28.10.2019 Views

IT_HANDBOOK_FINAL

MANUALE per l’Assessment, la Prevenzione e il Trattamento dell’Internet Addiction

MANUALE
per l’Assessment,
la Prevenzione
e il Trattamento
dell’Internet Addiction

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Pagina-30<br />

(basati su evidenza scientifica), con azioni preventive guidate e con i coinvolgimento<br />

di genitori, insegnanti, scuole, comunità e altri stakeholder interessati.<br />

V.II. METODI DI ASSESSMENT<br />

Con la comparsa del fenomeno e degli studi, si sono sviluppati moltissimi strumenti<br />

di assessment dell’IA in specifiche popolazioni. La review più esaustiva a oggi è di<br />

Laconi et al. (2014), che identificano 45 strumenti di misura e assessment dell’IA in<br />

base a scale o criteri diagnostici. Tutti gli strumenti elaborati sono questionari che il<br />

partecipante auto-compila, costruiti su base teorica, non validati clinicamente. ~ I<br />

questionari sono relativamente brevi, contano da 8 a 36 domande, con scale<br />

dicotomiche o dimensionali, e sono semplici da somministrare sia nell’ambito della<br />

ricerca, sia in contesto clinico. Le proprietà psicometriche sono state valutate più di<br />

una volta solo per 17 di questi strumenti e solo 10 sono stati valutati tre o più volte.<br />

Ciò implica che la maggior parte delle scale riportare necessità di ulteriori analisi,<br />

prima dell’applicazione da parte di ricercatori e/o clinici per la misura e l’assessment<br />

dell’IA.<br />

Internet Addiction Test (Young 1998a) si basa sull’Internet Addiction Diagnostic<br />

Questionnaire – IADQ o Questionario diagnostico per l’Internet Addiction (Young<br />

1998b) e valuta l’IA in base a criteri diagnostici relativi al gioco d’azzardo patologico.<br />

È un questionario a 20 item (o domande) da auto-compilare, con modalità di<br />

risposta e punteggi su scala Likert a 5 punti – da “raramente” a “sempre” – che<br />

consente un assessment di tipo dimensionale, più che categorico. Le domande<br />

indagano temi tra cui perdita del controllo, il trascurare le attività quotidiane,<br />

salienza comportamentale e cognitiva, conseguenze negative, alterazioni<br />

dell’umore e senso di delusione.<br />

Compulsive Internet Use Scale – CIUS (Meerkerk et al. 2009) sviluppato<br />

principalmente sui criteri di valutazione del gioco d’azzardo patologico. In origine,<br />

comprendeva 14 item con modalità di risposta su scala Likert a 5 punti, da “mai” a<br />

“molto spesso”.<br />

IL SUPPORTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALLA REALIZZAZIONE DI QUESTA PUBBLICAZIONE NON COST<strong>IT</strong>UISCE<br />

APPROVAZIONE DEI CONTENUTI, CHE RIFLETTONO UNICAMENTE LE OPINIONI DEGLI AUTORI.<br />

LA COMMISSIONE NON PUÒ ESSERE R<strong>IT</strong>ENUTA RESPONSABILE DI QUALSIASI USO POSSA ESSERE FATTO<br />

DELLE INFORMAZIONI IVI CONTENUTE.<br />

2017-1-TR01-K201-046632

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!