28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina-32<br />

V.III. STRATEGIE DI TRATTAMENTO<br />

Molte ricerche si concentrano sull’assessment, le cause, i fattori personali o<br />

famigliari che possono legarsi all’Internet Addiction. Tuttavia, data la storia<br />

relativamente breve del fenomeno, gli studi di settore che trattano degli approcci al<br />

trattamento sono limitati. Se da un lato molti ritengono che l’unica via di cura<br />

dell’Internet Addiction sia interrompere l’uso di Internet, disconnettersi o eliminare<br />

il computer, non tutti i ricercatori concordano su questo tipo di atteggiamento<br />

“tutto o niente”. Al contrario, si raccomanda di concentrarsi su un uso regolato<br />

della Rete. In generale, si concorda nell’indicare come appropriato l’intervento<br />

psicosociale, in particolare la psicoterapia, da integrare con la terapia farmacologica<br />

nei casi più gravi.<br />

Rispetto alla psicoterapia, ci sono due ricercatori noti nel campo: Kimberly Young,<br />

che ha pubblicato vari articoli in cui si descrivono interventi di tipo cognitivocomportamentale<br />

su persone dipendenti dalla Rete (1998a, b, 1999, 2007…) e Jong-<br />

Un Kim (2007, 2008…), il cui lavoro si basa sui principi della terapia della realtà.<br />

Terapia cognitivo-comportamentale (Cognitive Behavioural Therapy, CBT):<br />

La CBT è una forma di psicoterapia per trattare disturbi psicologici e psichiatrici e<br />

promuovere una condizione di benessere modificando i comportamenti, i pensieri e<br />

le emozioni disfunzionali. La CBT si concentra sulle soluzioni, e incoraggia i pazienti a<br />

cambiare i pattern comportamentali disadattivi. Oltre alla ristrutturazione cognitiva,<br />

utilizza delle tecniche di modifica del comportamento (ad es.: gestione delle<br />

contingenze). Durante il trattamento, le persone con dipendenza da Internet<br />

sviluppano la consapevolezza di sentimenti e azioni che creano dipendenza e<br />

identificano le situazioni o i fattori scatenanti (trigger) affettivi e situazionali<br />

associati, mentre apprendono nuove capacità di coping e modi per prevenire le<br />

ricadute. È stato suggerito che la fase iniziale della terapia dovrebbe essere<br />

comportamentale, concentrandosi su comportamenti specifici e situazioni in cui il<br />

disturbo causa la maggiore difficoltà. Inoltre, la CBT tratta comorbidità specifiche.<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!