08.08.2019 Views

Eco delle Valli e Delle dolomiti Friulane - Agosto 2019

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MUSICA<br />

DUE VOCI<br />

SUL CORO<br />

FRIULANO<br />

di Caterina di Paolo<br />

Il canto corale appartiene alla tradizione<br />

friulana. Ne abbiamo parlato con due<br />

figure che ripercorrono la tradizione<br />

reinterpretandola: il maestro Olinto<br />

Contardo e il tenore Igor Cerno.<br />

Il Maestro della<br />

musica popolare<br />

friulana<br />

Olinto Contardo ha<br />

lavorato in campo<br />

corale fuori e dentro il<br />

Friuli: dalla Sardegna<br />

a Torino, da Dublino<br />

alla Fenice di Venezia.<br />

In regione ha diretto<br />

il coro lirico di Udine,<br />

fondato il coro Tomat e<br />

l’associazione musicale<br />

Bertrando di Aquileia,<br />

per non parlare della<br />

sua attività orchestrale.<br />

Definito da Mario Blasoni<br />

«un emigrante del<br />

pentagramma», il Maestro<br />

Olinto ha condiviso con la<br />

moglie Ilvia Mulloni una<br />

vita nella musica.<br />

Il Maestro ci accoglie in<br />

casa sua, mettendo sul<br />

tavolo un po’ di storia.<br />

Cita il coro polifonico di<br />

Ruda diretto da Fabiana<br />

Noro, sua allieva; e poi<br />

parla di La Scjarnete, la<br />

prima operetta in friulano,<br />

musicata da Luigi Cuoghi e<br />

da lui riportata in tournée.<br />

Un canto d’amore, uno<br />

dei temi principali nella<br />

musica popolare friulana:<br />

l’altro è la miseria, spesso<br />

legata all’emigrazione.<br />

«Il coro classico friulano<br />

è diatonico: due voci,<br />

in cui il basso sostiene<br />

o si contrappone alla<br />

voce principale. Si può<br />

notare un linguaggio che<br />

unisce un grande Nord:<br />

Friuli, Trentino, Carinzia,<br />

Slovenia. Ognuno con<br />

le sue peculiarità. Sono<br />

canti dalla composizione<br />

semplice, con temi di<br />

vita quotidiana, spesso<br />

nostalgici, duri. Questi<br />

canti tradizionali,<br />

nonostante i temi difficili,<br />

sono sempre in tono<br />

maggiore: quasi a voler<br />

evitare il tono lamentoso,<br />

“triste”.»<br />

Se si chiede al Maestro<br />

di citare un canto a cui è<br />

particolarmente legato,<br />

non ha dubbi: il Cjant<br />

a Gurizze di Francesco<br />

Berti e Arturo Zardini.<br />

Anche in questo brano,<br />

il protagonista ha uno<br />

“scrùpol”, non un<br />

lamento:<br />

Se il dolôr che lu puartave<br />

su la mont sacre ai fedèi,<br />

il Furlàn a Dio contave<br />

nel lengàz dai nestris viei,<br />

un sol scrùpul ai restave<br />

di podé sévi esaudît:<br />

che il Signôr che lu scoltave<br />

in furlàn lu vès capît.<br />

Il maestro Olinto Contardo (in alto a destra) con il coro lirico Mazzucato di Udine a inizio anni Sessanta.<br />

Cantori in lingua<br />

slovena<br />

Igor Cerno vive a Lusevera<br />

Bardo. Il piccolo paese<br />

dell’alta Val Torre, paese<br />

che ospita il Microfestival<br />

a cui partecipano i Barksi<br />

Oktet, l’ottetto polifonico<br />

di cui Igor fa parte e che<br />

impiega il dialetto sloveno<br />

della zona, il po našin (“a<br />

modo nostro”).<br />

Quella <strong>delle</strong> minoranze<br />

slovene in Friuli è la<br />

storia di un doloroso<br />

tentativo di sradicamento.<br />

Igor ne parla, coinvolto.<br />

«Nel 1866 il Giornale di<br />

Udine titolava: “Questi<br />

slavi bisogna eliminarli.”<br />

Un obiettivo tremendo,<br />

perseguito con forza: in<br />

ogni paese si insegnava<br />

solo in italiano, cercando<br />

di sopire una ricchezza<br />

linguistica enorme.<br />

Venivamo chiamati<br />

“sclavat”, come a Trieste si<br />

dice “sciavo”.»<br />

Nella scuola di musica<br />

Glasbena Matica a San<br />

Barski Oktet, Judje dolin, 2017<br />

Pietro al Natisone si<br />

cerca una risposta: il<br />

Maestro Davide Clodig<br />

decide di fondare un<br />

coro, lasciandone poi<br />

la direzione a Davide<br />

Tomasetig. Così hanno<br />

inizio i Barksi, nel 2009; il<br />

loro primo disco esce nel<br />

2017.<br />

L’ottetto ha nel suo<br />

repertorio composizioni<br />

originali e brani della<br />

tradizione, raccolti<br />

soprattutto grazie alle<br />

ricerche dello slavista<br />

Pavle Merkù, che ha<br />

raccolto le musiche <strong>delle</strong><br />

valli riarrangiandole.<br />

«Cantiamo storie comuni.<br />

Mi emoziona sempre<br />

quella di Ročica: una<br />

bimba che ricorda quando<br />

andò a falciare col padre<br />

nei boschi, si ferì e il<br />

padre la medicò con una<br />

foglia. Un piccolo ricordo<br />

d’infanzia, fatto di cura e<br />

amore.»<br />

«La cosa più bella del coro è che ogni voce ha un suono diverso, ogni persona è unica.»<br />

Ilvia Mulloni ci fa comprendere come ogni voce, in questa tradizione per noi identitaria, sia diversa e fondamentale; come l’amore<br />

per la musica possa portare su strade diverse, ma vicine nel costruire una melodia complessa, che va ascoltata con attenzione.<br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong> 55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!