08.08.2019 Views

Eco delle Valli e Delle dolomiti Friulane - Agosto 2019

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GITA D’ISTRUZIONE<br />

IL GIORNALISMO<br />

NELLE SCUOLE<br />

di Elena Tomat<br />

Migliorare le abilità di scrittura,<br />

sviluppare l’attenzione verso il<br />

mondo circostante, imparare a selezionare<br />

e filtrare le informazioni: sono solo<br />

alcune <strong>delle</strong> motivazioni che spingono<br />

gli insegnanti, a tutti i livelli scolastici,<br />

a inserire il giornalismo nei programmi<br />

didattici.<br />

Parlare di giornali in<br />

classe – o provare a farli<br />

– significa soprattutto<br />

cimentarsi negli strumenti<br />

digitali <strong>delle</strong> redazioni<br />

online: il notiziario di carta<br />

è una presenza piuttosto<br />

rara sui banchi.<br />

Esistono però esperienze<br />

che cercano di coniugare<br />

entrambe le realtà, come<br />

in ogni vero quotidiano<br />

che si rispetti.<br />

Il Liceo “Torricelli” di<br />

Maniago ha avviato un<br />

progetto, in collaborazione<br />

con l’UTI <strong>delle</strong> <strong>Valli</strong> e<br />

Dolomiti friulane, per la<br />

creazione di una piccola<br />

redazione di studenti,<br />

provenienti da classi<br />

diverse, interessati a<br />

occuparsi di scrittura<br />

giornalistica sia su carta<br />

che su web.<br />

E così, i ragazzi, dopo<br />

alcune ore di formazione<br />

in classe sotto la<br />

guida di un giornalista<br />

professionista, hanno<br />

avuto l'opportunità<br />

di cimentarsi in un<br />

laboratorio pratico sulla<br />

scrittura.<br />

STEFANO CROCICCHIA<br />

(docente di Lettere e tutor del progetto)<br />

L’obiettivo è capire come si scrive<br />

un pezzo, ma soprattutto provare<br />

a realizzarlo, sfruttando quegli<br />

accorgimenti pratici che chi lavora<br />

in redazione conosce. E gli allievi<br />

hanno dimostrato di apprezzare,<br />

tanto che alcuni sperano di<br />

diventare giornalisti in futuro.<br />

Il prossimo passo dovrebbe<br />

essere la creazione, a partire dal<br />

prossimo anno, di una redazione<br />

web, composta da studenti del<br />

triennio che siano interessati a<br />

raccontare ciò che succede, sia a<br />

livello nazionale che locale, con<br />

l’occhio dei giovani ma non solo<br />

per i giovani.<br />

Si comincia<br />

da piccoli<br />

È già una realtà<br />

consolidata, invece, il<br />

progetto di un’altra scuola<br />

del territorio, la primaria<br />

“Tangram” di Campagna,<br />

frazione di Maniago, che<br />

da diversi anni realizza<br />

un giornalino online<br />

con gli articoli scritti dai<br />

suoi giovani alunni. La<br />

redazione vera e propria<br />

è composta dai membri<br />

della classe quinta, ma le<br />

notizie vengono raccolte<br />

da tanti “informatori”<br />

interni che segnalano<br />

gli avvenimenti più<br />

importanti, sia accaduti<br />

a scuola che fuori. Un<br />

esempio? La visita a<br />

un’azienda agricola locale,<br />

l’inaugurazione del parco<br />

giochi del paese, o la<br />

riunione del Consiglio<br />

comunale dei ragazzi.<br />

I bambini sono entusiasti,<br />

fanno a gara per<br />

trovare nuove notizie<br />

da pubblicare e si<br />

esercitano a lavorare in<br />

gruppo, perché scrivono<br />

in classe tutti assieme,<br />

con l’aiuto della maestra<br />

e dei moderni strumenti<br />

didattici come la lavagna<br />

interattiva multimediale.<br />

Il giornalino<br />

“Tangramaniago” ha<br />

già ricevuto importanti<br />

riconoscimenti:<br />

quest’anno, per il secondo<br />

anno consecutivo, è<br />

stato inserito tra i primi<br />

cento giornalini online<br />

d’Italia dall’Associazione<br />

nazionale giornalismo<br />

scolastico, unico in Friuli<br />

Venezia Giulia. Con un<br />

premio non da poco<br />

per i piccoli “scrittori<br />

in erba”: il tesserino di<br />

giornalista scolastico.<br />

“È un risultato che ci<br />

rende molto orgogliosi,<br />

ottenuto grazie al lavoro<br />

in team <strong>delle</strong> maestre”<br />

ci tiene a sottolineare<br />

Luisa Zecchin, che segue<br />

il progetto da quando la<br />

sua ideatrice, Giuliana<br />

Massaro, è andata in<br />

pensione. Se l’obiettivo<br />

iniziale era avvicinare<br />

gli alunni all’uso degli<br />

strumenti multimediali<br />

di comunicazione<br />

e informazione,<br />

trasformando i bambini<br />

da fruitori passivi in<br />

utilizzatori più consapevoli<br />

<strong>delle</strong> nuove tecnologie<br />

e della rete, si può<br />

sicuramente affermare<br />

che sia stato raggiunto.<br />

Il sito:<br />

https://tangramaniago.jimdo.com/<br />

L’eco <strong>delle</strong> valli<br />

e <strong>delle</strong> Dolomiti <strong>Friulane</strong> 53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!