28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pagina-10<br />

2010), è più probabile che ottengano punteggi totali medi più alti nello IAT<br />

(Stefanescu et al, 2007; Villella et al, 2010) e che facciano un uso compulsivo di<br />

Internet (Bruno et al, 2014). Ciò detto, è più probabile che le femmine non mostrino<br />

sintomi del Disturbo di Dipendenza da Internet (IAD) (Poli & Agrimi, 2011) e che<br />

siano più interessate alla comunicazione online, laddove i maschi preferiscono i<br />

giochi online. (Bruno et al, 2014; Scimeca et al, 2014).<br />

Fra gli usi principali di Internet legati al Disturbo di Dipendenza da Internet: il gioco<br />

d’azzardo (Siomos et al, 2012; Tsitsika et al, 2014), l’attività sui social network<br />

(Tsitsika et al, 2014), i giochi online (Siomos et al, 2012; Tsitsika et al, 2014) e fruire<br />

di materiali pornografici online (Siomos et al, 2012). Invece, la fruizione di video e<br />

film non si lega a un Comportamento Disfunzionale in Rete (Dysfunctional Internet<br />

Behaviour, DIB), e lo svolgimento dei compiti o ricerche si associa negativamente al<br />

DIB (Tsitsika et al, 2014).<br />

Emerge una correlazione importante tra abuso di Internet e compromissioni<br />

nell’area familiare e relazionale (Pallanti, Bernardi & Quercioli, 2006); in effetti<br />

diversi stili genitoriali (approccio laissez-faire, permissivo, autorevole e autoritario)<br />

rispetto all’uso di Internet possono avere effetti diversi sullo IAD. (Ayas & Horzum,<br />

2013). Nella maggior parte dei paesi, i genitori non parlano mai o quasi mai con i figli<br />

dell’uso del computer (Stefanescu et al, 2007; Chele, 2010; Gündüz & Șahin, 2011).<br />

Questi risultati sono confermati dal Report comparativo realizzato dai partner del<br />

progetto, da cui emerge che solo un terzo dei genitori rimprovera gli adolescenti per<br />

il tempo trascorso al computer, mentre è doppia la percentuale di genitori che<br />

ritengono che i figli passino troppo tempo online.<br />

Fra i risultati più interessanti dalla letteratura internazionale, per paese:<br />

In Grecia:<br />

<br />

<br />

Più del 90% degli studenti accedono a Internet, da casa o da altri luoghi, per<br />

esempio dagli Internet café f (Bonia, 2015). Il dato non correla con lo IAD, in<br />

quanto anche studenti che non dispongono di una connessione hanno problemi<br />

di Addiction (9%) (Diakos & Douka, 2010)<br />

L’abuso di Internet si associa in maniera importante a scarsi risultati scolastici,<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!