28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina-2<br />

INTRODUZIONE<br />

Il Disturbo di Dipendenza da Internet (Internet Addiction Disorder, IAD) è un fenomeno<br />

moderno, osservato negli ultimi anni. Si può descrivere quale disturbo del controllo degli<br />

impulsi senza consumo di sostanze tossiche e si può accostare al gioco d’azzardo patologico,<br />

(gambling). Alcuni utenti di Internet possono sviluppare un attaccamento emotivo ad amici<br />

e attività online. Internet consente di fare incontri, socializzare, scambiare idee via chat, sui<br />

social o all’interno di community virtuali.<br />

Come per altri tipi di dipendenze, chi soffre di Internet Addiction ricorre all’ambiente<br />

virtuale o di fantasia per entrare in contatto con persone reali: Internet diventa così un<br />

sostituto delle relazioni e dei contatti umani nel mondo reale, dove l’utente spesso ha<br />

difficoltà a relazionarsi in modo soddisfacente.<br />

Tra gli effetti a breve e lungo termine del Disturbo da dipendenza da Internet, con ricadute<br />

sulla comunità educativa in generale, si osservano:<br />

‣ calo nelle prestazioni scolastiche e, in alcuni casi, abbandono del percorso scolastico;<br />

‣ sintomi emotivi: ansia, depressione, tendenza a nascondere il tempo effettivamente<br />

trascorso online, sentimenti di euforia quando si è al computer, difficoltà nel<br />

rispettare impegni, perdita del senso del tempo, isolamento, compromissione del<br />

funzionamento lavorativo, agitazione;<br />

‣ sintomi fisici: mal di schiena, mal di testa, incremento o calo ponderale, disturbi del<br />

sonno, sindrome del tunnel carpale, tensione oculare o affaticamento della vista.<br />

Un comportamento che porta alla dipendenza inizia per volontà dell’individuo: tuttavia,<br />

l’autonomia decisionale delle persone con un disturbo di dipendenza diminuisce con il<br />

tempo, mentre il comportamento addittivo messo in atto si inserisce nella vita di tutti i<br />

giorni, compromettendo il rendimento scolastico, le relazioni familiari e sociali. Gli<br />

adolescenti e gli studenti della scuola secondaria superiore a maggior rischio di sviluppare<br />

comportamenti additivi e, in particolare, una dipendenza dalla Rete o da sostanze. Inoltre,<br />

se si considera l’influenza di amici e coetanei e visto che l’uso di Internet è di moda, il<br />

rischio che un giovane sviluppi una dipendenza dalla Rete può aumentare.<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!