanza dell’artiglio d’aquila<br />

Il Museo della Grotta<br />

Una tale ricchezza non<br />

ha fatto altro che attrarre<br />

sempre più visitatori nel<br />

corso degli anni. A forza<br />

di scoperte, collaborazioni<br />

interdisciplinari e iniziative<br />

di successo come le<br />

Giornate della Preistoria<br />

(giunte quest’anno alla<br />

12° edizione), oggi si<br />

MATTEO ROMANDINI<br />

direttore del Museo,<br />

archeo-zoologo dell'Università<br />

di Bologna e, fino a poco fa,<br />

dell’Università di Ferrara<br />

epoca preistorica: in<br />

un caso si tratta di una<br />

presenza relativamente<br />

recente mentre, nell’altro,<br />

ci si trova dinanzi a<br />

testimonianze ben più<br />

antiche.<br />

La moderna<br />

urbanizzazione tende,<br />

“naturalmente”, a<br />

cancellare le tracce del<br />

passato, ma non nell’area<br />

<strong>delle</strong> Dolomiti friulane,<br />

che rimangono intatte e<br />

che ancora oggi riescono<br />

a donare dei ritrovamenti<br />

inaspettati.<br />

stima che il Museo della<br />

Grotta accolga circa 7.000<br />

visitatori nel corso dei circa<br />

3-4 mesi di apertura al<br />

pubblico.<br />

A fare da quartier generale<br />

al meraviglioso complesso<br />

di grotte è il Museo della<br />

Grotta, aperto dal 2001.<br />

Il Museo possiede una<br />

Com’è composta la<br />

collezione?<br />

La realtà è piccola,<br />

ma molto ben curata.<br />

L’attuale allestimento<br />

offre i resti paleontologici<br />

e archeologici risultati di<br />

anni di ricerca scientifica<br />

sul campo, una sezione<br />

di fossili e minerali e<br />

reperti che spaziano dal<br />

Paleolitico Medio fino<br />

all’Età del Bronzo<br />

È un museo con tanti<br />

“contributi”?<br />

Si tratta di un museo<br />

privato gestito<br />

dall’Associazione<br />

Culturale Pradis, diretta<br />

Nel 2001, un’attività<br />

di scavo coordinata<br />

dall’Università di Ferrara<br />

ha portato alla luce i<br />

reperti indicativi della<br />

presenza dell’uomo<br />

di Neanderthal tra il<br />

Paleolitico Medio e<br />

Superiore, arrivato per la<br />

raccolta permanente,<br />

organizzata a partire dal<br />

1969. La sua apertura<br />

al pubblico è il risultato<br />

dell’impegno del Comitato<br />

Culturale Pradis e del<br />

Gruppo Speleologico<br />

Pradis.<br />

discendente del Comitato<br />

Culturale. Una <strong>delle</strong><br />

prime amministrazioni<br />

che entrò in contatto con<br />

l’Università di Ferrara<br />

fu quella dell’ex sindaco<br />

di Clauzetto, Giuliano<br />

Cescutti, che permise di<br />

dare il via a una sinergia<br />

molto forte tra Comune,<br />

Università, Parco Naturale<br />

<strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong>,<br />

Associazione Culturale<br />

Lis Aganis <strong>Eco</strong>museo<br />

Regionale <strong>delle</strong> Dolomiti<br />

<strong>Friulane</strong>.<br />

Si potrebbe definire una<br />

sorta di museo a cielo<br />

aperto, diffuso su tutto il<br />

territorio.<br />

prima volta in queste zone<br />

tra i 49.000 e i 42.000<br />

anni fa.<br />

Di recente è stato<br />

fatto il ritrovamento<br />

di un artiglio d’aquila<br />

utilizzato per puri scopi<br />

ornamentali, la prova<br />

inconfutabile che l’Homo<br />

neanderthalensis già<br />

attribuiva un significato<br />

simbolico, astratto, agli<br />

oggetti. La scoperta è<br />

stata così importante<br />

che l’articolo che la<br />

descrive è stato pubblicato<br />

sulla prestigiosa rivista<br />

scientifica PLOS ONE.<br />

avvio della<br />

collezione:<br />

1969<br />

Visite:<br />

7.000<br />

VISITATORI<br />

Mesi di apertura/anno<br />

3/4<br />

L’OSSERVATORIO<br />

ASTRONOMICO<br />

DI MONTEREALE<br />

VALCELLINA<br />

A rimirar le stelle<br />

C’è un punto<br />

d’osservazione perfetto per<br />

gli astronomi e gli astrofili<br />

della regione. A Montereale<br />

Valcellina, l’osservatorio<br />

astronomico da molti<br />

anni permette di godere<br />

dell’immensità degli astri.<br />

Si trova sulle alture di<br />

Montereale, su un piccolo<br />

pianoro denominato Sucul<br />

de la volp (letteralmente:<br />

cocuzzolo della volpe) ed<br />

è gestito dall’Associazione<br />

Pordenonese di<br />

Astronomia (APA),<br />

impegnata a far scoprire le<br />

bellezze del cielo.<br />

È grazie a questo impegno<br />

costante dei membri<br />

dell’Associazione che<br />

l’osservatorio è diventato<br />

un importante riferimento<br />

per chi ama guardare<br />

l’immensità dei cieli,<br />

comodamente adagiato su<br />

un piccolo e accogliente<br />

spazio erboso nel Friuli<br />

occidentale.<br />

STEFANO ZANUT<br />

Presidente dell’Associazione<br />

Pordenonese di Astronomia<br />

(APA)<br />

Ci racconta la storia<br />

dell’osservatorio?<br />

È stato costruito tra il<br />

1987 e il 1991, mentre<br />

l’associazione è nata<br />

nel 1983. Il Comune ne<br />

detiene la proprietà, ma<br />

lo cede in comodato d’uso<br />

all’APA.<br />

Perché a Montereale?<br />

Abbiamo scelto<br />

Montereale Valcellina<br />

per le caratteristiche del<br />

luogo: un buon numero<br />

di notti col cielo sereno<br />

e un’ottima visibilità (in<br />

termine tecnico seeing),<br />

anche se oggigiorno la<br />

luminosità artificiale è<br />

purtroppo aumentata:<br />

la pianura pordenonese<br />

sembra quasi una lastra<br />

di luce.<br />

Tuttavia, non c’è da<br />

lamentarsi in confronto ad<br />

altri osservatori regionali.<br />

Chi può visitare<br />

l’osservatorio?<br />

Per contattare l'associazione:<br />

http://www.apaweb.it/<br />

Lavoriamo su due fronti,<br />

quello dell’astrofotografia<br />

e quello della<br />

divulgazione, per questo<br />

motivo l’osservatorio<br />

è aperto al pubblico<br />

un venerdì al mese e<br />

ospitiamo comitive e<br />

classi scolastiche, oppure<br />

andiamo direttamente<br />

nelle scuole.<br />

In parallelo ci dedichiamo<br />

alla fotografia di oggetti<br />

extragalattici, comete<br />

e pianeti. Quest’anno<br />

abbiamo aperto un nuovo<br />

fronte sul tema degli<br />

orologi solari, le meridiane,<br />

e inoltre cureremo un ciclo<br />

di incontri sul tema della<br />

vita extraterrestre con i<br />

ricercatori dell’Università<br />

di Padova che lavorano su<br />

questi argomenti.<br />

4<br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong><br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong> 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!