08.08.2019 Views

Eco delle Valli e Delle dolomiti Friulane - Agosto 2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VAL CELLINA<br />

VAL CELLINA<br />

CANDIDATI<br />

PER MISSIONE<br />

residenti ma tanta<br />

manutenzione da fare,<br />

che incide pesantemente<br />

sull’impegno richiesto.<br />

di Manuel Bertin<br />

Dopo le elezioni di maggio, il Comune di<br />

Andreis è stato commissariato perché<br />

nonsi è trovato un candidato disponibile.<br />

Ma questa, più che un’anomalia locale, è la<br />

fotografia di un trend in atto in molte parti<br />

del Paese.<br />

La situazione non<br />

è una peculiarità <strong>delle</strong><br />

nostre valli, ma è un<br />

mal comune, diffuso in<br />

tutt’Italia: dal Piemonte<br />

alla Puglia, dalla Sardegna<br />

alle Marche sono molti i<br />

Comuni commissariati per<br />

mancanza di candidature.<br />

E poi, a all'elenco dei<br />

Comuni commissariati<br />

andrebbero aggiunti i<br />

Comuni in cui è stata<br />

presentata un’unica lista,<br />

in cui la corsa elettorale<br />

regolare ha solo nascosto<br />

(poco) le difficoltà nel<br />

trovare candidati.<br />

Il problema ha<br />

ROMERO ALZETTA<br />

(ex-sindaco di Andreis)<br />

Il Comune di Andreis è<br />

stato commissariato per<br />

assenza di candidati.<br />

Come si è arrivati a<br />

questa situazione?<br />

Tempo prima della<br />

conclusione del mio<br />

mandato ho avvisato che<br />

non mi sarei ricandidato.<br />

Purtroppo, nessuno tra gli<br />

andreani si è proposto per<br />

sostituirmi.<br />

Lo capisco, perché è<br />

un impegno gravoso e<br />

richiede molte energie,<br />

ma se vogliamo il bene<br />

del paese è uno sforzo<br />

necessario.<br />

Certo, non trovare<br />

molte cause, fra cui<br />

il più evidente è lo<br />

spopolamento, visto che<br />

molti Comuni presentano<br />

numeri bassi di residenti.<br />

Una criticità che è acuita<br />

dall’età media di una<br />

popolazione che invecchia,<br />

quando invece si avrebbe<br />

bisogno di forze fresche<br />

per lavorare sul futuro.<br />

Sindaco volontario<br />

Chi scende in campo, in<br />

genere, propone una lista<br />

civica attorniandosi di<br />

persone di buona volontà<br />

in cui il colore politico<br />

è meno rilevante della<br />

nemmeno una persona<br />

disponibile…<br />

Il candidato sindaco,<br />

in fondo, è la cosa più<br />

facile da individuare,<br />

ma per lavorare bene si<br />

deve avere una squadra<br />

di persone, ossia coloro<br />

che formeranno il futuro<br />

consiglio comunale.<br />

La difficoltà è trovare molte<br />

persone che si candidino<br />

sapendo di essere<br />

motivate e sicure della loro<br />

scelta, non convinte con<br />

l’insistenza o “per fare un<br />

piacere”: se si parte così<br />

non si dura cinque anni.<br />

È un problema di molti<br />

Comuni<br />

Ho vissuto l’esperienza<br />

del mio Comune, ma è<br />

facile vedere che siamo<br />

di fronte a un problema<br />

generalizzato, che in paesi<br />

con poche persone diventa<br />

solo più evidente.<br />

Anche perché servirebbero<br />

idee nuove, gente giovane<br />

conoscenza personale.<br />

Ma il rapporto umano e il<br />

legame col proprio paese,<br />

evidentemente non bastano.<br />

Scarsi poteri e molte<br />

responsabilità gravano<br />

sulle spalle di un<br />

sindaco, anche lì dove<br />

i residenti sono pochi.<br />

A ciò si aggiunge lo<br />

scarso riconoscimento<br />

economico, perché nei<br />

Comuni al di sotto dei 15<br />

mila abitanti, un sindaco<br />

percepisce poche centinaia<br />

di euro al mese.<br />

A tutto questo, poi, si<br />

aggiungono anche limiti<br />

e conflitti di interesse<br />

nel pieno <strong>delle</strong> energie,<br />

perché non si può costruire<br />

il futuro solo con gli<br />

anziani.<br />

È vero, bisogna crederci<br />

un po', ma ai giovani dico:<br />

il territorio ha bisogno di<br />

gente che si impegni.<br />

La fusione tra Comuni<br />

potrebbe ridurre questa<br />

criticità?<br />

Io sono favorevole alla<br />

fusione, lavorare assieme<br />

consente di progettare il<br />

futuro, mentre da soli è<br />

impossibile fare piani di<br />

ampio respiro e attuarli.<br />

Il bilancio di un Comune<br />

come Andreis, per<br />

esempio, è di circa<br />

800.000 euro e oltre il<br />

20% è impiegato per far<br />

funzionare la macchina<br />

amministrativa tra<br />

stipendi, utenze e così via:<br />

a mio parere è una quota<br />

eccessiva, perché serve<br />

ad amministrare l’oggi ma<br />

non a impostare il domani<br />

del paese.<br />

che rendono difficile la<br />

convivenza tra la carica<br />

istituzionale e la vita<br />

privata: chi fa l’avvocato<br />

o l’architetto, per esempio,<br />

e accetta il ruolo di<br />

assessore, rischia di essere<br />

sommerso dai conflitti di<br />

interesse, in particolare<br />

nei settori dell’edilizia e<br />

Credo che un’aggregazione,<br />

che potrebbe essere<br />

l’UTI o la fusione<br />

di diversi Comuni o<br />

qualcosa di ancora<br />

diverso, agevolerebbe<br />

le fatiche burocratiche e<br />

garantirebbe la massa<br />

critica per fare azioni di<br />

territorio, sinergie che<br />

vadano oltre il confine del<br />

singolo comune.<br />

In questo modo,<br />

l’amministratore locale<br />

si riapproprierebbe del<br />

ruolo di indirizzo, e fare<br />

il sindaco diventerebbe<br />

più interessante e meno<br />

faticoso.<br />

Certamente, in caso di<br />

aggregazione o unione o<br />

dell’urbanistica e spesso<br />

la soluzione è congelare la<br />

propria attività.<br />

Si tratteggia, dunque, una<br />

situazione poco attraente,<br />

di fatto gravosa e con<br />

elevati rischi che rende<br />

l’impegno pubblico una<br />

missione, quasi un atto di<br />

volontariato.<br />

altra forma, è necessario<br />

che resti forte il legame<br />

con il territorio, per<br />

esempio ipotizzando la<br />

presenza obbligatoria nel<br />

consiglio di prosindaci che<br />

rappresentino ogni singolo<br />

Comune e che siano<br />

presenti fisicamente sul<br />

territorio. Non scordiamoci<br />

che i cittadini <strong>delle</strong> nostre<br />

zone hanno bisogno del<br />

contatto personale con<br />

l’amministrazione.<br />

Alle prossime elezioni<br />

sarà possibile trovare una<br />

lista di candidati?<br />

Lo si farà, alla fine anche<br />

ad Andreis qualcuno<br />

ELEZIONI<br />

MAGGIO <strong>2019</strong><br />

21<br />

Amministrazioni<br />

1<br />

Candidato<br />

si dedicherà al bene<br />

pubblico. Quello che noto<br />

però è che pochi hanno<br />

compreso la gravità di<br />

quello che è accaduto<br />

e che potenzialmente<br />

potrebbe accadere altrove:<br />

l’assenza di un sindaco e<br />

di un consiglio comunale<br />

riduce la possibilità di<br />

programmare interventi a<br />

sostegno dello sviluppo del<br />

territorio. Solo un organo<br />

eletto democraticamente<br />

può decidere l’indirizzo<br />

e oggi questo ad Andreis<br />

manca, perciò spero<br />

tanto che gli andreani<br />

se ne rendano conto e si<br />

assumano le conseguenti<br />

responsabilità.<br />

UN PROBLEMA<br />

DIFFUSO<br />

ALLE ELEZIONI<br />

DEL MAGGIO <strong>2019</strong>,<br />

IN REGIONE 21<br />

AMMINISTRAZIONI<br />

SI SONO<br />

PRESENTATE<br />

CON UN SOLO<br />

SFIDANTE:<br />

ATTIMIS, CAVASSO NUOVO, CAVAZZO<br />

CARNICO, CHIOPRIS, COLLOREDO DI MONTE<br />

ALBANO, CORNO DI ROSAZZO, COSEANO,<br />

DOLEGNA DEL COLLIO, FLAIBANO, GRIMACCO,<br />

MAGNANO IN RIVIERA, MALBORGHETTO,<br />

MARANO LAGUNARE, MOGGIO UDINESE,<br />

MOSSA, PONTEBBA, PULFERO, RAVASCLETTO,<br />

RAVEO, SANTA MARIA LA LONGA E VERZEGNIS.<br />

COMUNI A<br />

ELEZIONI NEL:<br />

2020<br />

ANDREIS<br />

(fine commissariamento)<br />

BARCIS<br />

CLAUT<br />

MONTEREALE<br />

VALCELLINA<br />

TRAVESIO<br />

COMUNI A<br />

ELEZIONI NEL:<br />

2021<br />

CASTELNOVO<br />

DEL FRIULI<br />

ERTO E CASSO<br />

PINZANO AL<br />

TAGLIAMENTO<br />

VAJONT<br />

VIVARO<br />

Abitanti<br />

282<br />

261<br />

1.005<br />

4.517<br />

1.814<br />

Abitanti<br />

913<br />

387<br />

1.567<br />

1.715<br />

1.399<br />

FRANCO BOSIO<br />

(sindaco di Claut)<br />

Il prossimo anno anche<br />

Claut andrà al voto.<br />

Si potrebbe creare lo<br />

stesso problema che si<br />

è verificato ad Andreis<br />

quest’anno?<br />

Spero di no. Io avevo<br />

dato disponibilità per un<br />

mandato, ora abbiamo<br />

davanti a noi ancora<br />

qualche mese e auspico<br />

che qualcuno si voglia<br />

candidare.<br />

Ritiene ci sia scarsa<br />

voglia di partecipare alla<br />

vita pubblica?<br />

No, non lo penso. Secondo<br />

me molti vorrebbero dare<br />

il proprio contributo, ma<br />

per come è strutturato<br />

il sistema odierno è<br />

difficile coniugare la vita<br />

privata con l’impegno<br />

amministrativo.<br />

In passato ho fatto<br />

l’assessore a Trieste<br />

e posso dire che, al di<br />

là del numero degli<br />

abitanti, l’impegno non è<br />

proporzionato: le voci da<br />

affrontare sono le stesse,<br />

ma la struttura di supporto<br />

è molto più esigua.<br />

Inoltre, si amministra<br />

e gestisce un territorio<br />

molto vasto, con pochi<br />

Parlando al futuro<br />

sindaco, quali sono le<br />

difficoltà più evidenti da<br />

considerare?<br />

Chi ha famiglia e un lavoro,<br />

spesso lontano dal luogo di<br />

residenza, non riuscirebbe a<br />

coniugare i due impegni.<br />

Fare il sindaco, in<br />

particolare in un piccolo<br />

paese, richiede di essere<br />

in loco, di essere sempre<br />

presente. E il compenso,<br />

di circa 500 euro, non<br />

permette di mantenere<br />

la famiglia, se si dovesse<br />

lasciare il lavoro.<br />

Per di più, qui a Claut siamo<br />

sotto-organico e fatichiamo<br />

a trovare persone disposte<br />

a coprire i posti vacanti.<br />

Tante piccole criticità che<br />

rendono gravoso l’impegno.<br />

Che soluzioni possono<br />

esserci?<br />

Difficile rispondere. Non<br />

credo che l’unione dei<br />

Comuni possa essere la<br />

soluzione, al di là <strong>delle</strong><br />

sinergie tra uffici che già<br />

stiamo praticando.<br />

Piuttosto proverei a<br />

ripensare le strutture<br />

esistenti, come il Parco,<br />

o quelle che erano le<br />

Comunità montane,<br />

interpretandole in modo<br />

nuovo, ossia come <strong>delle</strong><br />

strutture pensate per dare<br />

un sostegno amministrativo<br />

ai piccoli Comuni.<br />

8<br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong><br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong> 9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!