28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina-24<br />

nell’individuo, o negativo quando non si riscontrano le condizione oggetto<br />

dell’analisi.<br />

Prima di somministrare lo IAT, accertatevi che:<br />

Genitori/tutori e studenti siano stati debitamente informati sugli scopi e le<br />

procedure di valutazione (assessment) dello IAD;<br />

Genitori/tutori e studenti diano il consenso al trattamento dei dati personali.<br />

Questo andrà fatto chiedendo a ciascuno di firmare appositi moduli per il consenso;<br />

La somministrazione dello IAT non interferisca con le attività scolastiche<br />

quotidiane. Occorre scegliere tempi e luoghi adatti. Si possono coinvolgere nella<br />

programmazione del test amministrazione scolastica, studenti e genitori.<br />

Dopo aver somministrato lo IAT:<br />

Valutate i risultati del questionario sulla base dei valori di cut-off che consentono di<br />

individuare la presenza (e la significatività) di eventuali comportamenti problematici<br />

legati all’attività online, come descritto nel primo Output Intellettuale del Progetto<br />

(OI1 – Report comparativo) e nel relativo Report sintetico.<br />

Lo IAT, come già detto, è uno strumento per indagare alcune delle caratteristiche<br />

principali dell’Uso Problematico di Internet. Ciò detto, un risultato che superi il cutoff<br />

non va inteso come una diagnosi di un Disturbo, ma come un’indicazione di uno<br />

stato critico o di disagio.<br />

Lo IAT può essere somministrato da insegnanti e genitori/tutori o altre figure senza<br />

esperienza in ambito clinico. Tuttavia, punteggi e risultati dovranno essere letti e<br />

analizzati da esperti qualificati.<br />

Eventuali situazioni di rischio moderato o grave dovranno essere affrontate con<br />

cautela: il caso dovrà essere inviato a un professionista nel campo.<br />

Gli insegnanti dovranno essere adeguatamente formati a diversi livelli. Innanzitutto,<br />

per saper individuare un’eventuale situazione di rischio minore o moderato di<br />

Internet Addiction nei propri studenti. In secondo luogo, per rilevare situazioni di<br />

rischio grave di Internet Addiction, anche sulla base dei risultati dello IAT. Inoltre,<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!